Rientro fresco fresco dopo ben 8 giorni di BAN, ma sempre convinto delle mie analisi basate sulla realtà dei fatti che possono essere lette e fortunatamente rimangono scritte e credo sia giusto continuare a dare il proprio contributo soprattutto per i tanti silenziosi (che ringrazio) che mi hanno scritto il loro sostegno in questi giorni.
Quindi pace e bene
Ora andando al sodo sulla situazione attuale possiamo dire che l'inverno è andato orami a ramengo per la gran parte e rimangono solo eventuali sussulti nella sua parte terminale, del resto con la spinta da ovest che abbiamo avuto a partire da inizio gennaio e come ampiamente previsto dai vari outlook era prevedibile anche se non ovviamente certo al 100% andasse così.
Inverno che di fatto non è mancato solo a livello locale Italiano o orticellistico ma per tutta l'Eurasia salvo episodi minori.
Posso dire che senz'altro i modelli attuali vanno letti ed interpretati alla luce della modificata situazione climatica che tra l'altro è in continua e repentina evoluzione verso il caldo.
Trovarsi a fine gennaio con GPT altissimi in Nord-Eurasia a mio parere è indice di calore accumulato che impedisce ad esempio la formazione di HP russi termicizzati.
Sempre mio modesto parere sottolinerei come parecchio interessante invece la carta a 240 ore di Reading che mostra finalmente un HP polare e una certa bilobazione del VP con calo dei GPT nella zona che potrebbe servirci.
Ovviamente siamo in zona cesarini, cioè dopo la metà di febbraio ma sarebbe sempre meglio di nulla...attendiamo conferme nei prossimi run.
Il tuo ban non ha avuto nulla a che fare con le analisi, ma con il coinvolgimento in inutili diatribe tra utenti. Non sei stato l’unico a riceverlo, quindi evitiamo di diffondere informazioni inesatte. Il confronto è sempre ben accetto, ma deve rimanere nei limiti del rispetto e delle regole del forum.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Decretare la fine no, fine è quando arbitro fischia in questo caso, potrebbe essere anche al 20 marzo o 15 aprile. Dobbiamo dimenticarci gli inverni del passato, quando gennaio e febbraio erano appunto invernali, ormai si vive di episodi brevissimi, ma spesso è successo che fuori tempo massimo (meteo inverno) ci sia stato un buon episodio invernale (mi viene in mente il 2018 anche se so che sono passati anni luce, con fine febbraio gelido e poi due episodi di neve a marzo).
Adesso, guardano l'evoluzione dei modelli, è chiaro che dopo 2 passi avanti si sia fatto uno indietro, forse uno e mezzo, ma la 240 di ecmwf è tutto tranne che non invernale. Purtroppo le premesse dei giorni scorsi vanno un po' tanto a farsi benedire, gfs poi, dallo split al nulla cosmico o quasi. Diciamo che la stagione non ne vuol proprio sapere di decollare, di dare quel colpo di reni che renderebbe comunque questo inverno dignitoso per noi amanti del freddo e neve.
Posso azzardare che al 10-12 del mese poche novità se non un po' di freddo e qualche precipitazione dal 8-9.
Intanto partiamo da qui, il ragionare ancora "si però vuoi mettere una nevicata al 10 gennaio o al 20 dicembre?" Dobbiamo togliercelo dalla testa! Non esiste più, cancellato. Esiste questo tipo di clima, di meteo, almeno per ora.
240 ens ecmwf dignitosa (speriamo piuttosto mantenga almeno questa premessa)
Screenshot 2025-02-03 09.38.49.png
Spaghi nostrani gfs
ens_image.png
ens_image (3).png
Spaghi Mosca (per Giorgio)
ens_image (2).png
Il controllo di gfs mantiene un po' delle speranzuccole, siamo a distanze siderali!
gensnh-0-1-384.png
Sono cambiate leggermente anche le proiezioni sul lungo del modello europeo, l'altro ieri si vedeva un più deciso calo dei venti zonali a 10 hpa che facessero pensare addirittura ad un inversione, ieri rivisti (un classico) verso la non inversione e solo abbassamento parziale per poi avere (nuovamente ) un forte rimbalzo verso l'alto.
Nella seconda settimane viene comunque visto un forte blocco con possibile Nao che andrebbe in territorio negativo.
Che dire, potrebbe essere l'ennesimo abbaglio che poi viene rivisto in un ennesimo nulla di fatto, per noi ovviamente:
Screenshot 2025-02-03 09.46.08.jpg
Screenshot 2025-02-03 09.46.50.png
Screenshot 2025-02-03 09.47.24.jpg
Di sicuro, non vengono viste azioni molto fredde per noi:
Screenshot 2025-02-03 09.51.10.jpg
E anche gfs non vede l'inversione ma solo un forte calo dei venti zonali per poi avere una forte risposta verso l'alto. Ecco perché dell'emissione odierna.
Ovviamente, anche se a 10 hpa l'atmosfera è poco influenzata, oltre le 240-300 rimane sempre e comunque inaffidabile, quindi quando vediamo split, inversioni ecc sul lunghissimo dalla strato, lasciamo perdere.
u10serie.png
Concludo questa carrellata con ecmwf Aifs, beffarda sarebbe la conclusione:
ecmwfeu-0-324.png
ecmwfeu-1-318.png
Ciao Fulvio. Sono certo che lo sai ma solo per precisare a chi legge che l'emissione odierna è "la non visione di inversione dei venti zonali" non una "conseguenza di quella" .Un pò come i grafici NAO e AO sono l'uscita modellistica a cui fanno riferimento. Se domani il determinismo troposferico fa vedere qualcosa di diverso anche le altre carte (zonal Wind) lo faranno vedere, perché sono le stesse elaborazioni.![]()
Ecmwf sul lunghissimo mantiene invece lo split
gensnh-0-1-348.png
gensnh-31-1-348.png
Segnalibri