Il finale di ECMWF 00 non sarebbe proprio da buttare via, con la -10 al NE.
Anche GEM secondo me se andasse over 240 ore vedrebbe una bella interazione est-atlantico
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
si...bello bello!
in questa fase c'è il festival di goccette fredde che si staccano da NE e scendono a random verso l'europa...tutti i GM le propongono, ognuna in modo diverso sia tra i vari GM che in ciascun run di ogni singolo GM. Risultato? NOn si capisce niente. Bisogna navigare a vista. Il range di 3gg è il limite massimo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Vediamo ora quei server a 35 km da qui cosa sparano fuori col 6z
Diciamo che anche oggi ci riprova piazzando un finale pirotecnico.
ens_image.png
Già portare a casa il 13 febbraio sarebbe oro che cola! Parliamoci chiaro di questi tempi, una -6° vale come la -12° di 6-8 anni fa (2017-2018 docet)
Mai provato simpatia per gli split troposferici, a meno che non ti va bene e ti becchi un evento simil-febbraio 2018.
Men che meno per gli split con questi assi deleteri
Screenshot 2025-02-06 114338.png
P.S. Giusto per curiosità, mi sono andato a rivedere le mappe previsionali di 4 anni fa esatti, 6 febbraio 2021. Non di gfs, perché non me le dà disponibili, ma di ecmwf. Uscivamo da una fase molto mite e primaverile, ma in Europa, specie nord-orientale, il gelo era ben presente. Uscirono certi run da capogiro che ancora me li ricordo, con la -20 alle porte dell'Italia. Diciamo che quella fu l'ultima vera occasione di gelo alle porte dell'Italia, poi finita male come sappiamo (a parte la breve incursione di metà mese sul sud adriatico), però dà l'idea di quelle che son le mappe che mancano da un po' di tempo
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Beh, ci fu anche fine Gennaio 2022 ma soprattutto Febbraio 2023, ondata tanto bistrattata ma che ho recentemente scoperto essere stata nella serie dei radiosondaggi di Brindisi addirittura la seconda più intensa per media su 3 giorni a 850 hPa per Febbraio, dietro di -0,1 solo a quella di inizio mese del 1991. Nemmeno nel 1965 fece tanto (ho analizzato i dati dal 1964).
Segnalibri