Le probabilità di essere interessati da una fase fredda o di importante sottomedia termica su Europa Centro Occidentale dai primi di Febbraio è davvero bassa.
Piuttosto sono alte le probabilità di una nuova accelerazione del VPT con relativo aumento termico.
La Stratosfera è al suo apice massimo e la troposfera non ha reagito.
NAM -3.1 unitamente ad un core VP a 10hp e 30hp con temperature incredibilmente basse (oramai da mesi).
gfs_nam_web_1.png
pole10_nh.gif
pole30_nh.gif
ps2png-worker-commands-7bc69d894-qskxg-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-qtfo2pfr.png
Gfs ed Ecmwf migliorano notevolmente nel medio termine, tutto è ancora possibile 👍
Moderatore MeteoNetwork Forum
Sarebbe davvero un peccato se non avesse ragione gfs (unico a vedere un interessamento maggiore dal 3 febbraio), un occasione (ennesima?) persa, perché poi dovrebbero passare altri x giorni per poter rivedere qualcosa di più invernale.
Siamo a questo punto gfs contro tutti, anche se il prosieguo suo sarebbe comunque da distensione zonale, ma almeno si avrebbe un bel periodo di inverno classico 71/00.
Che dire, incrociamo le dita!
gfseu-0-144.png
gemeu-0-162.png
iconeu-0-168.png
Immagine.png
Spaghi molto buoni gfs
ens_image.png
Per il sud Adriatico ottimo l'ufficiale ma anche la media
ens_image (1).png
Per un certo verso, salvo anche le ens di ecmwf, discrete
ens_image (2).png
Lasciando stare gfs 06 che mi sembra esagerato, c'è la possibilità che si isoli una buona quantità di freddo tra centro ed est Europa, possiamo solo sperare in qualche manovra positiva sul lungo che lo sposti anche da noi
IMG_20250128_115510.jpg
Chi controlla il controllo?
Segnalibri