Si che siamo andati a un passo, carte effettive:
gfsnh-0-6.png
gfsnh-0-6 (1).png
gfsnh-0-6 (2).png
Gfs va a farfalle anche stavolta mi sa. Sempre la forza dell'Atlantico letta male nel lungo (motivo per cui le carte più interessanti restano nel lungo)
Forse forse il nord se la può giocare per qualche sbuffo freddo, forse.
GFS mi ha sorpreso stamattina con tutti i suoi spaghi che si sono mossi così all'improvviso.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Aggiornamento di stratobserve di stamattina. Aspettiamo di vedere come i modelli interpretano anche questa situazione perchè fino a ieri la situazione prevista (rimasta sostanzialmente invariata per giorni) era questa:
![]()
Fioca = pulenta e gnoca
No, non è così.
ECMWF | Charts
Section 8.2 Sub-seasonal range output - sub-seasonal ensemble - Forecast User Guide - ECMWF Confluence Wiki
Le settimanali escono la sera e sono basate su dati 00 della mattina. Quindi se proprio si vogliono mettere assieme si fa la sera col run mattutino.
Pour parler gfs 06 ad esempio il run eloquente che dimostra un Atlantico "sporco" situazione totalmente deleteria per il mediterraneo (in termini di freddo)Forse si salva il Nord in parte specie l angolo occidentale per il resto nulla...
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Totalmente fuori ogni logica l'ufficiale di ecmwf almeno per il nord, della serie sappiamo già come andrà a finire? Probabile, non certo...media che sul lungo inizia a puntare il cielo, sintomo di atlantico docet! Vediamo le prossime corse.
ens_image (4).png
ens_image (5).png
ens_image (6).png
Segnalibri