Comunque sia reanding che gfs stamattina depongono per grande forza atlantica sia nelle ens che nei run ufficiali, oggettivamente (salvo sorprese) lo sguardo ormai si volge a fine mese-inizio marzo.![]()
Ultima modifica di Forever1929; 09/02/2025 alle 09:49
Non so se ti riferisci a me, ma il mio non voleva assolutamente essere un paragone. Ho semplicemente preso come esempi, probabilmente sbagliando, alcuni degli eventi più famosi.
Il fatto è che a leggere qui (non te nello specifico) sembra che ci siano queste carte
Poi vado a vedere le carte e vedo questo
Poi quello che succederà in Italia lo sappiamo tutti, però onestamente le carte non mi sembrano così brutte.
Noto con piacere come ecmwf proponga stamattina una lavata fino a 2500 metri per le nostre Alpi.
Siamo oltre le 200 ore, potremmo portarla a casa...
A breve termine c'è la danza delle gocce fredde a spasso per l'Europa: ogni velleità di discesa fredda sul mediterraneo é soppressa, verrebbe catturata da uno di questi minimi che in risposta ci sparerebbe aria atlantica su di noi.. E qui si torna all'inizio del mio intervento.
Da questo schema direi che non si scappa
La mia impressione è di vedere dei pattern da inizio maggio, quando si creano blocchi poderosi a latitudini artiche e subartiche ma con l'aria fredda che non è più in grado di raggiungere l'Italia e il mediterraneo. Qualche tempo fa sembrava che i modelli fossero tornati su binari normali, ora invece siamo di nuovo al festival degli orrori...ogni anno ce n'è una nuova. Ora con uno split troposferico colossale riusciamo a ottenere meno di nulla...questa la novità di quest'anno.
Gli split troposferici in Italia non hanno mai portato nulla di buono tranne rarissimi casi. Con gli aggiornamenti mattutini direi che possiamo passare direttamente alla primavera sperando che a Dicembre 2025 le cose migliorino per noi in ottica invernale.
Sei pessimista, la neve potrebbe cadere sui 1700 2000 ma con punte di 2500, il disastro sarà per il Nord delle Alpi dove per ricadute favoniche che li chiamano in altri modi avranno punte di +12, posto una carta
+1 +2 a 1500 mt, neve sui 1700 2000 su Alpi occidentali, ovviamente quota elevato sull'est della regione, ma mancano ancora 200 ore..
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Io continuo a ripeterlo… se manca l aiuto dell hp azzorre a fare da muro ad ovest come si puo pretendere che il freddo scenda fin da noi ?! Se l atlantico rimane depresso e le hp si isolano nel nord europa e’ logico che le entrate fredde rimarranno alte e noi ci becchiamo atlantico basso o rimaniamo nel limbo… rari casi e’ successo che senza l hp azzorre e’ sceso il malloppo freddo fin da noi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto in alcune zone specie CS già sono presenti temperature primaverili e non solo in pianura...
Gfs 06 un disastro totale nessuna meraviglia chiaramente se si osserva l andamento medio degli aggiornamenti dei gm,e poi come già diceva qualcuno, con tutta quella solfa in ATL ma di che parliamo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Finora lento ma costante peggioramento delle ENS di ecmwf. Restano comunque ancora alcuni spaghi freddi, anche se ne sono comparsi di caldi e pure l'ufficiale è salito. Ciò che sembra ancora possibile è una temporanea passata fredda sul nord e adriatiche, molto fugace ma potenzialmente ancora incisiva, tra il 16 e il 20.
Di un parere simile è GFS, con ensemble decisamente migliori, perchè la goccia fredda si muoverebbe verso sud più rapidamente, rallentando l'aggancio tra la retrogressione e il flusso perturbato atlantico.
Secondo me c'è meno incertezza a 200 ore che a 150. Alla fine la dinamica brutta è sempre più prevedibile![]()
Fioca = pulenta e gnoca
Segnalibri