Pagina 52 di 89 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 882
  1. #511
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,816
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione



    di fronte a medie del genere, dove già a 144h ogni spago vede una cosa completamente diversa dall'altro, chi dice che andrà necessariamente male (o bene, beninteso) è in malafede o spara a caso.
    anche io non sono fiducioso perché l'esperienza mi insegna che quando è così tutto appeso sul filo di un rasoio 9/10 via storto, ma va detto che tutto è legato a dettagli minimi (del tutto troposferici) a tal punto che può veramente succedere di tutto, dalla -15 retrograda alla +10 da SW, passando per tutte le sfaccettature in mezzo. sparare una sentenza, qualsiasi essa sia, è del tutto sbagliato. legarla poi alla stratosfera o alla fantomatica forza del canadese (quasi inesistente) è altrettanto sbagliato.
    I run di questi giorni ne sono la riprova, è un continuo stravolgimento ogni 6h da parte di TUTTI i GM. non ce n'è uno che sia stato vagamente stabile.
    in ogni caso stiamo vedendo delle emisferiche che non capita sempre di vedere, dopo i de profundis vari che si sono letti, è già una discreto successo:







    e per la serie che non ci sono più i serbatoi freddi di una volta:





    e, sempre per la serie che la Russia ci mette tanto a raffreddarsi, 3 giorni prima è così:



    PS: era da tempo che non mi divertivo così a vedere i vari run, comunque vada la considero una mezza vittoria.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #512
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    21
    Messaggi
    282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Le corse delle 12Z dei vari modelli mi sembrano nettamente migliori rispetto alle precedenti: il blocco anticiclonico è previsto più robusto. Analisi a 168 ore.

    gfs è il meno interessante nel breve termine, più in là è da sottoscrivere invece.



    Belle anche le sue ens.



    Ukmo già secondo miglioramento consecutivo, addossa la -12 alle Alpi. Blocco anticiclonico previsto un po' più robusto rispetto ai run precedenti, ma avrebbe comunque vita breve.



    gem vede a 100 ore il tuffo della goccia fredda sul Mediterraneo, che avrebbe la duplice funzione di lasciare spazio a un rinforzo dell'anticiclone e di agganciare l'aria fredda arenata sull'est Europa. Isoterme molto interessanti per buona parte d'Italia dopo le 180 ore.



    A livello di dinamica, gem è quello con cui concordo maggiormente anche se non è certamente il più bello nè il più affidabile, soprattutto nel long
    Ultima modifica di Marist03; 09/02/2025 alle 18:57
    Fioca = pulenta e gnoca

  3. #513
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Al momento si vede poca chiarezza sicuro, la sensazione è che è una giostra dove vediamo scenari interessanti over 190 ore per poi rendersi bruttini quando ci avviciniamo.

    Al di là di questa goccia fredda over 100 che è riletta di run in run ma al momento senza veder chissà cosa.

    Di certo andiamo verso una configurazione importante su scala europea e la stagione comincia ad avanzare. Non mi stupirei di trovarmi nell’inverno crudo e primavera nel giro dei prossimi 10/15 gg


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #514
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine


    di fronte a medie del genere, dove già a 144h ogni spago vede una cosa completamente diversa dall'altro, chi dice che andrà necessariamente male (o bene, beninteso) è in malafede o spara a caso.
    anche io non sono fiducioso perché l'esperienza mi insegna che quando è così tutto appeso sul filo di un rasoio 9/10 via storto, ma va detto che tutto è legato a dettagli minimi (del tutto troposferici) a tal punto che può veramente succedere di tutto, dalla -15 retrograda alla +10 da SW, passando per tutte le sfaccettature in mezzo. sparare una sentenza, qualsiasi essa sia, è del tutto sbagliato. legarla poi alla stratosfera o alla fantomatica forza del canadese (quasi inesistente) è altrettanto sbagliato.
    I run di questi giorni ne sono la riprova, è un continuo stravolgimento ogni 6h da parte di TUTTI i GM. non ce n'è uno che sia stato vagamente stabile.
    in ogni caso stiamo vedendo delle emisferiche che non capita sempre di vedere, dopo i de profundis vari che si sono letti, è già una discreto successo:

    Immagine



    Immagine



    e per la serie che non ci sono più i serbatoi freddi di una volta:

    Immagine




    e, sempre per la serie che la Russia ci mette tanto a raffreddarsi, 3 giorni prima è così:

    Immagine


    PS: era da tempo che non mi divertivo così a vedere i vari run, comunque vada la considero una mezza vittoria.
    Canadese inesistente? Con una 960/965 hpa? È sempre la solita illusione nel medio e lungo termine: il canadese viene sottostimato poi man mano che si avvicina al presente la realtà prende il sopravvento sulle simulazioni e scenari inesistenti e fantastici.

  5. #515
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,226
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Stasera si nota in tutti i modelli un atlantico meno invadente ed è giá una buona cosa anche se per il mediterraneo non si vede nulla di concreto anche nel lungo, poi vabbè c' è il solito spettacolino teatrale chiamato gfs ma ormai riteniamoci fortunati che almeno assistiamo ai suoi teatrini non pagando il biglietto, è giá qualcosa
    Ultima modifica di rafdimonte; 09/02/2025 alle 19:59
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #516
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    21
    Messaggi
    282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Intanto l'europeo ha corretto la discesa fredda spostandola più a sud di "soli" 600 km. Non è da escludere che venga fuori qualche sorpresa
    Fioca = pulenta e gnoca

  7. #517
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Canadese inesistente? Con una 960/965 hpa? È sempre la solita illusione nel medio e lungo termine: il canadese viene sottostimato poi man mano che si avvicina al presente la realtà prende il sopravvento sulle simulazioni e scenari inesistenti e fantastici.
    Non sono valori così anomali, infatti la deviazione standard non è rilevante.
    mslp_anom_82.pngQuesto è un vortice polare estremamente debole e mi sembra anche evidente con la strutturazione di un vero e proprio split a livello troposferico. Con queste rotture d'onda cicloniche è normale avere un displacement verso sud della corrente a getto con vorticità spappolate. Ti mostro un vortice polare veramente da record di esattamente 5 anni fa proprio di questo periodo
    archivesnh-2020-2-10-0-0 (1).pngarchivesnh-2020-2-16-0-0.png

  8. #518
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Canadese inesistente? Con una 960/965 hpa? È sempre la solita illusione nel medio e lungo termine: il canadese viene sottostimato poi man mano che si avvicina al presente la realtà prende il sopravvento sulle simulazioni e scenari inesistenti e fantastici.
    Leopardi ti fa un baffo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #519
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Rimosso
    Ultima modifica di Picchio; 09/02/2025 alle 22:31

  10. #520
    Brezza tesa L'avatar di onlysnow
    Data Registrazione
    24/12/13
    Località
    BARI JAPIGIA MT.21
    Messaggi
    658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Rimosso
    Cosa?

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •