Pagina 53 di 89 PrimaPrima ... 343515253545563 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 882
  1. #521
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,812
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    in questo run svacca, ma si vede benissimo dove e come:



    praticamente sul polo e la forza del canadese non c'entra NIENTE.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #522
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    C'entra eccome! Con quei 950 hpa hai voglia che non centri nulla! Impedisce all'hp di salire e la spinge verso di noi.

  3. #523
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    120 h ecmwf ottima

    Screenshot 2025-02-10 07.58.09.jpg

    144 h un bel po' di freddo (come fin'ora non si è mai visto) entrerebbe dalla bora

    Screenshot 2025-02-10 07.59.12.png

    240 h ci si può lavorare, i giochi non sono ancora fatti, non darei per sconfitto l'est sull'ovest.

    Screenshot 2025-02-10 07.58.35.jpg

  4. #524
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    47
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Stamattina mi sembra che i modelli propendano per 3 soluzioni dalla metà del mese in poi (diciamo dal 18 Febbraio circa..):

    > Nucleo artico russo che entra in atlantico, con risposta atlantica mite in Europa occidentale (vedi GFS)
    > Blocco atlantico che regge e nucleo artico che scende in Europa orientale, con interessamento italico (vedi GEM)
    > Blocco atlantico troppo orientale, che in un primo momento isola il nucleo artico in Europa orientale, ma che potrebbe poi coinvolgere Europa occidentale e mediterraneo in un secondo momento (GFS controllo, ECMWF?..).

    Anche se la prima soluzione sembra numericamente più probabile..

  5. #525
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Interessanti anche le ens gfs e gem alle 156 h

    gensnh-31-1-156.png

    gensnh-0-1-156.png

    Ottimo Aifs alle 170 h

    ecmwfeu-1-174.png

    diciamo che finalmente, dopo tanto, iniziamo ad avere qualcosa di promettente sotto le 160-180 h

  6. #526
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,126
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    120 h ecmwf ottima

    Screenshot 2025-02-10 07.58.09.jpg

    144 h un bel po' di freddo (come fin'ora non si è mai visto) entrerebbe dalla bora

    Screenshot 2025-02-10 07.59.12.png

    240 h ci si può lavorare, i giochi non sono ancora fatti, non darei per sconfitto l'est sull'ovest.

    Screenshot 2025-02-10 07.58.35.jpg
    Infatti ti spoilero gia che il post 240 ore vedrebbe una successiva corposa irruzione artico-continentale a cavallo del 22-23 Febbraio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #527
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Infatti ti spoilero gia che il post 240 ore vedrebbe una successiva corposa irruzione artico-continentale a cavallo del 22-23 Febbraio.
    ma non vale!

  8. #528
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    1,382
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Soluzioni tutte aperte si ma prevale l ipotesi coinvolgimento marginale anche se entrerebbero termiche buonine ma secche per un paio di giorni. Sarebbe un evento invernale di certo non forte ma debole massimo moderato senza precipitazioni…. Ma monitoriamo nulla e’ ancora deciso… tutta questa euforia non ce l ho io


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #529
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    La tendenza rimane cmq per l est Europa

  10. #530
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Soluzioni tutte aperte si ma prevale l ipotesi coinvolgimento marginale anche se entrerebbero termiche buonine ma secche per un paio di giorni. Sarebbe un evento invernale di certo non forte ma debole massimo moderato senza precipitazioni…. Ma monitoriamo nulla e’ ancora deciso… tutta questa euforia non ce l ho io


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Euforia non credo ce l'abbia nessuno!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •