Sottoscrivo ciò che ha scritto Copernicus sopra:
"Ora possiamo dire che questa non è sfortuna, ma è legato all'incapacità dei modelli di adattarsi al nuovo assetto termodinamico."
Poi noi ci mettiamo di ns con la difficoltà a volte di "renderci conto" che non viviamo a 850 mb, ma bensì a 1012 mb.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
un po di sfortuna c'è anche riguardo alla mancanza di avere almeno una disposizione favorevole a pilotare il freddo fin quaggiù....
a volte è solo questione dei tempistiche sfavorevoli, anche in presenza di figure bariche messe nel posto giusto, ma magari per la forma assunta fanno si che si vada a rompere il cordone altopressorio capace di fare da "sponda" ai venti gelidi continentali di progredire verso W.
Ad esempio non vedrei così male la coda di ECMWF, meno ecclatante di quella di ieri, però il nucleo di vorticità in uscita dal canada potrebbe consentire la rotazione della depressione in atlantico a ritroso, permettendo alle correnti fredde di progredire più verso W. Adesso le vediamo li a portata di mano, basta un niente che arrivino. Bisogna sperare almeno in un canto del cigno della stagione invernale
ECH1-240.gif
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
60 h ukmo goccia che scende dritta da nord verso sud:
ukmoeu-0-60.png
Forse abbiamo trovato la quadra come si suol dire
gfs
gfseu-0-60.png
Icon
iconeu-0-60.png
Gem
gemeu-0-60.png
Ecmwf
ecmwfeu-0-60.png
Dovrebbe entrare una -3°/-5° a seconda delle zone del nord, poi la goccia, smorzata, si sposta al c/e e isole con una 0°/-2°
Vediamo i fenomeni ipotetici:
gfs
a 57 h ipotetica -3° nel triestino bora forte, più freddo in Slovenia con neve copiosa sopra i 400 mt circa, poi probabile neve sj Emilia fino al piano (forse)
57-7IT.gif
57-289IT.gif
57-574IT.gif
Icon:
Neve in Slovenia e poi in Emilia
iconeu_it1-42-57-0.png
iconeu_it1-42-64-0.png
Ecmwf neve in Slovenia fino alle porte del confine triestino (con una -3° io direi che è dentro anche il Carso) e poi forse in Emilia
ecmwfit-28-66.png
Arpege possibilista fin la parte sud est del triestino con una -2°
arpegeit-42-57-0.png
arpegeit-16-57-0.png
Ovviamente nulla di tutto ciò avverrà![]()
Allego AIFS dalle 72h alle 144h se ne parla spesso( specie quando vede situazioni interessanti) ma non sempre viene postato..
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Aifs 00 è da funerale dell'inverno 24/25
ecmwfnh-0-294.png
Poi magari qualcuno in questa carta vede delle opportunità, che ne so
In ogni caso, anche questo va a farfalle più che spesso sempre oltre le 120 h, quindi, viviamo alla giornata, magari come ho detto giorni fa, per sbaglio, la natura farà un errore e invece che mandarci sempre le solite correnti o zonali o africane o est miti, ci manda qualcosa di diverso...
Deve sbagliare di brutto però!
Oppure c’è un’altra interpretazione: se i modelli sistematicamente vedono lo stesso copione quando si tratta di configurazioni con l’Italia al limite, significa che c’è una difficoltà previsionale intrinseca a configurazioni del genere. Non c’entra in tal senso l’assetto termodinamico, è semplicemente un limite previsionale che si verifica nel momento in cui ci sono configurazioni similari, ed in effetti quante volte le abbiamo viste ripetersi negli ultimi anni?
Quante volte invece in passato? Molto poche, ma erano molte poche anche le volte in cui si verificavano configurazioni sinottiche di questo tipo.
Io credo che non sia una coincidenza.
Secondo la mia interpretazione, dunque, i modelli avrebbero anche in passato avuto difficoltà ad inquadrare configurazioni di questo genere, e probabilmente ci avrebbe illuso anche allora. Perché non succedeva? Perché, banalmente, quelle configurazioni capotavano raramente e nessuno se lo ricorda.
Andrò controcorrente ma a me piacciono molto di più le carte di stamattina che quelle dei giorni scorsi, almeno con le carte di oggi avremmo una nevicata decente in Appennino a quote neanche stellari, con le carte dei giorni scorsi solo del freddo sterile in un contesto molto secco, voglio dire che il nucleo gelido rimanesse sui Balcani e a noi arrivassero le briciole si intravedeva ed era palese fin dall'inizio .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Faccio fatica a convincermi che i modelli non si sanno adattare, perchè, a quanto ne so, lavorano con delle equazioni di fluidodinamica che sono sempre quelle. Potrebbe essere che i dati di partenza sono raccolti in maniera meno precisa, ma anche questo è inverosimile. Secondo me è più probabile che ci troviamo spesso in situazioni al limite causate da contrasti maggiori di un tempo, che avrebbero portato ad errori clamorosi anche in passato. Oltretutto evidenzio che ora, quando arriva l'aria fredda, spesso si tratta di un colpo di biliardo in un mare tiepido e quindi basta poco a sbagliare clamorosamente
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri