Pagina 69 di 89 PrimaPrima ... 1959676869707179 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 882
  1. #681
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,523
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Il mio livello di frustrazione è già un termometro sufficiente per stabilire che non era così anche in passato!

    Mi sa che sei troppo giovane, prima le azioni di blocking erano molto più facili a realizzarsi...
    Credo abbia scambiato il soggetto della mia interpretazione: io sto parlando della capacità dei modelli di prevedere una cosa a 200 h e portarla a 100 h senza grossi cambiamenti per le nostre zone. Se parliamo di questo, il fatto che negli ultimi inverni sia sistematico che ciò non accada quando a 200 h viene visto il freddo è perchè, ritengo, l'assetto sinottico medio sia appunto diverso rispetto al passato (quindi azioni di blocking ecc, come ben dici) e i modelli evidentemente hanno difficoltà a prevedere i movimenti sulle nostre zone in presenza di configurazioni di quel tipo.
    In questo senso, come spero di aver spiegato prima, la causa non è della natura che è divenuta imprevedibile, la causa è semplicemente nel modello stesso che non riesce a leggere bene le configurazioni del tipo che oggi sono prevalenti, configurazioni che se anche si fossero presentate nel passato identiche, dunque, avrebbero dato gli stessi problemi, solo che non capitava quasi mai visto che le configurazioni dominanti ieri erano differenti.

  2. #682
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,072
    Menzionato
    108 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Credo abbia scambiato il soggetto della mia interpretazione: io sto parlando della capacità dei modelli di prevedere una cosa a 200 h e portarla a 100 h senza grossi cambiamenti per le nostre zone. Se parliamo di questo, il fatto che negli ultimi inverni sia sistematico che ciò non accada quando a 200 h viene visto il freddo è perchè, ritengo, l'assetto sinottico medio sia appunto diverso rispetto al passato (quindi azioni di blocking ecc, come ben dici) e i modelli evidentemente hanno difficoltà a prevedere i movimenti sulle nostre zone in presenza di configurazioni di quel tipo.
    In questo senso, come spero di aver spiegato prima, la causa non è della natura che è divenuta imprevedibile, la causa è semplicemente nel modello stesso che non riesce a leggere bene le configurazioni del tipo che oggi sono prevalenti, configurazioni che se anche si fossero presentate nel passato identiche, dunque, avrebbero dato gli stessi problemi, solo che non capitava quasi mai visto che le configurazioni dominanti ieri erano differenti.
    Ma i miei interventi li leggete??
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  3. #683
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,251
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da brambian Visualizza Messaggio
    Fulvio io credo che per la prossima dinamica nessun modello abbia mai visto il nostro paese direttamente coinvolto.
    Credo invece che lo split imminente sia una primo step di una dinamica piu' ampia.
    il run 12h di ieri di ECMWF ha dato qualche indizio ovvero : step 1 confermato il freezer appena a est del nostro paese dopo di che' alta che potrebbe tornare a posizionarsi in atlantico.
    Questo potrebbe dare inizio al secondo step e conseguente allo split del VP, quindi il gelo verso EU ovest.
    Quindi credo sia presto per trarre conclusioni per le prossime 2 settimane.
    Ciao
    Certo, non intendevo quello, ma che alla fine la dinamica che andrà a verificarsi, ci avrà portato vicino all'evento, a un passo. Poi sul futuro, lasciamo aperte le porte.

  4. #684
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,224
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Per l'appunto, hai parlato di contrasti molto maggiori di un tempo. Alla fine le equazioni di fluidodinamica non bastano a descrivere un sistema ultracomplesso e quindi per forza devono essere "adattate" attraverso verifiche delle performance. Dubito che si sfornino modelli con le equazioni di fluidodinamica senza testarli sul campo. Semplicemente l'incompletezza del modello non riesce a far fronte ai cambiamenti in atto.
    Ma la cosa è piuttosto evidente: si parte nelle zone continentali ( finno russia ) con anomalie anche di +8/+10°, normale che l'aria gelida nel momento in cui incontra terreni e suoli caldi e non innevati, si invortichi...il problema è tutto lì, troppoe vorticità lassù...l'atlantico è poco influente in tal senso, se la colata avesse trovato territori freddi sarebbe venuta giù come un missile e pian paino avrebbe conquistato anche le latitudini mediterranee e l'atlantico avrebbe potuto ben poco, sarebbe o indietreggiato o si sarebbe infilato sotto creando una lp mediterranea foriera di nevicate al centronord.

    In ogni caso vi segnalo che i modelli stanno un pò rivisitando sul medio termine, tali vorticità vedendo una maggiore ingerenza dell'aria fredda perlomeno sui settori orientali...in primis ECMWF 06 alle 144 h...quindi attenzione perchè man mano che i gm avranno nuovi dati in input ci potrebbero essere ulteriori aggiustamenti...e d'altronde le gefs 06 sono già migliorate non poco.

  5. #685
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,643
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    gfsnh-0-102.png

    Piccoli miglioramenti a 102hr, Vp in Atlantico leggermente più occidentale e risale la pressione verso l'inghilterra...

  6. #686
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,643
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    gfsnh-0-132.png


    ...e qui ci vorrebbe la mossa giusta a W...in questo senso un pò meglio sicuramente....

  7. #687
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,643
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    gfsnh-0-144.png

    C'é margine per ulteriori miglioramenti.....per ora prendiamo nota

  8. #688
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,251
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    144 h ukmo notevolmente più freddo con ingerenza dell'est più marcata e ovest più flaccido:

    UE144-21.gif

    UE144-7.gif

    Gem 120 h

    gemeu-1-120.png

    Gfs invece rispetta i vecchi confini pre Shengen, con aria fredda che giustamente si ferma al valico di Pesek

    120-7IT.gif

  9. #689
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,820
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    bora fredda
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  10. #690
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,224
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma la cosa è piuttosto evidente: si parte nelle zone continentali ( finno russia ) con anomalie anche di +8/+10°, normale che l'aria gelida nel momento in cui incontra terreni e suoli caldi e non innevati, si invortichi...il problema è tutto lì, troppoe vorticità lassù...l'atlantico è poco influente in tal senso, se la colata avesse trovato territori freddi sarebbe venuta giù come un missile e pian paino avrebbe conquistato anche le latitudini mediterranee e l'atlantico avrebbe potuto ben poco, sarebbe o indietreggiato o si sarebbe infilato sotto creando una lp mediterranea foriera di nevicate al centronord.

    In ogni caso vi segnalo che i modelli stanno un pò rivisitando sul medio termine, tali vorticità vedendo una maggiore ingerenza dell'aria fredda perlomeno sui settori orientali...in primis ECMWF 06 alle 144 h...quindi attenzione perchè man mano che i gm avranno nuovi dati in input ci potrebbero essere ulteriori aggiustamenti...e d'altronde le gefs 06 sono già migliorate non poco.
    ...e infatti in particolare UKMO rivede moltissimo la maggiore ingerenza dell'aria fredda ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •