Credo abbia scambiato il soggetto della mia interpretazione: io sto parlando della capacità dei modelli di prevedere una cosa a 200 h e portarla a 100 h senza grossi cambiamenti per le nostre zone. Se parliamo di questo, il fatto che negli ultimi inverni sia sistematico che ciò non accada quando a 200 h viene visto il freddo è perchè, ritengo, l'assetto sinottico medio sia appunto diverso rispetto al passato (quindi azioni di blocking ecc, come ben dici) e i modelli evidentemente hanno difficoltà a prevedere i movimenti sulle nostre zone in presenza di configurazioni di quel tipo.
In questo senso, come spero di aver spiegato prima, la causa non è della natura che è divenuta imprevedibile, la causa è semplicemente nel modello stesso che non riesce a leggere bene le configurazioni del tipo che oggi sono prevalenti, configurazioni che se anche si fossero presentate nel passato identiche, dunque, avrebbero dato gli stessi problemi, solo che non capitava quasi mai visto che le configurazioni dominanti ieri erano differenti.
Ma la cosa è piuttosto evidente: si parte nelle zone continentali ( finno russia ) con anomalie anche di +8/+10°, normale che l'aria gelida nel momento in cui incontra terreni e suoli caldi e non innevati, si invortichi...il problema è tutto lì, troppoe vorticità lassù...l'atlantico è poco influente in tal senso, se la colata avesse trovato territori freddi sarebbe venuta giù come un missile e pian paino avrebbe conquistato anche le latitudini mediterranee e l'atlantico avrebbe potuto ben poco, sarebbe o indietreggiato o si sarebbe infilato sotto creando una lp mediterranea foriera di nevicate al centronord.
In ogni caso vi segnalo che i modelli stanno un pò rivisitando sul medio termine, tali vorticità vedendo una maggiore ingerenza dell'aria fredda perlomeno sui settori orientali...in primis ECMWF 06 alle 144 h...quindi attenzione perchè man mano che i gm avranno nuovi dati in input ci potrebbero essere ulteriori aggiustamenti...e d'altronde le gefs 06 sono già migliorate non poco.
gfsnh-0-102.png
Piccoli miglioramenti a 102hr, Vp in Atlantico leggermente più occidentale e risale la pressione verso l'inghilterra...
gfsnh-0-132.png
...e qui ci vorrebbe la mossa giusta a W...in questo senso un pò meglio sicuramente....
gfsnh-0-144.png
C'é margine per ulteriori miglioramenti.....per ora prendiamo nota
144 h ukmo notevolmente più freddo con ingerenza dell'est più marcata e ovest più flaccido:
UE144-21.gif
UE144-7.gif
Gem 120 h
gemeu-1-120.png
Gfs invece rispetta i vecchi confini pre Shengen, con aria fredda che giustamente si ferma al valico di Pesek
120-7IT.gif
bora fredda
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri