Pagina 7 di 89 PrimaPrima ... 567891757 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 882
  1. #61
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Ma stiamo scherzando, ma magari si realizzasse una dinamica del genere

  2. #62
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma infatti...ma si pensa alle "nevicate diffuse"...senza rendersi conto come siamo ridotti dopo questi 3 giorni di follia totale....che intanto torni il freddo e le temperature consone al periodo , poi si vedrà.
    Anche perchè la quantità e le intensità delle precipitazioni è l'ultima cosa che viene vista.

  3. #63
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    questo?
    Immagine
    Sì, a mio parere questa carta è davvero ottima.

  4. #64
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    542
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Poetto Visualizza Messaggio
    Anche perchè la quantità e le intensità delle precipitazioni è l'ultima cosa che viene vista.
    Basterebbe seguire i modelli meteo da più di una settimana per sapere che se il nucleo resta sui Balcani come vedeva il run di reading qui siamo a secco o quasi, ma capisco che l’andazzo delle discussioni debba essere sempre a senso unico.

  5. #65
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,224
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    Opposizione termica sempre più evidente con tentativi di amplificazione d’onda, in tal senso molto interessante l’ultimo pannello di Ecmwf. Buona serata.

    Non lo vedo.....

  6. #66
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,224
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    questo?
    Immagine
    Può darsi, andiamo a tentativi con lui....

  7. #67
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,224
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Dai, una 228 di discrete potenzialità!
    Notare la profondità del lobo canadese, una trottola mostro!


    gensnh-31-1-228.png

    gensnh-31-0-228.png

  8. #68
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,551
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Apperó il bolognese stasera...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #69
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,224
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Una 24 ens promettente ma con lobo canadese più invadente rispetto a gfs

    Screenshot 2025-01-28 21.27.55.png

  10. #70
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,126
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Stamattina che i modelli sono veramente interessanti tacete tutti?

    Cominciamo da ECMWF

    Primo stacco freddo che va ad interessare l'Europa orientale, Italia coinvolta in misura assolutamente marginale. Siamo a cavallo del 3-4 Febbraio.






    Già si intravede a W un bel gancio in discesa verso Terranova, pronto a frenare ulteriormente il VP Canadese e a farlo chiudere come un riccio sulla Groenlandia

    Detto fatto e quindi parte una bella spinta propulsiva ad Est del Canadese con alta in rimonta sul Regno Unito.




    Un impulso perturbato si stacca verso la Scandinavia, si ingloba all'interno del nucleo freddo già presente sull'Europa orientale e l'intera struttura inizia a muoversi di moto retrogrado.

    Tempo 2 giorni ed arriva a toccare le Alpi, iniziando ad innescare una bella ciclogenesi mediterranea









    Direi bella e nemmeno in prospettiva: bella già così. Per una volta che lo è.


    GFS meno produttivo del bolognese, non è che manchi lo stacco di aria fredda eh, ma risulta una dinamica più disordinata e senza un vero e proprio affondo freddo serio.

    La differenza con ECMWF sta tutta lì, la seconda spinta verso nord dell'hp sul Regno Unito non riesce a far staccare un impulso in grado di trascinare con moto retrogrado la struttura fredda presente su Europa orientale.




    Tuttavia, fermandoci a GFS, possiamo notare una cosa piuttosto interessante: le ENS di GFS risultano intanto più fredde dell'ufficiale per il nord (seppur non di molto) ma soprattutto abbastanza chiare e...non dico chiuse ma quasi, pure a distanza attorno alle 192-216 ore.



    Per il sud invece le ENS sembrano un pochino più calde dell'ufficiale ma rimane comunque un bel gruppone tra la 0 e la -5




    Media abbastanza ben delineata a 216 ore: ponte Azzorre-Siberia con Italia sotto una bella circolazione fredda da Est

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •