media ben definita:
la Turchia e i Balcani si beccano una botta mica da ridere...
Si vis pacem, para bellum.
Cala il sipario sull’inverno nel complesso monotono per il mediterraneo, forse solo il 2006/2007 e’ stato peggio. Speriamo che con l’ingresso della primavera ci siano almeno pioggie democratiche un po’ per tutti.
è sbagliato secondo me, in partenza il posizionamento dell'asse dell'eventuale risalita del blocco altopressorio in risalita, troppo centrale sul Mediterraneo, per l'invadenza del lobo canadese del VP
, proprio sulle nostre teste verso NNE ad agganciare l'hp russo-scandinavo, forse, è vero ciò che si dice, gli split sono salvo casi rari ed eccezionali per noi euro-mediterranei, sempre dei gran rischi, in cui sarebbe preferire non infilarcisi... ahimè, la troposfera ha subito l'ennesimo condizionamento a fine dicembre, il VP stratosferico, non ci sta mollando, e con l'allineamento tra i due comparti strato e tropo di fine gennaio, stiamo forse davvero pagando, l'unico momento in cui con la giusta reattività della MJO nelle fasi a noi congeniali, poteva uscirci, non dico l'evento, ma una bella fase invernale, un po' per tutti... invece anche quest'anno tutto storto o quasi... vediamo se in extremis a marzo, ormai però in primavera climatica, una riattivazione dei flussi di calore magari in I decade, facesse "saltare il banco" per qualcuno, allora potrebbero scapparci magari con un po' di fortuna, anche delle sorprese...
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Gfs col suo controllo mantiene inalterate le possibilità di gelo e ondata vecchio stile, chiaramente siamo sopra le 200 h, una distanza che per il modello americano è come quella fra la terra e la galassia più lontana dalla nostra!migliorata anche la media rispetto allo 00
gensnh-0-1-216.png
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Le ens non sono proprio primaverili però, dipenderà dal fatto che saremmo al limite orientale dell'hp, infatti le termiche più alte dovrebbero restare a nord delle Alpi, si spera.
Gfs invece la vede ancora diversamente, ma sappiamo chi avrà ragione
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri