Pagina 76 di 89 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 882
  1. #751
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,249
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da onlysnow Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo: come si fa oggi a parlare di riscaldamento globale , di cambiamenti climatici, ad un abitante della Turchia o degli Usa? Noi lo percepiamo, ma loro?
    Basta prendere Istanbul (ma sappiamo che è così a livello globale): il 2024 ha visto due mesi sottomedia ed entrambi con scarto inferiore a -1°C, gli altri dieci sono stati sopramedia e con scarto fino a oltre +3°C. Non a caso proprio ad aprile, quando in Italia faceva più freddo dopo metà mese, penso se ne siano accorti del caldo.

    Dato che non so quanto possa essere in topic, segnalo invece che i modelli principali per il nostro paese non sono troppo incerti nel medio lungo termine, visto che saremmo sotto alta pressione ben strutturata. Non essendo più sulla linea di confine di masse d'aria diverse, anche le ENS lasciano poco spazio a scenari più freddi.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #752
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    L'occasione c'era per avere un evento di gelo importante, diciamo che si conferma il trend degli inverni degli ultimi anni, Europa centro-occidentale quasi sempre ai margini o sotto richiamo caldo.


  3. #753
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,239
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da onlysnow Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo: come si fa oggi a parlare di riscaldamento globale , di cambiamenti climatici, ad un abitante della Turchia o degli Usa? Noi lo percepiamo, ma loro ?

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    Trump, esci da questo corpo!

  4. #754
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,239
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    L'occasione c'era per avere un evento di gelo importante, diciamo che si conferma il trend degli inverni degli ultimi anni, Europa centro-occidentale quasi sempre ai margini o sotto richiamo caldo.

    Immagine
    Tranne U.K. e Islanda, dove il freddo a tratti ancora riesce ad arrivare grazie a un VPT spesso chiuso, questo è per esempio gennaio

    ANOM2m_GISS250_2501_monthly_europe.png

  5. #755
    Brezza tesa L'avatar di onlysnow
    Data Registrazione
    24/12/13
    Località
    BARI JAPIGIA MT.21
    Messaggi
    658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Trump, esci da questo corpo!
    Guarda, non è negazionismo. Il problema vero è proprio far capire che il riscaldamento è qualcosa di macro che si può anche non percepire sulla nostra pelle, ma proprio per questo non va ignorato.
    Chiedo scusa per ot

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  6. #756
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Basta prendere Istanbul (ma sappiamo che è così a livello globale): il 2024 ha visto due mesi sottomedia ed entrambi con scarto inferiore a -1°C, gli altri dieci sono stati sopramedia e con scarto fino a oltre +3°C. Non a caso proprio ad aprile, quando in Italia faceva più freddo dopo metà mese, penso se ne siano accorti del caldo.

    Dato che non so quanto possa essere in topic, segnalo invece che i modelli principali per il nostro paese non sono troppo incerti nel medio lungo termine, visto che saremmo sotto alta pressione ben strutturata. Non essendo più sulla linea di confine di masse d'aria diverse, anche le ENS lasciano poco spazio a scenari più freddi.
    C'è una certa incertezza solo sulle isoterme che potrebbero interessare adriatiche e Sud in ultima decade di Febbraio, si va dalla mitezza anticiclonica con hp centrata sulla penisola ad un possibile afflusso secco da est che va a seconda dei run e dei modelli dal freddino al freddo e a volte freddo intenso (ieri sera GFS18 vedeva la -8 sulla Puglia).
    Ma, a parte questo, non c'è effettivamente molto da commentare.

  7. #757
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari/Potenza
    Messaggi
    4,134
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Spaghi medioriente, latitudini tropicali
    IMG_0341.png

  8. #758
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Buongiorno, io non faccio altro che leggere di occasione mancata ma dipende dalle aspettative che ci vogliamo creare non supportate da nessun dato scientifico, affidarsi ciecamente ai modelli deterministici oltre le 120 ore è come cercare di prevedere il risultato il risultato esatto di una partita ancora da giocare.
    L'atmosfera come ben sappiamo è un sistema dinamico, e ogni emissione modellistica è solo una fotografia momentanea destinata a cambiare. Le oscillazioni verso Est per la maggior parte delle volte causa rotazione terrestre, o verso Ovest fanno parte della naturale evoluzione atmosferica e non rappresentano sentenze definitive se non a ridosso dell'evento.
    Atmosfera che è molto suscettibile a ogni minima variazione qualsiasi valore che si registri che spazia dall'attività solare al nucleo terrestre che ancora è da capire in che modo influenzi il clima, ma ci sono studi molto approfonditi in merito.
    Per avere delle indicazioni più a lungo termine, è utile guardare le previsioni probabilistiche, che offrono un'indicazione più generale su cosa potrebbe accadere a 10 giorni, ma si parla di indicazioni generali e previsioni probabilistiche, ed i termini usati hanno il loro valore.
    Vorrei chiudere con una domanda mi sapete dire la % di realizzazione di previsioni a 240 ore.

  9. #759
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Poetto Visualizza Messaggio
    Buongiorno, io non faccio altro che leggere di occasione mancata ma dipende dalle aspettative che ci vogliamo creare non supportate da nessun dato scientifico, affidarsi ciecamente ai modelli deterministici oltre le 120 ore è come cercare di prevedere il risultato il risultato esatto di una partita ancora da giocare.
    L'atmosfera come ben sappiamo è un sistema dinamico, e ogni emissione modellistica è solo una fotografia momentanea destinata a cambiare. Le oscillazioni verso Est per la maggior parte delle volte causa rotazione terrestre, o verso Ovest fanno parte della naturale evoluzione atmosferica e non rappresentano sentenze definitive se non a ridosso dell'evento.
    Atmosfera che è molto suscettibile a ogni minima variazione qualsiasi valore che si registri che spazia dall'attività solare al nucleo terrestre che ancora è da capire in che modo influenzi il clima, ma ci sono studi molto approfonditi in merito.
    Per avere delle indicazioni più a lungo termine, è utile guardare le previsioni probabilistiche, che offrono un'indicazione più generale su cosa potrebbe accadere a 10 giorni, ma si parla di indicazioni generali e previsioni probabilistiche, ed i termini usati hanno il loro valore.
    Vorrei chiudere con una domanda mi sapete dire la % di realizzazione di previsioni a 240 ore.

    secondo me occasione mancata è in relazione al fatto che c'è stata finalmente una discesa di aria fredda a latitudine più basse e se si fossero create le condizioni avrebbe potuto interessarci, niente più....

    vedere una vasta -15° a meno di 2000km è già una occasione mancata, (pur nell'ottica che in teoria anche solo 15 anni fa avevamo una -22° alla stessa latitudine.)

  10. #760
    Brezza tesa L'avatar di onlysnow
    Data Registrazione
    24/12/13
    Località
    BARI JAPIGIA MT.21
    Messaggi
    658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Posso dirti una cosa, in tutta sincerità?

    Ma va a cagare va e mettiti a studiare.
    Ok, dopo che tu avrai imparato a leggere e comprendere ciò che leggi

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •