Non è rilevante dal punto di vista statistico e storico, è un dato di fatto, non è che mi stia inventando nulla. Poi se pretendi che argomenti fino al punto da dover elaborare uno studio per estrapolare i dati esatti non ho tutto quel tempo da buttare, preferisco spenderlo in modo diverso, puoi farlo liberamente tu e giungerai al risultato che ti ho espresso. Tra qualche giorno emergeranno le reanalisi ERA5 sull'ultima settimana, ti darò eventualmente il responso in deviazioni standard dei giorni della settimana appena trascorsa su quelle zone, immagino sia a -1,5/-1 deviazioni standard dalle loro medie che per definizione corrisponde ad un tempo di ritorno di 1 volta ogni anno o poco più. Lo dice la statistica eh, non io.
Voglio dire, non stiamo discutendo di un Febbraio 2012 che effettivamente oggi potrebbe avere tempi di ritorno di 50 anni o 100 magari, stiamo parlando di un evento che magari dall'avvenire 1 volta ogni anno passa ad una volta ogni 2 (sempre che sia così, magari la frequenza è rimasta invariata).
Quanto al fatto che continuo a prendere per riferimento medie di altre epoche: pure ammesso (e non lo so quale media utilizzi ERA5 nelle sue reanalisi, potrebbe essere aggiornata alla 1991/2020 che è piuttosto recente), non è ammissibile che il clima sia stato così stravolto da trasformare un evento mediocre in un evento ora persino eccezionale. Il massimo è che ora è un po' più raro, non al punto però da doverlo trasformare in chissà che.
Secondo quest'ottica dovrei osannare la settimana appena entrata da queste parti che sarà la più fredda degli ultimi due anni a 850 hPa, ma mai lo farò perchè è letteralmente ignominiosa (vedi resoconto giornaliero che ho fatto ieri nel thread regionale).
Manco la soddisfazione di essere beffati da Nicosia. Due fiocchi potrebbe farli, no ? gfs-nicosia-cy-3525n-332.jpeg
Secondo me non precipiterà proprio nulla con i venti piuttosto tesi e l'ombra da Nord della Turchia...ci sono stati degli Est shift importanti negli ultimi 2/3 giorni. Non credo nemmeno alle precipitazioni di GFS:
ensemblegfsnicosia19225.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Si ma era completamente un altro: che non sia un'ondata storica in Europa Orientale siamo d'accordo, ma qui si era partiti dal fatto che, a fronte di lamentele e pianti continui, per avere un'ondata di freddo molto rilevante (come quella in essere in Turchia), serve necessariamente avere il lago gelido da evento fuori dall'ordinario sull'europa orientale. Questo è ovviamente un falso.
E proprio sulla questione della varianza e del tempo di ritorno devi sempre contestualizzare rispetto alla media di riferimento: a Mosca la media a 850 HP (91-20) è di circa -10 in questo periodo, il fatto che sia arrivata una -18/-20 ( ho visto l'archivio NCEP ad occhio), di certo roba non da record, non vuol dire che non ci sia freddo sufficiente per eventi di gelo o freddo intenso su paesi a clima molto piu' mite. E lo dimostrano gli eventi recenti (2017-2018-2019-2021 ad esempio, non millenni fa)
Poi ripeto: se si vuole il lago di gelo, la -35 su Mosca, la disposizione del Weijkoff perfetta e la si rimpiange come se fosse "dovuta", credo che abbia dimenticato del paese in cui vive: l'Italia è un paese a clima MITE, le medie anche se piu' fredde in passato non cambiano di una virgola quello che è la natura media del clima italiano. A Rimini o Brindisi non si faceva sci di fondo sulla sabbia in media sia nel 1600 come nel 2025, anche se oggi siamo piu' caldi che in passato.
Si leggono lamentele di chi vive in zone costiere come se stesse scrivendo dalla Nova Scotia, per favore su.
Ultima modifica di Claud87; 20/02/2025 alle 14:25
E' indubbio che per avere freddo da queste parti non serva avere aria gelida a 1000/2000 km da qui che ristagna da settimane, come ho detto anch'io più volte negli ultimi anni anzi si assiste a manovre in grado di convogliare grosse masse gelide molto a sud (vedi appunto quest'episodio, solo che sono coinvolti Mediterraneo orientale e Medio Oriente) pescandola da migliaia di km di distanza (anche 4000/5000 km). E meno male, ti aggiungo, o i nostri inverni sarebbero molto più morti e sepolti di come già ci appaiono. Quindi su quello sfondi una porta aperta.
Io ho interpretato il post di Giorgio originale come un dettato della sua esperienza pluridecennale per cui per avere episodi seri sia in durata sia in intensità da queste parti (Italia) serva avere aria ben più fredda sull'Europa Orientale, e nella maggior parte dei casi è effettivamente così (ecco il perchè il mio accenno sulle deviazioni standard in quei settori venuto poi).
Il problema degli ultimi inverni è che possiamo avere anche ondate di grossa magnitudo ma che durano poco, il motivo è proprio nel fatto che il freddo viene rapidamente respinto molto ad est.
Poi ovviamente esistono sempre le eccezioni, ad esempio l'ondata di Febbraio 2023 che fu duratura su queste parti e molto fredda.
Sono d'accordo con Burian, nulla di che un 4/5 gg di freddo si ma roba che fino a 10/12 anni fa faceva per giorni e giorni e più volte nell'arco dei 3 mesi invernali: nessuno pensa di vivere a Tromso,ma parliamoci chiaro, queste sono perette in confronto agli inverni dei primi 12 anni 2000 per neanche parlare di quelli dei decenni precedenti...ormai la stagione invernale è un'agonia, ieri sono stato a Falcade, agordino, una delle zone più nevose del veneto: ebbene totale assenza di neve sotto i 1100 mt, tutto brullo, la neve è ben presente solo dai 1300/1500 mt in su, cose folli solo 10 anni fa.
In pianura ripeto ormai è un'agonia, qua in venezia giulia sul carso triestini fino a 10 anni fa tutti gli inverni compariva la neve a più riprese, ormai è dal 2018 che non si vede se non qualche sparuta giornata...è un altro clima , totalmente....ed è meglio prepararsi psicologicamente già ad una terribile prossima estate.
Il tutto non cambierà di una virgola la definizione di "clima mediterraneo " ma.ormai è come se Venezia fosse alla latitudine di Pescara e Pescara/Roma a quella di Palermo...il tutto in 10/12 anni...cioè la minima più bassa dell'inverno qua è stata ieri con -5,2° roba che solo 12 anni fa era normale amministrazione invernale laddove i -7/-8° di minima erano frequenti...non x niente fossi è laghetti ghiacciavano x pii giorni, ormai sono solo ricordi.
Per veder un tipo di tempo Boreale in Italia,sia occasionale, sia prevalente, deve esserci a regime indipendentemente e in coesistenza alle fasi NAO, una occasionale o prevalenza dei sotto regimi ATR o ATR/BLO+ e/o comunque un blocco alto pressorio a Ovest e talvolta ad est ( Urali )
Senza di questi, flussi da W o da SW.
Mitezza e umidità ad oltranza.
Ultima modifica di AntonioP; 20/02/2025 alle 21:10
hai perfettamente ragione
mia descrizione molto localistica: qui a Roma zona Ostia anche quest'anno non ha fatto una brinata
non che abitassi in una zona da inversioni termiche memorabili, però negli anni di decenni fa era normale anche qui fare qualche nottata di gelo o, almeno, arrivare sullo zero
il 15 febbraio mi sono accorto che degli alberi sulla strada (rivolta a nord, vedono il sole per 1-2 ore) sono già in fiore
15 febbraio, mica il 15 marzo
ho una pianta di limone sul mio balcone che già sta facendo nuove foglie
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri