Pagina 62 di 89 PrimaPrima ... 1252606162636472 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 882
  1. #611
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    La massa gelida sull'est Europa sarà enorme, meglio non andare oltre le +120h, diamo modo di elaborare, serve comunque un blocco più forte.
    Può esserci qualsiasi gelo ad est, se spinge l atlantico nn c'è freddo che tenga, quella dell opposizione termica e una leggenda dei forum.
    Situazione vista tante volte

  2. #612
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Può esserci qualsiasi gelo ad est, se spinge l atlantico nn c'è freddo che tenga, quella dell opposizione termica e una leggenda dei forum.
    Situazione vista tante volte
    non è una leggenda...questa si genera però con freddo persistente, sul continente, cosa che al momento non c'è stato, quindi non possiamo certo pensare che nel giro di 2 giorni si possa creare.
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #613
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    che fatica per avere una sfreddata con possibile neve nell'arco di una stagione intera. boh vediamo.

  4. #614
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    dipende dalle forzanti

  5. #615
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Può esserci qualsiasi gelo ad est, se spinge l atlantico nn c'è freddo che tenga, quella dell opposizione termica e una leggenda dei forum.
    Situazione vista tante volte

    dipende dalle forzanti

  6. #616
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Il problema in quest'occasione (ma in molte altre negli ultimi anni) è il moto zonale differenziale nelle diverse fasce latitudinali. Come in molte altre occasioni dicevo, prevale un eccesso di zonalità alle latitudini medio basse (35-45N), mentre a elevate latitudini il flusso è più lento se non antizonale. Questo comporta una distensione della struttura del blocco anticiclonico con asse NW-SE anzichè NE-SW. E' un annoso problema temo influenzato da gas serra e GW (avevo letto un articolo sull'argomento qualche anno fa). Il mediterraneo troppo caldo fa il resto: eccessiva divergenza dovuta a masse d'aria con caratteristiche totalmente diverse e opposizione termica che in questo caso specifico gioca a nostro sfavore, facendo deviare tutta la massa fredda verso est.

  7. #617
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Il problema in quest'occasione (ma in molte altre negli ultimi anni) è il moto zonale differenziale nelle diverse fasce latitudinali. Come in molte altre occasioni dicevo, prevale un eccesso di zonalità alle latitudini medio basse (35-45N), mentre a elevate latitudini il flusso è più lento se non antizonale. Questo comporta una distensione della struttura del blocco anticiclonico con asse NW-SE anzichè NE-SW. E' un annoso problema temo influenzato da gas serra e GW (avevo letto un articolo sull'argomento qualche anno fa). Il mediterraneo troppo caldo fa il resto: eccessiva divergenza dovuta a masse d'aria con caratteristiche totalmente diverse e opposizione termica che in questo caso specifico gioca a nostro sfavore, facendo deviare tutta la massa fredda verso est.
    Condivido sulla causa principale cioè sulla forza delle ws e in questo caso l invadente vc che ha fatto saltare di nuovo il banco come in altre occasioni
    Sulle concause non saprei
    Tornando ai modelli gfs tiene in piedi una flebile speranza di entrata temporanea isoterme interessanti,ma è l unico a vedere,il lungo termine sancisce la fine della stagione invernale con qualche giorno di anticipo rispetto alla data del 28 febbraio.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  8. #618
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,606
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Mi consenta la moderazione di fare questo confronto degli spaghi di gfs e di ecmwf per il triestino, una differenza abissale direi, dove in gfs vediamo una ottima media a verso i -8° con ufficiale a -10° in ecmwf una media sui -3° con ufficiale a -4°. Inoltre in wcmwf lo spread è notevole da +4 a -13 con un ventaglio bello aperto, in gfs invece è decisamente minore con ventaglio più stretto e con meno riserve. Parliamo della corsa 06 di oggi contro l 00 di ecmwf.
    Anche nel breve, fra il 14 e q15 gfs vede una media sui -5°abbastanza chiusa, ecmwf ancora per quella data lo spread è altissimo con media a 0° e ufficiale a +3°
    Differenze abissale fra i due modelli già alle 72/96 h.
    E' evidente che ecmwf non ha ancora inquadrato bene la situazione, avendo ancora nelle possibilità di tutto di più. Al contrario gfs sembra aver trovato la soluzione... ma sarà davvero così?
    Vedremo domani o già da stasera.
    Prognosi ancora molo riservata.
    Grazie per questa osservazione che pare doverosa visto che il freddo in questo caso entrerebbe dalla porta della bora.

    ens_image.png

    ens_image (2).png

    Giusto per aggiungere un ultima considerazione, anche per Roma le differenze sono abbastanza importanti.

    ens_image (3).png

    ens_image (4).png

  9. #619
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,606
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Per dire quanta incertezza ancora e niente per me è ancora deciso, icon 06 vede addirittura due gocce a 48 ore, 2 giorni signori!iconeu-0-45.png

    Una viene riassorbita dal flusso freddo ad est e una scenderebbe giù per il nord Italia

  10. #620
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Fulvio....mai visto a 72 ore tale divergenze. Uno dei due prende na cantonata epica!
    Vedremo la sera cosa portano i modelli.
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •