Pagina 80 di 89 PrimaPrima ... 30707879808182 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 882
  1. #791
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da MIC2903 Visualizza Messaggio
    Zona Imola colline verso sud c'è almeno mezzo ettaro di albicocchi di un'amica, quasi alla cacciata. Se arriva gelo a inizio marzo le marmellate in casa vanno in casino. In questi anni la combo : "febbraio mite+sciabolate marzoline " fa più danni di 5 grammi di polveri di plutonio dimenticati in un parco giochi. Ho 2 fratelli degli anni 60 e confermano dei mesi di marzo freddi, certo (il mio stesso anno di nascita, 1971) , ma non si veniva da inverni ciofeche e la natura faceva la nanna fino a fine marzo.
    Vero, la vegetazione è partita in anticipo, come avviene ormai ogni anno e una forte ondata di freddo a marzo farebbe danni. Rischio che un tempo si aveva solo nelle sfreddate di aprile

  2. #792
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,348
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Punto condivisibile solo per la disposizione delle figure bariche, assolutamente in disaccordo sul freddo e non lo dico io ma lo diranno i meteoappassionati del vicino oriente. Il freddo è ben sufficiente a far nevicare anche nel 2025. con la modesta depressione passata ha nevicato a quote basse in emilia ad esempio e in altre zone del nord-est. La combinazione isoterma, precipitazione e disposizione barica determina il risultato (questo per chi afferma che la -5 di oggi non è quella di 30 anni fa)
    Se il ponte altopressorio si fosse disposto ben più a nord, credo proprio staremmo a parlare di altro.

    in Turchia arriva una -12 diffusa con punte di -16 a 850 HP, di cosa stiamo parlando?

    Il desiderio è una cosa, l’oggettività è un’altra.
    ******
    Lungi da me far polemica, ma desidererei che ci fosse "un saper leggere" ciò che scrivo,
    " di cosa stiamo parlando?" cit
    cortesia è rispondere: mai parlato di possibilità o attesa di neve!
    So che la neve può cadere anche con una -2 a 850 e +1 al suolo(successo anche a Rimini, città costiera)
    Forse una seconda lettura di ciò che ho detto sopra aiuterà chi non capisce o fa finta di non capire!
    Vorrei chiuderla qui, si rischia di andare OT

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #793
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Eh si,peccato che è rappresentata da uno sparuto spago ecmwf...e la carta ensable a 300h da te postata non sarebbero certo produttive in termini invernale sul
    Mediterraneo... anzi!
    Non è 1 spago, puoi andare a controllare. Una ensamble o media che sia a 300 ore rappresenta appunto una media, di sicuro non ci ricavi la produttività, qualsiasi cosa tu intendi per produttività.

  4. #794
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Giorgio si riferiva alla presenza di gelo consistente dalle aree dove dovrebbe stare in Europa.
    Se valuti le anomalie termiche a 850 hPa, in Europa Orientale si è a “malapena” 5 gradi sotto la media, non un granché se rapportato a quelle aree. L’ondata turca è alla fine figlia delle solite dinamiche prevalenti negli ultimi anni, grandi manovre che portano l’aria gelida anche molto a sud, ma quest’aria è più anomala per le zone molto a sud cui giunge più che per le aree più a nord che attraversa (spesso per pochi giorni).

    A malapena 5 gradi sotto la media? Non mi sembra proprio perdonami, a Varsavia io ne vedo OGGI (non nel futuro) gia 10 di gradi sotto la media a 850 hpa e nelle altre zone dell'Est Europa ove il freddo colpirà, l'anomalia è/sarà la medesima (spaghi chiusi).

    Abbi pazienza: so bene che tra gli utenti romagnoli va molto di moda minimizzare qualsiasi irruzione fredda arrivi, ma non ci sto a far passare il messaggio che non arriva il freddo perchè ad Est non ce n'è, perchè è una vera e propria falsità.




    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #795
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,720
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A malapena 5 gradi sotto la media? Non mi sembra proprio perdonami, a Varsavia io ne vedo OGGI (non nel futuro) gia 10 di gradi sotto la media a 850 hpa e nelle altre zone dell'Est Europa ove il freddo colpirà, l'anomalia è/sarà la medesima (spaghi chiusi).

    Abbi pazienza: so bene che tra gli utenti romagnoli va molto di moda minimizzare qualsiasi irruzione fredda arrivi, ma non ci sto a far passare il messaggio che non arriva il freddo perchè ad Est non ce n'è, perchè è una vera e propria falsità. Immagine



    Immagine


    Immagine
    Quei posti hanno una varianza ben maggiore della nostra, 10 gradi sotto la media corrispondono da noi a -5, se fai il rapporto rispetto alla norma climatica in deviazioni standard siamo li, è un evento intenso ma come ne capitano ogni anno (forse un po’ più significativo sulla Russia, ma avrà vita breve). Ecco perché ho detto a malapena, indicato tra virgolette non a caso perché certo, per noi è aria bella gelida quella lì.

    Detto ciò, la questione qui è che il freddo non arriva non perché non sia ad est (negli ultimi anni anzi prevalgono le manovre che portano il freddo da migliaia di km anziché da poche centinaia) ma perché abbiamo il solito Atlantico che spinge buttando tutto il gelo aldilà degli Urali, e anche quando riesce a prendersi un attimo l’Europa Orientale questa storia dura poco, al massimo si sfoga a sud (Mediterraneo centro/orientale) e finisce lì.

  6. #796
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,678
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quei posti hanno una varianza ben maggiore della nostra, 10 gradi sotto la media corrispondono da noi a -5, se fai il rapporto rispetto alla norma climatica in deviazioni standard siamo li, è un evento intenso ma come ne capitano ogni anno (forse un po’ più significativo sulla Russia, ma avrà vita breve). Ecco perché ho detto a malapena, indicato tra virgolette non a caso perché certo, per noi è aria bella gelida quella lì.

    Detto ciò, la questione qui è che il freddo non arriva non perché non sia ad est (negli ultimi anni anzi prevalgono le manovre che portano il freddo da migliaia di km anziché da poche centinaia) ma perché abbiamo il solito Atlantico che spinge buttando tutto il gelo aldilà degli Urali, e anche quando riesce a prendersi un attimo l’Europa Orientale questa storia dura poco, al massimo si sfoga a sud (Mediterraneo centro/orientale) e finisce lì.
    Questo è ,non dico l unico,ma uno dei principali motivi.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  7. #797
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quei posti hanno una varianza ben maggiore della nostra, 10 gradi sotto la media corrispondono da noi a -5, se fai il rapporto rispetto alla norma climatica in deviazioni standard siamo li, è un evento intenso ma come ne capitano ogni anno (forse un po’ più significativo sulla Russia, ma avrà vita breve). Ecco perché ho detto a malapena, indicato tra virgolette non a caso perché certo, per noi è aria bella gelida quella lì.

    Detto ciò, la questione qui è che il freddo non arriva non perché non sia ad est (negli ultimi anni anzi prevalgono le manovre che portano il freddo da migliaia di km anziché da poche centinaia) ma perché abbiamo il solito Atlantico che spinge buttando tutto il gelo aldilà degli Urali, e anche quando riesce a prendersi un attimo l’Europa Orientale questa storia dura poco, al massimo si sfoga a sud (Mediterraneo centro/orientale) e finisce lì.
    Premesso che hai scritto 5 gradi sotto la media senza parlare di varianza, ma hai le prove al riguardo?

    Perchè se la varianza li vale il doppio vuol dire che ad una nostra +10 li dovrei trovare una +20 dalla media, anche al contrario, ed è improponibile francamente.

  8. #798
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,348
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Tutti rassegnati o in religioso silenzio ?

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #799
    Brezza tesa L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    980
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Tutti rassegnati o in religioso silenzio ?

    A sto punto che si aprino le porte dell'atlantico che c'è bisogno di acqua

  10. #800
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Tutti rassegnati o in religioso silenzio ?

    Nulla di nuovo e/o interessante dai modelli in chiave invernale
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •