In reading, la goccia fredda mediterranea si stacca dal ramo secondario del vortice polare, nel modello americano rimane legata. A parte questa differenza più o meno si comprende che non appena passata l'incursione nord atlantico di martedì 28, poi vi sia un rientro freddo da est. Da martedì penso che le idee dei modelli siano più chiari.![]()
E anche Icon si unisce all appello di un possibile cambio pattern, vedremo
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Circolazione secondaria con ritorno del vortice polare in Europa: comunque si vede dinamicità. Tempo molto instabile. Westerlies comunque troppo sopravvalutate. Dopo il 28 gennaio vi sarà un ridimensionamento delle westerlies.![]()
Io aspetterei di vedere gli spaghi ecmwf se si sono chiusi un po' o se rimangono aperti.Personalmente credo che fino alla fine del transito di quelle depressioni alte non avremo certezze. Un ritorno freddo come quello mostrato nei run precedenti era certamente possibile ma altamente improbabile e indizi in tal senso non sono mai mancati, però ecmwf 12 è passato quasi all' estremo opposto dello spread mostrato fino ad oggi.
gfs tiene in piedi il flusso da est gia alle 168h e sembra non essere del tutto isolato dalle sue ENS, ecmwf cambia idea ,dopo che ier mattina aveva proposto l'ipotesi di gfs di oggi il problema e' sempre li in alto a sx degli schermi
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Segnalibri