Buongiorno a tutti!!!
Dopo la bella nevicata di ieri (ha proseguito fino a questa scorsa notte appena passata), inutile dirvi l'incanto che c'è fuori...
Dagli anni in cui vivo qui, devo ancora abituarmi io stesso a vedere lo spettacolo che ogni singolo giorno questo posto è in grado di regalarmi...
Abbiamo ripulito i vialetti, attuali - 3.2 gradi qui da me, con cielo nuvoloso e ancora qualche bel fiocco che cade:
IMG_20250209_085909.jpg
IMG_20250209_082127.jpg
![]()
Ultima modifica di Sneg; 09/02/2025 alle 09:43
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Riepilogo della settimana a Trento Sud, anticiclonica nei giorni lavorativi e uggiosa nel week-end come da vecchia tradizione:
3/2: -0.2/13.5 (4.2°c); quasi sereno con brinata mattutina;
4/2: -0.8/13.2 (4.0°c); sereno con brinata mattutina;
5/2: -1.2/13.3 (3.8°c); sereno con brinata mattutina;
6/2: -1.8/13.7 (3.3°c); sereno con brinata mattutina;
7/2: -1.8/10.1 (2.7°c); poco nuvoloso con brinata al mattino, poi nubi in lento aumento e vento da S-SE (fresco);
8/2: 1.2/6.5 (4.1°c, da confermare); coperto con 2 gocce al mattino e qualche fiocco oltre i 4-500 m, poi dopo una pausa dalla sera pioggia in intensificazione con neve in risalita verso i 1000 m, come da attese.
Se non altro dopo lungo tempo è ripartito il conteggio di gelate e brinate (rispettivamente 53-49 al 7/2), ma più che altro in periferia perché in alcune zone del centro città non si scende in negativo ormai da metà gennaio (sigh!) e si è finalmente rivista un po' di neve a quote non proibitive, anche se sarà da vedere quanto durerà; adesso piove ancora a tratti con accumuli in zona cittadina fra i 9-10 della zona nord e i 12-13 della zona sud, cui aggiungere i pochi di ieri, con temperature sui 3-4°c a fondovalle e quota neve in ulteriore lieve risalita, mi pare a occhio sui 1200 m qui in zona cittadina.
Intanto a fondovalle intento le giornate si allungano inesorabilmente e la primavera avanza (la foto è di ieri al parco Langer/Salé di Trento Sud), mentre in quota è tutta un'altra storia (come tipico di febbraio), soprattutto nel Trentino di NW (immagine web-cam di stamane da Campo Carlo Magno, sopra Madonna di Campiglio).
20250208_092433.jpgcam129.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Disastro Alpi orientali, contro le previsioni osmer (davvero imbarazzanti) dove doveva nevicare fra i 1000-1300 mt e anche a quote più basse nel tarvisiano, abbiamo 1° positivo sul Lussari a 1750 mt, 2.5° Piancavallo e mi fermo qui![]()
Riprende a piovere lol isolamento come dei cinesini.
+7° / Ur 96%.
I want tits
"i'm becoming harder to live with..."
Ridendo e scherzando siamo già a 8 mm.
"i'm becoming harder to live with..."
9,3° coperto pioggia caduta 5.4 mm
Sopra Bergamo e provincia ***** gratis vedo innevisse, beati loro.
Qui invece smette di piovere, forse
Fake news
"i'm becoming harder to live with..."
Ieri estremi 2.2°C / 3.9°C, da interpolazione, con un accumulo di 13.7 mm. Dopo le pioviggini senza accumulo di notte, al mattino le precipitazioni sono state da subito moderate, con quota neve scesa temporaneamente fino a 350 - 400 metri e pioggia mista a neve a tratti al piano.
Dopo una temporanea risalita della quota neve oltre 1000 metri nel tardo pomeriggio, una nuova intensificazione serale delle precipitazioni ha riportato la quota neve temporaneamente sulle Prealpi bergamasche a circa 600 - 700 metri.
Alla fine, accumuli si sono avuti a partire dai 400 metri, con circa 5 - 6 cm a 800 metri e 10 cm a 1000 metri. Discorso diverso dove è sempre stata neve con temperature negative, a Valcava (1337 m) si misuravano circa 15 - 20 cm.
Vedendo come è andata, comunque, la perturbazione ha particolarmente colpito Lombardia centrale, milanese, pavese, alessandrino e piacentino, quando invece era previsto interessasse meglio il Piemonte e la Lombardia occidentale. Effettivamente con questi peggioramenti da gocce fredde è sempre difficile capire che cosa accada anche a poche ore.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi di oggi
Min +3°C
Max +14°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri