Piogge copiose su quasi tutta l'isola, stamattina è stato il turno delle zone occidentali e meridionali mentre dal pomeriggio il peggioramento è entrato nel vivo per le zone centrali e orientali. Solamente l'estremo settore orientale del messinese tirrenico è rimasto fuori dal peggioramento in quanto le correnti in quota sono deboli e le precipitazioni non riescono a scavalcate in primis l'Etna e poi i Peloritani, per cui le precipitazioni sono deboli o del tutto assenti. Questi gli accumuli delle ultime 24 ore, molto omogenei e ben distribuiti e in continuo aggiornamento visto che continua a piovere:
Pcumgior.png download.jpg Immagine 2025-02-09 215632.jpg
Questi invece gli accumuli a 72 ore (SIAS) e 120 ore (PC):
Pcum72_Screen.png download (1).jpg
Sta piovendo per bene su quelle zone che fino ad ora avevano visto meno piogge come le zone interne tra ennese e catanese dove si trovano alcuni del laghi che riforniscono l'isola, piogge quasi sempre costanti e mai a carattere di nubifragio. Inverno meteorologico sul fronte pluviometrico davvero ottimo per l'isola, a dispetto della scorsa stagione le piogge non stanno mancando, e si spera che quest'andazzo prosegua il più possibile prima dell'arrivo dell'estate, mettere riserve idriche da parte dopo aver affrontato una severa siccità renderebbe il tutto un pò più sopportabile. Tra l'altro sta nevicando copiosamente oltre i 1600/1700 sull'Etna con nuovi apporti che renderanno il manto nevoso notevole sopra i 2000 metri. Neve caduta anche sulle vette più alte di Madonie e Nebrodi.
Da me a Falcone solo 0.8 mm, normale come spiegato sopra. In mattinata vento moderato di scirocco con raffica massima di 58 km/h ed estremi termici 11.5°/16.1°.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
...
poi, al pomeriggio, dopo aver sbrigato alcune commissioni giù ad Aosta, me ne sono andato a fare un giretto a Gressoney-La-Trinité (vallata di lingua e cultura Walser - ufficialmente trilingue, francese, italiano e tedesco - geograficamente opposta rispetto alla mia valle laterale), dove ho trovato 2 gradi attorno alle 13.30 e un cielo nuvoloso...
IMG_20250209_141416.jpg
IMG_20250209_142740.jpg
IMG_20250209_141858.jpg
IMG_20250209_141140.jpg
IMG_20250209_142858.jpg
IMG_20250209_141129.jpg
IMG_20250209_141700.jpg
IMG_20250209_141247.jpg
Piccola curiosità: ho trovato parecchi turisti friulani in paese (davvero molti che venivano da Pordenone e Udine...).
![]()
Ultima modifica di Sneg; 09/02/2025 alle 23:05
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Minima di 8°C nell'estremo Nord-Est Pisano con cielo coperto per stratus fino al primo pomeriggio. Nel Fiorentino nuvoloso per cumulus ed altocumulus con ben evidente gaigo (termine sicuro Ligure), cioè nebbie che avvolgono sottovento le cime Appenniniche. Infatti nebbie nelle valli e con pioviggini in PP. Estremi 5,4°C/7,7°C a casa in mattinata.
2025-02-09_prec_nord.jpg
Particelle PM10:
67.2µg/m³
PM2.5: 26.6 µg/m³
CO2: 430 ppm
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
L'Aquila Roio Piano 09 febbraio min -0,8° max +12,2° nubi sparse al mattino, irregolarmente nuvoloso nel pomeriggio, nubi sparse in serata, gelata in tarda serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Inverno boreale e minime negative fuori stagione Estate australe 09 febbraio :
Ilirnej (Russia-Siberia) -56,2°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -55,5°
Vostok (Antartide) -46,4°
Old Crow (Canada-Yukon) -41,4°
Mohe (Cina) -38,3°
Khalkh-Gol (Mongolia) -37°
Fort Yukon (Alaska-U.S.A.) -35°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -35° - Stub Creek (U.S.A.-Colorado) -35° il 08 febbraio
Kokpekty (Kazakistan) -33,5°
Changjin (Corea Del Nord) -29,4°
Fujisan (Giappone) -28,5°
Murgab (Tagikistan) -25°
Sandhaug (Norvegia) -23,8°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -21,5°
Ardahan (Turchia) -20,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate australe e massime over +30° fuori stagione Inverno boreale 09 febbraio :
Leonora (Australia-Western Australia) +46,7°
La Rioja (Argentina) +43°
Quarai (Brasile) +42,6°
Ciudad Altamirano (Messico) +40,8° il 08 febbraio
Mongo (Chad) +39,8°
Nandigama (India) +37,6°
Magway (Myanmar) +36,5°
Puerto Carreno-A. Guauquea (Colombia) +35,3°
Seiyoun (Yemen) +34,1°
Anesbaraka (Algeria) +32,6°
Chhor (Pakistan) +31°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
E' stato un fine settimana di Febbraio invernale, come dovrebbe essere la normalità e che invece in questo eterno tardo autunno che si chiama inverno 2024/25 costituisce non solo l'eccezione ma uno dei picchi della stagione.
Particolarissimo il quadro sinottico che si è sviluppato sia su scala continentale che locale: a dominare la scena negli ultimi giorni è stato infatti un maestoso anticiclone sulla Russia europea, esteso dal Baltico fino ad oltre gli Urali e con massimi al suolo di 1060 hPa con altezze gpt straordinarie nei bassi strati (sopra i 1720 m a 850 hPa!!), in spostamento proprio nelle ultime 24 h sulla Scandinavia e il nord Atlantico. Sul suo bordo occidentale, corrispondente all'Europa occidentale, meridionale e balcanica, si è posta un'area di bassa pressione relativa (minimo al suolo non inferiore ai 1013 hPa giorno 7 poi progressivamente riassorbitosi) supportata da gpt modestamente bassi in quota, del tutto indipendente dal flusso principale in Atlantico, che invece ha determinato condizioni instabili tra Francia e Mediterraneo occidentale.
Su quest'ultimo, e qui ci si ricollega alla meteorologia locale, negli scorsi 3 giorni ha stazionato un'area di bassa pressione relativa figlia di quella che giorno 7 si trovava sul golfo di Biscaglia, anch'essa supportata da un nucleo di gpt più bassi in libera atmosfera. La curvatura ciclonica imposta alle correnti, nonchè la vicinanza ad aria più fredda che residuava tra Balcani e Turchia, ha determinato pertanto una blanda azione di risucchio di parte di quel lago freddo verso lo Ionio ed in particolare il Salento tra le giornate di sabato e domenica: ne è scaturito sulla Puglia centro-meridionale un peculiare caso di scirocco freddo, il tutto in un contesto tutto sommato stabile con valori di pressione al suolo sempre compresi tra i 1026 e i 1030 hPa. In proposito, nelle ultime 48 h su tutto il Continente, dal Portogallo agli Urali, da Capo Nord a Creta e Cipro, nessuna zona ha visto pressioni inferiori ai 1020 hPa: non ho mai assistito ad una cosa del genere, e probabilmente anche se si esaminassero gli archivi storici non se ne troverebbero più di tanti di episodi simili.
Venerdì 7 Febbraio- Il giorno con la più alta pressione atmosferica media (1029 hPa) ma paradossalmente anche l'unico in cui il tempo si potrebbe dire sia stato "instabile": a seguito della risalita dallo Ionio di nuvolosità media, è caduta qualche sporadica precipitazione che ha fatto cumulare persino 0,4 mm all'aeroporto. Questi sono caduti con una pressione al suolo di 1030 hPa: non è affatto frequente rilevare precipitazioni, peraltro produttive, con valori di pressione così elevati.
Sul lato delle temperature, la giornata è stata nelle medie stagionali grazie alla combinazione tra il fortunato arrivo in ritardo delle nubi e del scirocco (che invece sul Salento leccese erano già giunte in tarda notte), che ha consentito alla notte di trascorrere sotto brezza di terra e pertanto di registrare una minima di 5.9° all'aeroporto, sia alla persistenza stessa della nuvolosità durante le ore diurne che ha mantenuto le massime sulla soglia dei 13°.
In serata il tempo è migliorato, ciononostante lo scirocco, debole, non ha mai lasciato la presa determinando una serata relativamente mite con valori attorno ai 9-10° fino a mezzanotte.
Sabato 8 Febbraio- Dopo la mezzanotte lo scirocco è virato ad ostro pieno, e nelle ore successive ha preso pure una lieve componente occidentale: più il vento tende a SW più il calo termico notturno ingrana a Brindisi, ed infatti all'alba la minima si è rivelata essere di 6.6° all'aeroporto, meglio rispetto alle aspettative che si sarebbero potute avere alla mezzanotte.
Durante il giorno brezza da est, le massime però (14,6-15°) son state misurate al mattino prima di mezzogiorno, quando ancora spirava l'ostro.
In serata il vento si è disposto da WSW, tipica brezza di terra, e assieme al concomitante richiamo freddo da SE ne è derivata la sera più fredda da oltre un mese, tra i 5° e i 7°.
Domenica 9 Febbraio- Finalmente la minima è riuscita a scendere sotto i 5° che apparivano come limite invalicabile dal lontano 5 Gennaio: risulta assurdo dover commentare un dato del genere, non aver mai avuto una minima inferiore ai 5° per 35 giorni nel cuore stesso dell'inverno, nemmeno fosse il 9 Aprile anzichè il 9 Febbraio (e anche se fosse Aprile sarebbe stato notevole, l'ultima minima sotto i 5° di solito si verifica almeno a metà Marzo, dunque sarebbero stati meno di 30 gg se oggi fosse stato il 9 Aprile).
La minima della notte è stata pertanto una delle più basse di quest'insulso inverno, mediocre per qualsiasi altro ma ciò passa il convento: 3.7°, da strabuzzare gli occhi persino essendo stata pure sotto i 4°.
Molto più sorprendente il giorno, anch'esso da pietra miliare avendo rilevato una massima sotto i 13° (12,8° all'aeroporto), la prima da metà Gennaio. Ricordo solo che 13,1° è la media max 81/10 di Febbraio, dunque fino a non molti anni fa era scontato rimanere tutto il giorno sotto i 13°, negli anni della mia adolescenza (2008-2013) era anzi più che frequente aspettarsi di avere diversi giorni sotto i 12° e spesso sotto i 10° (come dimenticarsi 2009 e 2012, ma è successo anche nel 2008, 2010 e 2013).
La settimana si è conclusa con una serata ancor più fredda della precedente, a mezzanotte già si era a 5° e da un paio d'ore si resta sui 4°: alla luce di ciò che è stato l'inverno in corso, specialmente l'ultimo mese, la notte in corso sembra un vero e proprio lusso.
Segnalibri