massima navigliabilità +10°
giornata che finalmente ha concesso una tregua dalle tante piogge di questi giorni (mesi???)
Buona serata amici cari.
oggi mi sono bevuto un caffè, immerso tra i pensieri e il mio pensiero.
poi con i miei pensieri me ne sono tornato in isolamento come cinesini.
tornato a casa passando per Milano, qui proprio inverno e caldo.
sul passo del turchino mi dicono che c'è INNEVISSE. il passo del turchino è uno dei tanti luoghi che avrei voluto approfondire col mio compianto amico delle nevi.
lo sapete che non dimentico.
Buona notte
"i'm becoming harder to live with..."
Ti fisso alcune immagini di queste webcam perchè meritano veramente tantissimo!!!
sapienzaetna10225.jpg
provenzanaetna10225.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
L'Aquila Roio Piano 10 febbraio min -4,1° max +13,2° gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata e serata con nubi sparse stratificate
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Inverno boreale e minime negative fuori stagione Estate australe 10 febbraio :
Delyankir (Russia-Siberia) -54,2°
Vostok (Antartide) -46,3°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -41,9°
Watson Lake (Canada-Yukon) -40,3°
Tulihe (Cina) -39,9°
Fort Yukon (Alaska-U.S.A.) -36,7°
Khalkh-Gol (Mongolia) -34,3°
Saco (U.S.A.-Montana) -33,3° il 09 febbraio
Changjin (Corea Del Nord) -29°
Uken Naryn (Kazakistan) -27,5°
Murgab (Tagikistan) -26°
Sandhaug (Norvegia) -23,8°
Ardahan (Turchia) -23,4°
Fujisan (Giappone) -22,6°
Monte Mussala (Bulgaria) -21,6°
Sveg A (Svezia) -20,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate australe e massime over +30° fuori stagione Inverno boreale 10 febbraio :
Warburton airfield (Australia-Western Australia) +46,2°
La Rioja (Argentina) +45° e max definitiva +44,2° il 09 febbraio
Bermejo (Bolivia) +41,7°
Mongo (Chad) +41°
Santiago (Brasile) +40,9°
Mariscal Estigarribia (Paraguay) +40,6°
Paysandu (Uruguay) +40,6°
Ciudad Altamirano (Messico) +40,5° il 09 febbraio
Garoua (Camerun) +40°
Magway (Myanmar) +37,3°
Valledupar-Alfonso Lopez (Colombia) +36,7°
Gulbarga (India) +36,6° - Karwar (India) +36,6°
Zapata (U.S.A.-Texas) +33,3° il 09 febbraio
Gizan (Arabia Saudita) +32°
Hyderabad (Pakistan) +32° - Chhor (Pakistan) +32°
Bidon 5 (Algeria) +31,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Tempo fa feci una ricerca, i risultati furono questi:
Tecnicamente, il 7 Febbraio la pioggia è caduta con valori di pressione tra i 1029,5 e i 1030 hPa, solo a fine fenomeni si sono effettivamente superati (1030,1 hPa). Se fosse rimasta sempre sopra i 1030 hPa, sarebbe stata la seconda più intensa precipitazioni con oltre 1030 hPa al suolo, essendo caduti 0,4 mm (contro i 0,6 mm del 19/3/2022), però non si può convalidare perchè come detto solo a fine precipitazioni si sono superati i 1030 hPa. Non credo cambi molto comunque, probabile sia stato effettivamente la seconda più "intensa" precipitazione mai avvenuta con pressione attorno o superiore a 1030 hPa!
Quanto invece alla precipitazione con la pressione più alta, io ricordo qualche fiocco caduto per 20 secondi durante l'episodio del 17/2/2008, quando al suolo c'erano 1036 hPa: non fu mai segnalato alcun fenomeno all'aeroporto, e io la vissi che ero a Mesagne e non a Brindisi (una decina di km da qui), però resta ancora oggi la precipitazione avvenuta con la pressione più alta cui abbia mai assistito, è probabile che lo sia anche rispetto al Dopoguerra perchè il record di pressione è 1040 hPa quindi i 1036 si collocano a ridosso del record e non è che siano stati superati un granchè di volte.
Questa è una chicca che ho capito molti anni dopo, rivivendo quell'episodio tramite i dati 3 anni fa credo. Sono molto legato a quella data, non è stata niente di che però il fascino di avere sole pieno con qualche nube di ASE in un contesto ventoso e gelido (in pieno pomeriggio 2/3° fin sul mare!) non lo riesco a dimenticare. Ecco perchè le ondate di freddo secco e violento, di questo tipo, a me non dispiacciono (con moderazione comunque, se come nel Febbraio 2023 mi durano 5 giorni allora mi aspetto giustamente qualcosa, e se come accadde allora non fa niente mi innervosisco).
Giornata invernale, molto fredda durante la notte con minima che si è spinta sotto i 3° (2.8° all'aeroporto, minima del 2025 al momento). Sereno durante il dì, leggera brezza di mare con massime che si sono spinte fin verso i 14°, tornate dunque sopra la media 81/10 (che a Febbraio è 13,1°).
In serata brezza di terra e freddo, meno di ieri però: la temperatura è oscillata tra i 6° e i 7°, ancora adesso alle 3 si misurano sempre 6°.
Bonjour bonjour...
E anche oggi, uscendo di casa, la spalata te la fai...
IMG_20250211_071004.jpg
IMG_20250211_070948.jpg
Bella neve fresca fresca con una temperatura di - 1 tondi tondi![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Minima 5.3° attuale 5.7° molto nuvoloso, borino a 26 km/h raffica massima 42 km/h.
Opicina (Carso 318 mt) minima 5.4° attuale 5.6° stesse condizioni climatiche di via Bonomea Alta, borino molto più debole.
In città minima di 8°.
Estremi di ieri 5.5°C / 10.8°C con 0.3 mm di accumulo per le pioviggini che hanno insistito fino al mattino. Dalla tarda mattinata qualche schiarita, ma sempre in un contesto molto nuvoloso, mentre in serata sono arrivate nubi medio - basse.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri