Pagina 34 di 52 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 518
  1. #331
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,341
    Menzionato
    7 Post(s)

    coperto Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 17 febbraio min +0,1° max +7,5° nebbia al mattino, coperto nel pomeriggio ed in serata.
    Minima -20,7° a Roccaraso (AQ)-Piano Aremogna 1.405 mslm
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  2. #332
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,341
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Minime Inverno boreale e minime negative fuori stagione Estate australe 17 febbraio :

    Key Lake (Canada-Saskatchewan) -48,8°

    Vostok (Antartide) -47,7°

    Yarol'In (Russia-Siberia) -44,6°

    Summit (Groenlandia-Danimarca) -42,1°

    Nizhnyaya Pesha (Russia Europea) -40,2°

    Mohe (Cina) -36,6°

    A 5 Km da Indus (U.S.A.-Minnesota) -33,9° il 16 febbraio

    Tosontsengel (Mongolia) -33,3°

    Dolina Campoluzzo-Monte Lozze (Italia-Veneto) -30,5°

    Kotzebue-Ralph Wien (Alaska-U.S.A.) -30°

    Kuusamo Kiutakongas (Finlandia) -27,9°

    Hovden-Lundane (Norvegia) -27,1°

    Vilhelmina (Svezia) -24,8°

    Tian-Shan' (Kirghizistan) -24,2°

    Murgab (Tagikistan) -23°

    Lomnicky Stit (Slovacchia) -22,1°

    Iezer (Romania) -21,2°

    Erzurum (Turchia) -20,9°

    Fujisan (Giappone) -20,6°

    Bobruisk (Bielorussia) -20,1°

    Ashotsk (Armenia) -20°

    Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -3,5°

    Liawenee (Tasmania-Australia) -3°

    Rio Grande (Argentina) -2°

    Mount Kent (Isole Falkland-Isole Malvinas) -1,1°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #333
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,341
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Massime Estate australe e massime over +30° fuori stagione Inverno boreale 17 febbraio :

    Mango (Togo) +41,4°

    Boromo (Burkina Faso) +40,8°

    Rio De Janeiro-Galeao (Brasile) +40,6°

    Las Lomitas (Argentina) +40,4°

    Navrongo (Ghana) +40,3°

    Concepcion (Paraguay) +40,2°

    Villamontes (Bolivia) +40,2°

    Kedougou (Senegal) +40°

    Ciudad Altamirano (Messico) +39,4° il 16 febbraio

    Ratcha Buri Agromet (Thailandia) +39°

    Urandangi (Australia-Queensland) +38,3°

    Kurnool (India) +38,2°

    In Guezzam (Algeria) +36,9°

    Arauca-Santiago Perez (Colombia) +36,8°

    Chhor (Pakistan) +35°

    Yaaloni (Oman) +34,6°

    A 29 Km da Ochopee (U.S.A.-Florida) +32,2° - Atlantis (U.S.A.-Florida) +32,2° il 16 febbraio

    Mengla (Cina) +31,5°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #334
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Terminata una full immersion per esame universitario durante la quale ho dormito solo 6 h in 48 h (10/11 h in 72 h; lo so, non è salutare, ma l'adrenalina mi causa insonnia e iperattività nei 2-3 giorni immediatamente precedenti un esame, ancor più se, e non è che non volessi dormire è che proprio non riuscivo), finalmente posso tornare temporaneamente a rilassare i ritmi e dedicarmi all'analisi meteorologica.

    Ho trascurato le cronache degli ultimi 3 giorni (weekend + lunedì), rimedio prontamente.




    Sabato 15 Febbraio -
    Piuttosto sorprendentemente, la giornata si è rivelata su gran parte del Salento, specie lato ionico, particolarmente instabile e foriera di fenomeni violenti. Impressionanti, in proposito, le immagini delle grandinate provenienti dal capo di Leuca (dove tra l'altro già il giorno prima si erano verificate con accumuli notevoli), con un "manto" di grandine spesso pure 20/30 cm; grandine, in realtà, è caduta, pure a chicchi tutt'altro che piccoli, un po' ovunque si scatenessero dei rovesci a sfondo temporalesco. La situazione è stata piuttosto peculiare, se si vuol usare un eufemismo, per Febbraio, ma a fare da comune denominatore a tutti i fenomeni è stata la tendenza ad assumere caratteristiche di rovescio intenso e questo tratto distintivo non ha risparmiato neppure i (pochi) piovaschi che si sono avuti su Brindisi. In particolare, da segnalare un brevissimo ma molto forte rovescio nella mattina del 15 (0,4 mm soltanto, ma da rivalutare se si considera caduti in 2-3 minuti scarsi).

    La fascia adriatica, Brindisi tra tutte con la sua posizione troppo ad est, è stata generalmente meno colpita, con accumuli via via decrescenti avvicinandosi verso la costa.
    Le maggiori precipitazioni sulla città si sono avute in serata, sempre poca roba (un paio di mm), per un accumulo totale che alla fine si è rivelato magrissimo soprattutto se confrontato con le decine di mm delle aree a non più di qualche decina di km ad ovest o a sud.


    Sul fronte delle temperature, le ancora prevalenti correnti sciroccali (che hanno avuto un ruolo chiave nella genesi dei temporali sopra citati) hanno mantenuto le temperature ancora alte: la minima non è scesa sotto i 10°, la massima ha ancora raggiunto i 16°.




    Domenica 16 Febbraio-
    Lo scirocco del giorno e della sera prima si è trasformato in vento teso/moderato da levante dopo la mezzanotte, sotto la sua direzione la temperatura minima è stata ancor più alta, mai scesa sotto i 12°.
    Nel corso del mattino il vento ha subito un'ulteriore virata, e a mezzogiorno circa si è portato bruscamente da E a NW. Nel pomeriggio il maestrale si è rafforzato significativamente (le medie orarie, al picco, hanno quasi accarezzato i 30 km/h) nel frattempo contribuendo a livellare le temperature che si sono pertanto fermate a 14° all'aeroporto e 15° in periferia. Ancora punte sui 16° nell'entroterra provinciale.

    In serata un'altra drastica sterzata del vento a brezza da ovest ha permesso di riscrivere la minima (9.3°), tuttavia la presenza di nuvolosità (già presente durante le ore diurne) non ha permesso ulteriori ritocchi verso il basso nel resto della notte.




    Lunedì 17 Febbraio - E fu sera e fu mattina: terzo giorno.
    La nuova settimana, la penultima dell'inverno meteorologico, ha esordito con una minima dopo la mezzanotte appena sotto, di un pelo (letteralmente: 9,9°) ai 10°. Il giorno è stato instabile, con sviluppo di grossi cumuli congesti in mare aperto, ben visibili dalla costa. Cumuli grigi (ma senza fenomeni) hanno solcato di tanto in tanto il cielo anche sulla terraferma.
    Freddo nonostante l'assenza di pioggia, la massima si è fermata a 13,6°. In effetti parlare di freddo è assolutamente improprio, la max è risultata superiore alla media max 81/10 di Febbraio, tuttavia la percezione di freddo è stata tutt'altro che illusoria per via del leggero wind chill dato dal vento, moderato e "stuzzicante". A ciò è da aggiungere l'illusione percettiva generata dal poco freddo (quello vero) che si è vissuto finora in questa stagione.





    La settimana in corso, la penultima dell'inverno meteorologico secondo convenzioni, ha tutte le carte in regola per essere la più fredda dell'attuale inverno (e semestre freddo), forse la più fredda da due anni, più per demerito dell'anno scorso che per merito di questo: andando ad analizzare i modelli meteorologici, il Salento, terra da sempre protesa tra Oriente e Occidente, sarà lambito dall'estrema propaggine occidentale di una vasta onda di Rossby carica di aria fredda continentale che dall'altro capo, 3000 km più ad est, giunge oltre il Caspio fino al Turkmenistan (tale è l'area di estensione delle isoterme pari o inferiori a 0° prevista all'apice nelle prossime 120 h).
    L'intera settimana dovrebbe trascorrere con zero termico sotto la quota gpt 850 hPa, scongiurando in tal modo l'ignominioso record che l'inverno (e in senso lato e più corretto il semestre freddo - da Nov ad Apr) 2024/25 stava per compiere, quello di finire quale il primo della storia a non aver visto una media termica a 850 hPa su 7 gg inferiore almeno a 0°. Secondo mie stime, questa eventualità dovrebbe verificarsi almeno 1 volta (massimo 2) entro il 2050, si può ben capire come sia da leggere paradossalmente addirittura in maniera consolatoria che il 2024/25, per quanto inverno ben poco entusiasmante, stia riuscendo in extremis ad allontanare lo spettro di quella mia statistica che, se si fosse verificato, certamente non avrebbe avuto un indice prognostico (o valore predittivo, restando in ambito statistico) positivo.

  5. #335
    Calma di vento L'avatar di meteomiro'
    Data Registrazione
    10/12/17
    Località
    Murlo (SI)
    Età
    53
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    grazie mille

  6. #336
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Stamattina minima attorno a -4. Cielo che si è andato coprendo per un tappeto di stratocumuli arrivato da ovest; se regge la massima sarà contenuta

  7. #337
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,321
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Altra giornata del tipico inverno delle mie parti. Temperatura massima di 13 gradi ma assolàta.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  8. #338
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Coperto +5
    Umidità 68%
    Questa bora sta facendo un gran bene alle mie ossa, dopo settimane di libeccio/scirocco, che me le avevano distrutte

  9. #339
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,986
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Buonasera

    Coperto, +3.4°C
    Min +2.4°C Max +5.6°C

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  10. #340
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,696
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025 (Italy - Europe - World)

    Minima -2.2° e minima più bassa di questo inverno, massima 3.1° attuale 0.1° sereno, bora massima 70 km/h.
    Ieri minima -1.5° in serata, massima 1.7° (massima più bassa di questo inverno), bora massima 81 km/h.

    Alcuni scatti dal Lago di Bled (Slovenia 480 mt) e dal parco del Triglav (Tricorno) Slo dalla quota di 1.250 mt. Paesaggi incantati, da fiaba, nelle ore centrali di oggi -7° la temperatura, cielo coperto con debolissimo nevischio.

    original_e000fddc-2dd4-43cd-b35e-fc3b5d058ffd_IMG_20250217_095911.jpg

    original_4e9e27d7-7c07-4997-8565-1ba00b6e5f19_IMG_20250217_095906.jpg

    original_f1ce8265-7e70-4941-b983-15202ded571a_IMG_20250216_170312.jpg

    original_69ed4381-da16-4092-b997-26ce7bdb2be4_IMG_20250218_103700.jpg

    original_003d5ef7-5c45-4ee8-9a78-76067f19f930_IMG_20250218_104400.jpg

    original_6ca37f27-53da-4d5a-bced-1f46cdf7f948_IMG_20250218_104405.jpg

    original_023f9c02-de3b-4cd1-99e4-f8ed1947497e_IMG_20250218_110603.jpg

    original_f1d50177-e08a-40c5-9f24-8abea59e536a_IMG_20250218_110954.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •