Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Febbraio1991
    Ultimagrande neve
    Quella neve uccise un mio carissimo amico.
    Quel mattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
    Nevicava fitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almenouna decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese neglianni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberava l'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola aminuti, il freddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
    La moglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora inmano.
    Questofatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
    Dai miei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
    Già dal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava amuovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordosudorientale.
    Le temperature a Rimini erano già fredde da una quindicina digg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)iltempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non unaprecipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva ilfreddo sul suo bordo inferiore.
    L' asse dell'alta si piega verso Est prendendo uninclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola diCola.
    Le basse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelidoche iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
    Nei primissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalleparti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'altadentro il Mediterraneo.
    L'Africarisponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sulmare....
    Il 4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord suSicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e siposiziona sul Golfo del Leone.
    Un susseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi e fronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce da NE e ENE.
    E' l'apoteosi!
    E' l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
    I primi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature mediegiornaliere attorno ai -1 e -2
    Il 5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino"tirrenico, ed inizia la festa
    Dalprimo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
    Il 9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventaaria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
    Il o 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima del giorno a +3.
    Addio neve, penso.
    Ma la coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
    Il Fronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, si accendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di neve cadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
    Il giorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
    Questa è l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta a Rimini.
    quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo"16 cm di neve!
    Ancheil nevosissimo febbraio 2012, a Rimini lo spessore massimo del bianco manto non superò i 25 cm.-
    ela minima dell'inverno 2011/2012 fu un risicato -7,4
    Ciao,
    Giorgio
    Ho iniziato a seguire la meteo proprio perchè affascinato da questo episodio storico. Durante il trittico 85/86/87 ero ancora piccolo e pur avendo dei ricordi nitidi, non ci capivo nulla. Il febbraio 91 fu un'altra cosa, avevo 12 anni e vissi tutto in maniera consapevole. Furono una decina di giorni fantastici ma quanta tristezza quando quel sabato pomeriggio girò tutto in acqua (e quanta!!) mentre da Vicenza verso ovest e da Padova verso sud era mondo neve.

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Nell'inverno 90/91 ero a Verona, primo anno di 4 passati nella bellissima città scaligera, dopo 2 anni di nulla a Trieste e dopo 2 anni di nulla fra Alessandria e Milano (salvo croste di galaverna grosse come pigne), quell'inverno riscoprii nuovamente la neve e il gran gelo. Ricordo la mattina della nevicata da addolcimento con -8° e la sera con precipitazioni iniziate nel tardo pomeriggio -6°, 20 cm di neve bellissima per poi tramutarsi in pioggia la mattina seguente. La sera della nevicata andai in centro e feci delle fotografie che non riesco più a trovare.
    Piazza Bra sotto la fitta nevicata era stupenda!
    A Trieste fece una nevicata con accumulo imprecisato e -8° di minima assoluta con bora.
    Esatto, fu quella nevicata finale iniziata sabato (a Treviso dopo 7 giorni di gelo e neve sembrava di essere a Cortina) e girata in pioggia qui il sabato pomeriggio con 0 gradi, mentre da Vicenza verso ovest e da Padova verso sud continuò alla grande fino a domenica

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Aggiungo che nei primi 3 giorni, nevicava solo di notte e con neve fine fine portata dal vento e con t tra -4 e- 8, tanto che sui tetti e per terra c'era praticamente polvere/farina che si muoveva col vento. Quelle sere le passavo in camera mia al primo piano con le luci fuori accese e a guardare le auto passare sulla statale con sta polverina fitta che volteggiava. Poi le nevicate si ingrossarono nei giorni successivi (arrivava maggiore umidità da sud in quota) fino all'apoteosi di quel sabato con cm che si accumulavano a vista d'occhio sui cm già a terra. Penso che 25/30 cm c'erano tutti.

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,239
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Esatto, fu quella nevicata finale iniziata sabato (a Treviso dopo 7 giorni di gelo e neve sembrava di essere a Cortina) e girata in pioggia qui il sabato pomeriggio con 0 gradi, mentre da Vicenza verso ovest e da Padova verso sud continuò alla grande fino a domenica
    A Verona primi fiocchi nel pomeriggio, verso le 15-16 con -6° poi nevona tutta la sera e notte con T. sempre negativa, al mattino di domenica, pioggia con poco sopra lo zero e colonna andata a signorine. Continuò a piovere per gran parte della mattina se non ricordo male, con neve che rimase però al suolo. Verona ha una sfiga pazzesca, basta andare al di la del Lago e lo scirocco manco arriva, basta andare a Mantova, 30 km sotto e lo stesso. O lo scirocco o le correnti di caduta da n/e dalla Lessinia che fanno aumentare anche di 3° la T.

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    febbraio 91 fu un grandissimo evento da me.
    ricordo che nel cuore della irruzione andai al lavoro a Gorizia con la mia Y10, era mattina, nuvoloso e una bora micidiale, gelatissima da vero burian.
    La T. era -6° sul termometro della ferrovia in entrata a Gorizia, in auto c'erano spifferi gelidi da ogni parte, avevo i piedi gelati nonostante il riscaldamento acceso, ricordo che entrava aria gelida dagli spifferi del piantone dello sterzo ....
    Arrivato al lavoro, il magazziniere bosniaco (Ljubo mi ricordo che si chiamava) era un continuo bestemmiare in italiano per il freddo (detto da un bosniaco di inizio anni 90' è tanta roba).
    Per tutto il giorno continuò la bora gelida e il freddo. Alla sera, dopo le 18 nel momento di rientrare a casa iniziò il nevischio con bora.
    La strada era spazzata da cristalli di ghiaccio che, complice il terreno ghiacciato e asciutto, svolazzavano in ogni dove senza fermarsi, parevano mini palline di polistirolo.
    Ripassai sotto il termometro del cavalcavia della ferrovia....-7°!!!
    La strada fino a casa fu una goduria, nevischio fine e turbinoso.
    A casa uno strato bianco non uniforme ma gelatissimo.
    Il giorno dopo ci fu una pausa, ma rimase freddo. Verso la sera andai in palestra con un amico a pochi km da casa.
    Al ritorno appena salito in auto iniziò la nevicata di addolcimento con fiocchi belli grandi.
    Tutto il terreno era ghiacciatissimo, ogni singolo fiocco sull'asfalto cadeva e rimaneva tale, percorsi appena un km di strada dritta ed essa appariva ad ogni metro sempre più bianca, fino alla completa copertura nell'arco di un paio di km.
    Continuò a nevicare per tutta la notte, ma la mattina successiva, una decina di cm caduti erano bagnati dalla pioggia (lo scirocco qua è micidiale), nonostante questo le strade erano tutte bianche e tutti allora non avevano catene o gomme da neve, si correva lo stesso. Ricordo che feci il cavalcavia di Mariano del Friuli in seconda con il rischio di sfondare il guard rail e cadere per una decina di metri nei campi....
    L'evento di bora fu a mio avviso superiore al freddo dell'85 per intensitÃ* del vento e wind chill.
    Come botta di freddo e neve, nei tempi moderni, il fratello minore può essere 19/20 dicembre 2009 con bora e nevischio con accumuli variabili, ma allora nevicò con -3° al mattino presto, al pomeriggio c'era giÃ* sole e sullo 0°.

  6. #16
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,324
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non c'è stata quella del 2010 e poi del 2012?
    ****
    Qui a Rimini 2010 e 2012 non furono da grandeneve e gelo
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,644
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Qui a Rimini 2010 e 2012 non furono da grandeneve e gelo
    Dicembre 2010 mi pareva di ricordare una nevicata consistente.
    Nel 2012 la Romagna fu sommersa

  8. #18
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,404
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Febbraio1991
    Ultimagrande neve
    Quella neve uccise un mio carissimo amico.
    Quel mattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
    Nevicava fitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almenouna decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese neglianni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberava l'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola aminuti, il freddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
    La moglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora inmano.
    Questofatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
    Dai miei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
    Già dal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava amuovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordosudorientale.
    Le temperature a Rimini erano già fredde da una quindicina digg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)iltempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non unaprecipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva ilfreddo sul suo bordo inferiore.
    L' asse dell'alta si piega verso Est prendendo uninclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola diCola.
    Le basse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelidoche iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
    Nei primissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalleparti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'altadentro il Mediterraneo.
    L'Africarisponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sulmare....
    Il 4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord suSicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e siposiziona sul Golfo del Leone.
    Un susseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi e fronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce da NE e ENE.
    E' l'apoteosi!
    E' l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
    I primi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature mediegiornaliere attorno ai -1 e -2
    Il 5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino"tirrenico, ed inizia la festa
    Dalprimo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
    Il 9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventaaria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
    Il o 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima del giorno a +3.
    Addio neve, penso.
    Ma la coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
    Il Fronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, si accendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di neve cadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
    Il giorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
    Questa è l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta a Rimini.
    quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo"16 cm di neve!
    Ancheil nevosissimo febbraio 2012, a Rimini lo spessore massimo del bianco manto non superò i 25 cm.-
    ela minima dell'inverno 2011/2012 fu un risicato -7,4
    Ciao,
    Giorgio
    bellissimo racconto, avevo 9 anni, mi ricordo a scuola quella bellissima nevicata che qui portò una 30 di cm come da quaderno che già avevo all'epoca.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Qui a Rimini 2010 e 2012 non furono da grandeneve e gelo
    Sicuro Giorgio?

    2010 a rimini centro (piazza Cavour) ho visto un accumulo di 35 cm di varie nevicate e stava nevicando.
    All'aeroporto si fece la minimo record del mese di dicembre assoluta con -14,3° mi pare

    sul mare a Misano fino a 65cm di accumulo.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    61
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Quel giorno anche su Roma ci fu una nevicata, con temporale
    Ricordo che avevo iniziato a lavorare da pochi mesi e che nonostante l'aria di neve partii da casa lo stesso la mattina molto presto.
    Arrivati alla stazione di Roma Tiburtina la neve veniva giù che Dio la mandava, andai a prendere la metropolitana (da poco era entrato in esercizio il prolungamento verso Rebibbia), tuttavia a Piramide la neve si era già trasformata in nevischio o pioggia gelata.
    A metà mattinata tutto finito mentre da me attaccò bene e fece alcuni cm.
    Tra le nevicate che ricordo con cognizione di causa (1985,1986,1991,1996,2012,2018) fu quella più "blanda".
    Ultima modifica di alaska63; 10/02/2025 alle 21:53
    Ciao papà...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •