Estremi 1,4°C/8,9°C a casa con minima raggiunta in tarda serata. Al mattino poco nuvoloso poi soleggiato. Dal 20/2 che non si raggiungeva una massima sotto i 10°C (quella volta 8,5°C). Negli ultimi anni, il 21/2/21 l'ultima massima sotto 10°C (9,6°C) mentre meno della massima odierna si trova solo nei giorni 25 e 26/3 di 5 anni fa (rispettivamente 8,7°C e 8,5°C)
Particelle PM10:
11.3µg/m³
PM2.5: 5.6 µg/m³
CO2: 408 ppm
2025-03-18_temp_max_triveneto.jpg
Ultima modifica di Matteo97; 19/03/2025 alle 02:01
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
minima della tensione +6°
"i'm becoming harder to live with..."
massima maranzabilità +12°
a milano ci sono i maranza.
a milano c'abbiamo i maranza,
ue ragazzi creiamo un bot su telegram così mi allertate se ci sono i maranza
oggi non sono stato pestato dai maranza in compenso sono stato a primaticcio dove abita una fanciulla che mi diede il 2 di picche nel 2014, Gloria detta anche "indirizzo di consegna"
clima frizzante con vento da Est della tensione ma nel 2021 queste giornate furono continue purtroppo.
intanto per sabato ricomincia già a buttare acqua alla faccia di una settimana intera di HP
clima frizzante ma a marzo ho sentito di molto peggio, nel 2021 queste giornate erano continue purtroppo....
Ultima modifica di David Gilmour; 19/03/2025 alle 01:46
"i'm becoming harder to live with..."
E' tragicomico come si sia dovuto attendere il 18 Marzo, alle porte della primavera astronomica, per tagliare alcuni traguardi che lo scorso scarso inverno ha completamente mancato.
La giornata appena terminata non ha avuto nulla da invidiare ad una invernale, è stata al contrario una delle giornate più puramente invernali da due anni a questa parte: fredda e pungente, molto ventosa, caratterizzata da aria secca e cristallina, condita da un cielo variopinto di cumuli da ASE. Se si potesse scattare una fotografia dell'inverno tipico di Brindisi, la giornata di ieri sarebbe quasi la sua più ideale rappresentazione.
La cronaca dell'ultimo colpo di coda invernale 2024/25 comincia alle 2 di ieri notte quando il vento, da ovest che era, si è disposto improvvisamente da tramontana: da quel momento in avanti la notte ha cambiato i suoi connotati divenendo ventosa e nuvolosa per il sopraggiungere di nubi da ASE dall'Adriatico, testimonianza diretta che stesse iniziando a sopraggiungere l'aria fredda.
Tra la tarda notte e l'alba alla nuvolosità in arrivo si è associato persino qualche debole fenomeno, irrilevante ma significativo in quanto premonitore di una mattinata nella quale le precipitazioni si sarebbero fatte più intense accumulando su tutta la città circa 3 mm, la prima seria precipitazione di Marzo.
La temperatura, nonostante il vento dal mare fosse in rinforzo, si è portata sui 10° e durante i brevi rovesci avuti tra l'alba e le 9 si è portata tra i 9° e i 10° tra le varie aree della città.
Dopo le 10 il tempo è migliorato e la nuvolosità si è addossata nelle zone interne; sia sulla costa sia in mare aperto, invece, c'è stata una tregua con cielo temporaneamente sereno che si è mantenuto per qualche ora fino al primo pomeriggio. Stante il miglioramento, la temperatura sotto il sole di Marzo si è portata in alto fino a sfiorare i 13°, massima del giorno ovunque.
Alle 13, però, sia all'aeroporto sia in città il termometro è sceso sotto gli 11°: era evidente che stesse arrivando la parte più intensa del nocciolo freddo in quota.
Il resto del pomeriggio è trascorso freddo e ulteriormente ventilato, con la tramontana che è stata forte e rafficosa (raffiche max sui 50 km/h). La temperatura, nonostante il beltempo, non ha più osato superare i 12° e dopo le 15 neppure gli 11°, nemmeno all'aeroporto.
Circa due ore prima del tramonto altra nuvolosità è arrivata dal mare, coprendo diffusamente ma non completamente il cielo. Ogni tanto cadeva qualche goccia, nulla di significante.
All'orario del tramonto lo spettacolo è stato sublime: i cumulostrati, che verso est erano molto addensati, ad ovest lasciavano ampio spazio al sole la cui luce, pertanto, ne usciva filtrata di una tonalità giallastra che si rifrangeva contro la base degli stessi cumulostrati, tingendola di sfumature rosa-arancio. E' stato forse l'ultimo dei tramonti invernali, non potevo che immortalarlo:
Tramonto 18 Marzo 2025 4.jpgTramonto 18 Marzo 2025 2.jpgTramonto 18 Marzo 2025 3.jpgTramonto 18 Marzo 2025 1.jpg
Non bisogna farsi ingannare dall'aspetto apparentemente piatto del mare: in realtà il seno di Ponente del porto interno è coperto dalla tramontana molto più di quanto non lo sia per lo scirocco, la causa sta nella collina del quartiere Casale che fa da formidabile barriera nei confronti della tramontana; lungo la costa che si espone sul mare aperto, invece, lo scenario era completamente diverso, con grosse onde che si abbattevano lungo la riva.
La tramontana nel corso delle ore seguenti ha lentamente virato verso E fino a trasformarsi nel grecale che ha soffiato nelle ultime due ore. La pressione è in aumento (ora 1026 hPa); la temperatura è ulteriormente scesa e attualmente segna 8°; il dp è in modesto aumento dopo che, ad un certo punto tra le 19 e le 21, si era portato tanto in basso da toccare i -5°!
Parlavo all'inizio della cronaca giornaliera di come si sia dovuto attendere il 18 Marzo, quasi fuori tempo massimo, per tagliare alcuni traguardi normalmente tipici dell'inverno. Mi riferivo proprio ai due dati sopra citati: il dp non è mai sceso così in basso (-5°) nella scorsa stagione, incredibilmente ci era riuscito però il 24 Novembre (!!!) quando si toccarono in mattinata i -4.4°; allo stesso modo, mai era accaduto che in piena notte e con intenso vento dai quadranti settentrionali la temperatura scendesse così in basso (8°), francamente sorprende anche me ma in realtà è tutto perfettamente comprensibile se si leggono i radiosondaggi di Galatina appena sfornati che rilevano il più basso zero termico dell'ultimo anno (!!), sotto i 1000 m per la prima volta da Gennaio 2024!
E' tutto così autenticamente paradossale, e pensare che appena qualche giorno fa si assaporavano tepori degni di Maggio!
Questa ondata ha ancora altro da dire, domani infatti sarà il giorno più freddo con una massima che potrebbe risultare inferiore ai 12°; vi saranno poi le prossime due notti con le potenzialità di una delle minime più basse e anche più tardive degli ultimi decenni.
L'Aquila Roio Piano 18 marzo min -3,5° max +6,5° pioggia debole ad inizio notte con 1 mm di accumulo, parzialmente nuvoloso ad inizio mattinata, poi giornata con cielo poco nuvoloso e vento gelido moderato, sostenuto di Grecale, poco nuvoloso e gelata in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno australe e Primavera boreale 18 marzo :
Dome C II (Antartide) -62,9°
Summit (Groenlandia) -46°
Ojmjakon (Russia-Siberia) -41,9°
Little Chicago (Canada-Northwest Territories) -39,4°
Kotzebue-Ralph Wien (Alaska-U.S.A.) -32,8°
Tulihe (Cina) -32,3°
Tsetsen Uul (Mongolia) -29,2°
Kanevka (Russia Europea) -29,2°
Changjin (Corea Del Nord) -26°
Salla KK Myllytie (Finlandia) -25,2°
Fujisan (Giappone) -23,7°
Kvitoya (Isole Svalbard-Norvegia) -23,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -22,8°
Lomnicky Stit (Slovacchia) -21,6°
Namakka (Svezia) -21,3°
Nyrud (Norvegia) -21,2°
Ziryanovsk (Kazakistan) -21°
Varfu Omu (Romania) -19°
Sonnblick (Austria) -18,6°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -18,2°
Monte Mussala (Bulgaria) -17,6°
Kasprowy Wierch (Polonia) -17,1°
Kredarica (Slovenia) -16,8°
A 3 Km da Roscommon (U.S.A.-Michigan) -16,1° - Cadaillac (U.S.A.-Michigan) -16,1° il 17 marzo
Buffalora (Svizzera) -15,7°
Bjeslanica (Bosnia Erzegovina) -15,6°
Perisher Valley (Australia-New South Wales) -3,1°
Chile Chico (Cile) -0,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera boreale ed Autunno australe 18 marzo :
Chauk (Myanmar) +44,3°
Tillabery (Niger) +44,1°
Kayes (Mali) +43,8° - San (Mali) +43,8°
Kaolack (Senegal) +43,7°
Fada N'Gourma (Burkina Faso) +43,1°
Mango (Togo) +43°
Patensie (Sudafrica) +42,8°
Ciudad Altamirano (Messico) +42,7° il 17 marzo
Am-Timan (Chad) +42,5° - Mongo (Chad) +42,5°
Garoua (Camerun) +42,2°
Basse (Gambia) +42°
Sokoto (Nigeria) +42°
Kandi (Benin) +41,7°
In-Guezzam (Algeria) +41,6°
Bramhapuri (India) +41,5°
Phayao (Thailandia) +41°
Navrongo (Ghana) +41° - Tamale (Ghana) +41°
Wyndham (Australia-Western Australia) +40,2°
Mina (Arabia Saudita) +38,6°
Aragarcas (Brasile) +38,5°
Garissa (Kenya a sud dell'Equatore) +38,2°
Puerto Suarez (Bolivia) +38,2°
Chhor (Pakistan) +37°
Resistencia (Argentina) +36,3°
Pudahuel (Cile) +35,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Minima tornata in negativo dopo diversi giorni con valore attorno a -1
Dolina Campoluzzo sotto i -20
Minima più bassa dell'anno qui (forse dell'inverno?), -1,3 la minima della stazione meteo della zona, posta sul tetto. Molto freddo nell'aquilano, -9.2 nella piana di Navelli, 723 metri di altitudine.
Segnalibri