Nuvoloso, ventilazione meridionale
Minima +10,6°C (alle 00:14, poi è andato a salire).
Massima +17,5°C.
Ora +13,4°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'esperienza batte ancora una volta i supercomputer: la seconda notte, o "secondo colpo" come sono solito chiamarlo, è stata meno fredda della prima con un calo termico fin dall'inizio più faticoso e molto più graduale. Alla fine si è strappata comunque una minima sempre molto bassa soprattutto tenendo conto della data sul calendario, 3.3° appena.
Gli ultimi residui d'aria fredda in quota hanno lasciato il Salento già nella nottata; durante il giorno si è ritornati sopra le medie anche per il periodo a tutte le quote per l'avanzare di aria più mite da ovest. Gli effetti al suolo non hanno tardato a farsi sentire, le temperature si sono infatti diffusamente riportate su valori quasi primaverili ovunque, hanno fatto eccezione solo le località costiere adriatiche dove la brezza di mare da est ha limitato l'aumento. Le massime sono state comprese in città tra i 15° dell'aeroporto e i 17,5° di S.Elia, quest'ultima quasi allineata alle stazioni dell'entroterra provinciale dove si sono raggiunti e pure superati i 18°.
Il cielo è stato sereno tutto il giorno, soltanto un'ora prima del tramonto hanno fatto la loro comparsa dei cirrostrati, sottili e frastagliate velature che coprivano ben poco ma che rappresentano il primo segnale di un cambiamento del tempo di cui avvisa anche il barometro, in calo deciso fin dalla scorsa notte dagli oltre 1030 hPa delle 24 h precedenti agli attuali 1024.
In questo momento soffia un vento da SW teso, le temperature sono comprese tra i 9° della periferia e quasi 11° all'aeroporto; il cielo è velato da nuvolosità alta più organizzata e compatta rispetto a quella del tramonto.
Estremi 2,3°C/13,5°C a casa con sensazione di molto fresco durante la giornata ovviamente non pungente come gli ultimi 3 giorni. Nel Polesine cielo coperto per tutto il periodo per altostratus ed altocumulus. A casa vento debole da E nel pomeriggio. Estremi UR: 67/99%. Ora in Veneto si hanno 0°C almeno dai 1500 m sulle Dolomiti e 1750 m sulle Prealpi.
Particelle PM10:
11.6µg/m³
PM2.5: 9.6 µg/m³
CO2: 404 ppm
2025-03-21_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Mi dispiace tanto, il lutto è una di quelle forme ineluttabili che purtroppo non possono bastare mesi per rielaborarla, sono parte di noi in tutto. Grazie per averlo ricordato qui, ogni tanto virare sui propri ricordi umani e personali può solo giovare al nostro forum.
un abbraccio
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 21 marzo min -1,6° max +20,5° gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo parzialmente nuvoloso, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno australe e Primavera boreale 21 marzo :
Vostok (Antartide) -64°
Ojmjakon (Russia-Siberia) -44,7° - Delyankir (Russia-Siberia) -44,7°
Mount Logan (Canada-Yukon) -39,8°
Summit (Groenlandia) -35,1°
Bayanbulak (Cina) -28,4°
Nome (Alaska-U.S.A.) -26,1°
A 6 Km da Grand Lake (U.S.A.-Colorado) -25,6° il 20 marzo
Sihccajavri (Norvegia) -24,3°
Kuhmo Kalliojoki (Finlandia) -24,2°
Sura (Russia Europea) -23,2°
Ulaangom (Mongolia) -21,9°
Ylinenjarvi (Svezia) -21,7°
Fujisan (Giappone) -19,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -17,5°
Karakul' (Tagikistan) -16,8°
La Rosilla (Messico) -15,5°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -15°
Liawenee (Tasmania-Australia) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera boreale ed Autunno australe 21 marzo :
Ciudad Altamirano (Messico) +44,6° il 20 marzo
Kayes (Mali) +44,6°
Yola (Nigeria) +44,6°
Birni-Nkonni (Niger) +44,1°
Matam (Senegal) +44,1°
Ndjamena (Chad) +43,9°
Bidon 5 (Algeria) +42,6°
Minbu (Myanmar) +42,5°
Mango (Togo) +42,4°
Fada N'Gourma (Burkina Faso) +42,4° - Boromo (Burkina Faso) +42,4°
Kandi (Benin) +41,8°
Pbo Anantapur (India) +41,1°
Garoua (Camerun) +40,1°
Kankan (Guinea) +40°
Shark Bay (Australia-Western Australia) +39,7°
Puerto Suarez (Bolivia) +38,6°
Dubai (Emirati Arabi Uniti) +38,5°
Chhor (Pakistan) +38,5°
Pao De Acucar (Brasile) +38,5°
Pozo Colorado (Paraguay) +37,4° - San Pedro (Paraguay) +37,4°
Resistencia (Argentina) +37,4°
Tanah Merah (Indonesia-Maluku And) +37,3°
Valledupar-Alfonso Lopez (Colombia) +37°
Zabol (Iran) +36,5°
Voi (Kenya a sud dell'Equatore) +36,2°
Piura (Perù) +36,1°
Beitbridge (Zimbabwe) +35°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Buongiorno a tutti!!!
Con una temperatura attuale di - 1.6 gradi e una nevicata quassù da me, ci prepariamo: direzione Zentralschweiz.
Sono i luoghi che hanno dato i natali alla Confederazione, i luoghi del "Patto eterno confederale"...Vedremo che tempo troverò, dovrebbe essere una bella giornata; ci aggiorniamo a più tardi!
Diretta da casa:
IMG_20250322_065943.jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Opcina minima 7.7° attuale 8.0° coperto pioggia, accumulo 3.6 mm.
Segnalibri