9.2°, 9.1°, 8.8°, sono le minime delle ultime notti escludendo quella odierna. Sono stati gli ultimi giorni caratterizzati da nottate abbastanza fredde grazie al cielo sereno e alla calma di vento che hanno permesso buone minime. Da stamattina però scenario nuovamente cambiato: sono tornate le correnti sciroccali con il loro carico di sabbia e cielo sporco che hanno già fatto impennare la temperatura fino agli attuali 22.8° con 34% di UR dopo una minima di 12.4°. Tra stasera e l'alba di domani è previsto il clou con raffiche oltre i 100 km/h sui rilievi e vicino alle coste e temperature sopra i 20/22 gradi anche in piena notte ma a fasi alterne lo scirocco ci terrà compagnia fino a lunedì prima di un cambio di correnti previsto per martedì.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ritorna la fogna africana con cielo giallo/marrone e vento teso da S
Temp +19.8°
Alla fine 10 mm da stanotte fra pioggia debole e pioggerelle...tempo da sbadigli (ieri grigio completo).
Buonasera
Coperto, +9.1°C
Min +7.1°C Max +9.6°C
10.8mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Buonasera a tutti!!!
Giornata semplicemente strepitosa trascorsa nei Cantoni Obvaldo, Nidvaldo e Uri: 18-20 gradi, ventilazione sempre presente (ad Altdorf, capitale dell'Uri, pareva una tempesta...).
Qualche assaggino delle foto che ho scattato: qui Sarnen, capitale dell'Obvaldo...
IMG_20250322_133301.jpg
IMG_20250322_133256.jpg
IMG_20250322_132443.jpg
IMG_20250322_133259.jpg
IMG_20250322_132453.jpg
IMG_20250322_132240.jpg
IMG_20250322_132039.jpg
...
Ultima modifica di Sneg; 22/03/2025 alle 22:11
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
La massima di oggi è stata 18 gradi, con alternanza tra sole e nuvole.
Ieri giornata particolare, forse tipica di alcuni gg proprio di marzo.
Alla mattina presto era diciamo autunno, in tarda mattinata quasi primavera, nel primo pomeriggio la primavera era "tosta", poi la sera dopo cena clima invernale, almeno come temperature.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
...
e tempo splendido e mite ho trovato anche a Stans e Altdorf, capitali, rispettivamente, dei Cantoni Nidvaldo e Uri...
IMG_20250322_141258.jpg
IMG_20250322_142854.jpg
IMG_20250322_142556.jpg
IMG_20250322_142844.jpg
IMG_20250322_142243.jpg
IMG_20250322_152429.jpg
Sono angoli di una Svizzera molto autentica questi, figlia di una cultura e di una civiltà orgogliosamente contadina
Il tedesco qui in uso è un tedesco a sé per molti aspetti, sia nella lingua parlata e sia nello scritto (e così, per esempio, si utilizza "huis" per "casa", "dankä" per "grazie" e "wilkommä" per "benvenuto");
assieme ad altri 3-4 Cantoni (e mi vengono in mente i due Appenzelli, Turgovia e buona parte di San Gallo), questi sono Cantoni che esprimono al meglio la tipica mentalità propria di queste genti, tutta racchiusa nel motto "nein sagen!": si tratta di un modo di vivere, di un approccio mentale e culturale, è uno status...status che ha fatto storicamente guadagnare a queste popolazioni gli sfottò (sempre bonari e scherzosi, per carità) degli svizzeri francofoni, degli svizzeri di lingua e cultura francese, i romandi.
Una cultura davvero ricca, nonostante le tante cose che spesso si sentono in giro...maestri di convivenza e di rispetto (per dirne solo una: in questi territori il Protestantesimo, la Chiesa riformata svizzera, ha sempre convissuto pacificamente col Cattolicesimo...).
Alcuni sostengono che questa sia la Svizzera più autentica, più genuina, più preservata; a me la Svizzera piace un po' tutta e mi trovo molto bene...
![]()
Ultima modifica di Sneg; 23/03/2025 alle 00:33
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Estremi 8,2°C/12,2°C a casa con piogge nella notte ed in serata almeno. Coperto in Veneto (con deboli sparse piogge) e Trentino-Alto Adige in mattinata per stratus e stratocumulus, poi nebbia nell'W Alto Adige sopra i 2000 m nel pomeriggio con lievissimi fiocchi. A 2275 m massima di 1°C. A casa accumulati 9 mm, vento debole/moderato da NE, UR minima: 89%
Particelle PM10:
10.8µg/m³
PM2.5: 7.0 µg/m³
CO2: 402 ppm
IMG_20250322_153630.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
L'Aquila Roio Piano 22 marzo min +4,7° max +9,4° pioggia al mattino, coperto nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 11,5 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno australe e Primavera boreale 22 marzo :
Vostok (Antartide) -67,3°
Delyankir (Russia-Siberia) -45,1°
Summit (Groenlandia) -41,6°
Mount Logan (Canada-Yukon) -40,2°
Bayanbulak (Cina) -27,8°
Nome (Alaska-U.S.A.) -26,1°
Kongsoya (Isole Svalbard-Norvegia) -20,4°
Baruunturuun (Mongolia) -20,1°
Vilegodskoe (Russia Europea) -19°
A 22 Km da Mackay (U.S.A.-Idaho) -18,9° il 21 marzo
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -18,9°
Kuhmo Kalliojoki (Finlandia) -18,8°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -17°
Karakul' (Tagikistan) -15,3°
La Rosilla (Messico) -15°
El Calafate (Argentina) -3,1°
Balmaceda (Cile) 0°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri