Sì, esattamente! Metti circa 5 minuti dopo, come la seconda immagine qui sotto, mentre la prima circa 20 minuti prima. Seppur non ero sotto al temporale i colori sono stati veramente affascinanti!
Questi i dettagli che sono riuscito ed ho tentato di immortalare, dato che merita ben di più a vedere dal vivo:
IMG_20250325_181912.jpg
IMG_20250325_183524.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
L'Aquila Roio Piano 25 marzo min +2,7° max +17,2° poco nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno australe e Primavera boreale 25 marzo :
Vostok (Antartide) -66°
En' Muveem (Russia-Siberia) -39,9°
Eureka (Canada-Nunavut) -36,9°
Summit (Groenlandia) -33,4°
Kotzebue-Ralph Wien (Alaska-U.S.A.) -27,8°
Mohe (Cina) -25,6°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -22,6°
A 6 Km da Escourt Station (U.S.A.-Maine) -18,9° il 24 marzo
Bayan-Ovoo (Mongolia) -15,9°
Balkasino (Kazakistan) -15,3°
Maquinchao (Argentina) -1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera boreale ed Autunno australe 25 marzo :
Boquilla (Messico) +45° il 24 marzo
Mango (Togo) +43°
Garoua (Camerun) +42,8°
Fada N'Gourma (Burkina Faso) +42,6°
Dosso (Niger) +42,3°
Tak (Thailandia) +42°
Mongo (Chad) +42°
Barmer (India) +41,6°
Yola (Nigeria) +41,6°
Nawabshah (Pakistan) +41,5°
Shark Bay (Australia-Western Australia) +41,1°
Kayes (Mali) +41°
Kandi (Benin) +41°
Navrongo (Ghana) +41°
Chauk (Myanmar) +40,2°
Choluteca (Honduras) +40,2°
Valledupar-Alfonso Lopez (Colombia) +39,3°
Pao De Acucar (Brasile) +38,3°
In Guezzam (Algeria) +38,2°
A 6 Km da North Shore (U.S.A.-California) +37,8° - Indio (U.S.A.-California) +37,8° - Thermal (U.S.A.-California) +37,8° il 24 marzo
Jeddah (Arabia Saudita) +37,6° - Mina (Arabia Saudita) +37,6°
Voi (Kenya a sud dell'Equatore) +36,7°
San Matias (Bolivia) +35,8°
Yuanjiang (Cina) +35,7°
Piura (Perù) +35,5°
Concepcion (Paraguay) +35,5°
Cilacap (Indonesia-Java) +35,4°
Mandini (Sudafrica) +35,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Opicina 318 m s.l.m
Minima 7.3° attuale 11.5° nuvoloso con borino.
Al momento +14 gradi. Sembra mattinata mite come ieri. Sole con qualche nuvola in lontananza.
Giornata grigia dove si sono alternati momenti di pioggia a momenti di cielo coperto. Poco più di una decina di mm per ora e in questo momento sta piovendo. Domani ci saranno le precipitazioni maggiori e sopra i 1000/1200 metri si farà il pieno di neve; già adesso qualche fiocco a Prati di tivo, 1450 m.
Buonasera
Nuvoloso, +17.8°C
Min +6.7°C Max +20.2°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Le ultime due giornate sono state caratterizzate da cielo sempre coperto, il sole non si vede da lunedì, e piogge che si sono intensificate nella giornata di ieri e sono proseguite, a fasi alterne, fino al pomeriggio odierno. Accumulati quasi 23 mm nelle ultime 24 ore da me con pioggia debole/moderata costante soprattutto tra ieri sera e stamattina. Grazie a queste piogge il mese sale a 27 mm e viene scongiurato in extremis il record di marzo più secco che resterà nelle mani del 2023 con 25 mm. Sul resto dell'isola gli accumuli maggiori si trovano tra settore sud-orientale e ionico dove si arriva fino a 70-80 mm nelle ultime 24/36 ore:
download.jpg Pcum48_Screen.png
La cosa che ha più caratterizzato le ultime giornate è stato l'alto tasso di umidità. Non si scende sotto l'85% dal pomeriggio di domenica e nella giornata di ieri la media giornaliera è stata di ben 91% mentre quella odierna fa meglio arrivando al 92%. Sarebbe nuovo record come la giornata con l'umidità relativa media più alta nelle 24 ore e andrebbe a superare, oltre la giornata di ieri, quella del 1 novembre 2015 che registrò lo stesso valore. Può sembrare strano essendo Falcone una località di mare, ma le continue correnti non permettono la quasi o totale saturazione dell'aria e solo in casi come quello di questi giorni si registrano valori superiori al 90% come ad esempio stanotte quando è arrivata al 94% (record assoluto 95%). Basti pensare che in 15 anni, escludendo gli ultimi due giorni, sono state solamente 6 le giornate con media giornaliera maggiore o uguale al 90% registrate.
E tutto ciò si riflette sul fronte termico con escursione giornaliera molto limitata. Ieri estremi 13.9°/16.9° mentre oggi 12.3°/14.3°.
A distanza di un anno registreremo due terze decadi di marzo agli opposti, calda e secca quella dello scorso anno e fresca e piovosa quella di quest'anno, ma il mese nella sua totalità è ormai compromesso da tempo ed è proprio davanti a quello dell'anno scorso quale mese di marzo più caldo avendo 5 decimi di vantaggio, ed anche se nei prossimi giorni non ci saranno eccessi termici è molto probabile che finisca davanti o al massimo in pareggio, ma cambierebbe poco sulle valutazioni finali.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ero rimasto in debito di un po' di dati da Trento Sud, eccoli:
17/3: 3.3/18.3 (10.3°c); poco nuvoloso con moderato sviluppo di cumuli nel pomeriggio;
18/3: 1.3/13.0 (7.1°c); nuvoloso al mattino per stratocumuli da SE, poi sereno con vento fresco "di rientro" da S-SE;
19/3: -1.2/16.8 (6.7°c); sereno con brinata al mattino e vento da SE nel pomeriggio;
20/3: 0.1/17.9 (8.4°c); sereno con brinata al mattino, dal pomeriggio/sera arrivo di foschia da S-SW;
21/3: 2.0/16.6 (9.1°c); sereno con foschia al mattino, poi velature e nubi medie in arrivo da SW con pioggia nella notte;
22/3: 7.7/13.5 (10.1°c); nuvoloso e frequenti piovaschi (5.8 mm), in nottata pioggia con neve sui 1600 m;
23/3: 8.3/15.1 (11.4°c); residui piovaschi al mattino (6.6 mm con le piogge notturne), poi lento miglioramento;
24/3: 6.1/20.1 (12.3°c); poco nuvoloso con sviluppo di cumuli e vento da SE al pomeriggio;
25/3: 6.3/17.8 (11.6°c); poco nuvoloso, poi nubi in aumento da E (anche CB) con brevi piovaschi "bagnastrada" e schiarite verso sera;
26/3: 7.1/20.9 (12.7°, media da confermare); nuvolosità molto variabile da E con vento da S-SE e qualche piovasco verso SE.
Con le ultime piogge dell'ultimo fine settimana marzo si porta a 98.6 mm e il progressivo annuo a 252.2 mm, valore atteso verso fine aprile, anche se è possibile che adesso inizi un periodo più secco (al netto di eventuale instabilità), data la probabile alternanza fra correnti da N o E rispetto alle quali siamo sottovento e pause anticicloniche. Dimenticavo, con gli ultimi episodi le gelate salgono a 62 e le brinate a 55 da inizio stagione, dati che potrebbero anche essere ormai definitivi.
Le foto sono di ieri e oggi pomeriggio, molte nubi ma solo poche gocce, almeno in città, mentre verso i 2000 m c'è più neve adesso che in inverno.
20250325_133148.jpg20250326_153325.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri