ci siamo, tra poco si parte.
è e sarà in atto un prefrontale piuttosto violento
e poi si parte..
con questa evoluzione del getto:
minghia.
Si vis pacem, para bellum.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
speriamo che qui abbiano svuotato Bilancino perche' con queste carte prevedo ancora grossi accumuli e sempre nelle stesse zone![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
120 h ecmwf non mi sembra così preoccupante, vedo accumuli nei prossimi 5 giorni del tutto normali, direi quasi scarsetti vista la dinamica.
ecmwfit-25-120.png
Icon 120 h, qualcosina sulla Liguria centro occidentale, alto Piemonte e alto Friuli, ma siamo su 5 giorni, nulla di che direi
iconeu_it1-25-120-0.png
Lo stesso gfs, direi ridimensionamento netto di tutti i modelli, non vedo al momento criticità, poi l'attenzione meglio sempre averla che non averla, soprattutto nelle solite zone soggette:
120-777IT.gif
Non vi è alcuna situazione di blocco, la LP traslerà e si sfalderà verso est senza nulla ferire o quasi:
Adesso
gfseu-0-6.png
24 h
gfseu-0-24.png
48 h
gfseu-0-48.png
A 240 riaccorpamento del VPT come canto del cigno di questa anonima stagione fresca?
Screenshot 2025-03-21 09.52.29.png
Nella prima settimana queste le anomalie prevista gpt dal modello europeo, un alta polare con noccioli del VP in giro a latitudini inferiori. Ovviamente, a noi toccherà HP è matematicoanche se prevedono il contrario:
Screenshot 2025-03-21 09.58.38.jpg
Veramente mi pare che sia matematico ultimamente che tocchi pioggia, quantomeno a nord e versante tirrenico. Se facesse una fase stabile a ovest, piovendo a est e sud non sarebbe male.
P.S. Non c'è nessun accentramento di VP, stagione finita, ci vediamo a ottobre novembre.
Pietro
Segnalibri