Pagina 11 di 22 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 211
  1. #101
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,293
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Veramente mi pare che sia matematico ultimamente che tocchi pioggia, quantomeno a nord e versante tirrenico. Se facesse una fase stabile a ovest, piovendo a est e sud non sarebbe male.
    P.S. Non c'è nessun accentramento di VP, stagione finita, ci vediamo a ottobre novembre.
    Non mi sembra che stiamo annegando, siamo in primavera , generalmente periodo più variabile e piovoso, credo..... Poi se uno vuole hp perenne come spesso capitava nelle primavere anni 2000.... Ok
    Stagione finita quale?

  2. #102
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    120 h ecmwf non mi sembra così preoccupante, vedo accumuli nei prossimi 5 giorni del tutto normali, direi quasi scarsetti vista la dinamica.

    Allegato 640178

    Icon 120 h, qualcosina sulla Liguria centro occidentale, alto Piemonte e alto Friuli, ma siamo su 5 giorni, nulla di che direi

    Allegato 640179

    Lo stesso gfs, direi ridimensionamento netto di tutti i modelli, non vedo al momento criticità, poi l'attenzione meglio sempre averla che non averla, soprattutto nelle solite zone soggette:

    Allegato 640180


    Non vi è alcuna situazione di blocco, la LP traslerà e si sfalderà verso est senza nulla ferire o quasi:

    Adesso

    Allegato 640181

    24 h

    Allegato 640182

    48 h

    Allegato 640183
    il problema non sono quasi mai gli accumuli previsti quando si parla di versante tirrenico, sono gli autorigeneranti che non sono mai prevedibili con certezza (né se partono, né dove colpiscono), si veda la toscana settimana scorsa.
    un passaggio così intenso e lento del getto in quota non è una cosa positiva, poi può (e si spera) non succedere niente di che, ma a mio avviso bisogna stare in allerta.
    non è una situazione bloccata ma è abbastanza lenta nel suo evolvere.
    visto quanto ha fatto pochi giorni fa, sarebbe bene dargli la giusta attenzione.

    ad esempio, a fine run di LaMMA, si vede una convergenza:




    e infatti:



    bisogna sperare, come in questo caso, che il grosso rimanga in mare.
    la situazione più esplosiva, potenzialmente, è quella da domenica a lunedì, non a caso il getto:







    con ingresso di aria più fredda in quota, non gelida ma sufficiente:





    lo stesso nocciolo ha appena causato problemi in Spagna, con anche qualche morto.
    lungi da me creare allarmismi inutili, ma non si può semplicemente liquidare la cosa con "gli accumuli previsti dai GM non sono niente di che, quasi scarsetti". se fosse sufficiente fare così sarebbe troppo facile.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #103
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il problema non sono quasi mai gli accumuli previsti quando si parla di versante tirrenico, sono gli autorigeneranti che non sono mai prevedibili con certezza (né se partono, né dove colpiscono), si veda la toscana settimana scorsa.
    un passaggio così intenso e lento del getto in quota non è una cosa positiva, poi può (e si spera) non succedere niente di che, ma a mio avviso bisogna stare in allerta.
    non è una situazione bloccata ma è abbastanza lenta nel suo evolvere.
    visto quanto ha fatto pochi giorni fa, sarebbe bene dargli la giusta attenzione.

    ad esempio, a fine run di LaMMA, si vede una convergenza:

    Immagine



    e infatti:

    Immagine


    bisogna sperare, come in questo caso, che il grosso rimanga in mare.
    la situazione più esplosiva, potenzialmente, è quella da domenica a lunedì, non a caso il getto:

    Immagine



    Immagine



    con ingresso di aria più fredda in quota, non gelida ma sufficiente:

    Immagine




    lo stesso nocciolo ha appena causato problemi in Spagna, con anche qualche morto.
    lungi da me creare allarmismi inutili, ma non si può semplicemente liquidare la cosa con "gli accumuli previsti dai GM non sono niente di che, quasi scarsetti". se fosse sufficiente fare così sarebbe troppo facile.
    bravo,io sto in campana
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  4. #104
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,293
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il problema non sono quasi mai gli accumuli previsti quando si parla di versante tirrenico, sono gli autorigeneranti che non sono mai prevedibili con certezza (né se partono, né dove colpiscono), si veda la toscana settimana scorsa.
    un passaggio così intenso e lento del getto in quota non è una cosa positiva, poi può (e si spera) non succedere niente di che, ma a mio avviso bisogna stare in allerta.
    non è una situazione bloccata ma è abbastanza lenta nel suo evolvere.
    visto quanto ha fatto pochi giorni fa, sarebbe bene dargli la giusta attenzione.

    ad esempio, a fine run di LaMMA, si vede una convergenza:
    e infatti:
    bisogna sperare, come in questo caso, che il grosso rimanga in mare.
    la situazione più esplosiva, potenzialmente, è quella da domenica a lunedì, non a caso il getto:
    con ingresso di aria più fredda in quota, non gelida ma sufficiente:
    lo stesso nocciolo ha appena causato problemi in Spagna, con anche qualche morto.
    lungi da me creare allarmismi inutili, ma non si può semplicemente liquidare la cosa con "gli accumuli previsti dai GM non sono niente di che, quasi scarsetti". se fosse sufficiente fare così sarebbe troppo facile.
    Certo, sono comunque episodi imprevedibili, le possibilità ci sono, speriamo come dici te rimanga tutto in mare.

  5. #105
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,229
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Veramente mi pare che sia matematico ultimamente che tocchi pioggia, quantomeno a nord e versante tirrenico. Se facesse una fase stabile a ovest, piovendo a est e sud non sarebbe male.
    P.S. Non c'è nessun accentramento di VP, stagione finita, ci vediamo a ottobre novembre.
    Vero...a conferma che negli ultimi 6 anni , la primavera è l'unica stagione in controtendenza probabilmente "figlia" di inverni spesso caratterizzati da stratcooling....e sinceramente a me sta roba fa veramente cagare, deprimere....quella che una volta era l'instabilità , l'imprevidibilità primaverile, fatta di alti e bassi, ormai è diventata monotonia fatta o di lunghi periodi caldi e secchi o di altrettanto lunghi periodi freschi e piovosi....e questa primavera la vedo segnata stante anche un NAM ormai a -4 ed un coupling strato tropo ormai evidente e che, data la stagione, porterà ad effetti molto diluiti nel tempo ...non casualmente le stagionali ecmwf vedono aprile maggio ed anche giugno molto piovosi....ormai siamo in un perenne autunno per poi passare nel braciere estivo da metà giugno fino a metà ottobre.
    Quanto al VP a livello stratosferico essendo in atto un FINAL MAJOR WARMING precoce, non si riformerà più e quindi l'inverno è , anche a livello di VPS, definitivamente finito: ma a livello troposferico , il VP c'è e ci sarà ancora con gli strascichi lunghi di cui sopra.

  6. #106
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vero...a conferma che negli ultimi 6 anni , la primavera è l'unica stagione in controtendenza probabilmente "figlia" di inverni spesso caratterizzati da stratcooling....e sinceramente a me sta roba fa veramente cagare, deprimere....quella che una volta era l'instabilità , l'imprevidibilità primaverile, fatta di alti e bassi, ormai è diventata monotonia fatta o di lunghi periodi caldi e secchi o di altrettanto lunghi periodi freschi e piovosi....e questa primavera la vedo segnata stante anche un NAM ormai a -4 ed un coupling strato tropo ormai evidente e che, data la stagione, porterà ad effetti molto diluiti nel tempo ...non casualmente le stagionali ecmwf vedono aprile maggio ed anche giugno molto piovosi....ormai siamo in un perenne autunno per poi passare nel braciere estivo da metà giugno fino a metà ottobre.
    Quanto al VP a livello stratosferico essendo in atto un FINAL MAJOR WARMING precoce, non si riformerà più e quindi l'inverno è , anche a livello di VPS, definitivamente finito: ma a livello troposferico , il VP c'è e ci sarà ancora con gli strascichi lunghi di cui sopra.
    io il coupling non lo vedo, esattamente come si vedeva a singhiozzo in inverno:



    anzi, la AO è virata stabilmente in positivo praticamente col coincidere del FW anticipato.
    ma si nota anche dalle emisferiche:



    VP piuttosto compatto con pattern a multionda (AO+), e anche nel long:




    diciamo che visto quel che si vede in stratosfera ti aspetteresti di tutto meno che una AO mediamente positiva, anche se non in maniera drastica, e VPT in discreta forma.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #107
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Veramente mi pare che sia matematico ultimamente che tocchi pioggia, quantomeno a nord e versante tirrenico. Se facesse una fase stabile a ovest, piovendo a est e sud non sarebbe male.
    P.S. Non c'è nessun accentramento di VP, stagione finita, ci vediamo a ottobre novembre.
    Grazie
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #108
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,051
    Menzionato
    76 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Che bel run ha tirato fuori ecmwf questa sera...potrebbe essere una terza decade dinamica e fresca, qui sono a 10 mm da inizio mese, un pò di acqua male non farebbe.

  9. #109
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,293
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Attualmente non c'è nessun coupling strato tropo, se ci sarà, forse, fra 5-6 giorni, forse, visto che tutt'ora, nessun modello, lo vede

    gfs_nh-namindex_20250318 (1).png

    Prendo come esempio ecmwf, al 31 marzo, ancora VPT bello chiuso, con qualche strascico locale, ma ancora ben compatto.

    Screenshot 2025-03-21 21.09.20.png

    Sul dopo, nemmeno, questa è l'emissione mattutina, con vpt ancora abbastanza compatto.

    gensnh-0-1-348.png

    Io sinceramente, ad oggi, non metto la mano sul fuoco per un aprile maggio e giugno instabili piovosi e freschi, forse i primi due si, ma freschi... ormai ce ne vuole!

  10. #110
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,229
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Il coupling eventuale (si tratta comunque di previsioni...) sarebbe a fine mese , non fra 3 gg...aggiungo una cosa: il passaggio del jet stream in questo periodo dell'anno piuttosto che in inverno, NON produce gli stessi effetti che potrebbe produrre nel periodo estivo....quello che si è verificato localmente in Emilia e Friuli 8 gg fa , è stato dovuto ai contrasti generati dall'ingresso di aria più fredda ...se hai un jet sparato da SW e a 500 e 1000 hpa ugualmente correnti da SSW , NON si creano situazioni estreme in termini di violenza (tornado e grandinate x intenderci) ...piovose si ma anche quelle non bloccate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •