Pagina 12 di 22 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 211
  1. #111
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,227
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Aggiungo ancora: le dinamiche di coupling strato/tropo non si vedono SOLO dal segno della AO.. ...lo scorso inverno abbiamo avuto un coupling a singhiozzo e comunque un inverno che si echiuso con NAO e AO mediamente positivi ....e ovviamente un EA positivo....è l'EA che comanda non la AO e NAO. ..

  2. #112
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    61
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Sul medio lungo termine sembra profilarsi un periodo favorevole a depressioni sul mediterraneo centrale, con annesse importanti precipitazioni.






    In particolare colpisce AIFS, con situazione che rimarrebbe tale fino a fine run e premierebbe in particolare il centrosud soprattutto lato adriatico e ionico.


  3. #113
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,821
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Aggiungo ancora: le dinamiche di coupling strato/tropo non si vedono SOLO dal segno della AO.. ...lo scorso inverno abbiamo avuto un coupling a singhiozzo e comunque un inverno che si echiuso con NAO e AO mediamente positivi ....e ovviamente un EA positivo....è l'EA che comanda non la AO e NAO. ..
    ah, questa è nuova. quindi per vedere se c'è stato coupling su tutto il vortice polare, che coinvolge tutto l'emisfero, ora dobbiamo guardare l'Est Atlantico. quindi dopo il ponte NAO c'è il ponte EA. perfetto....
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #114
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,821
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il coupling eventuale (si tratta comunque di previsioni...) sarebbe a fine mese , non fra 3 gg...aggiungo una cosa: il passaggio del jet stream in questo periodo dell'anno piuttosto che in inverno, NON produce gli stessi effetti che potrebbe produrre nel periodo estivo....quello che si è verificato localmente in Emilia e Friuli 8 gg fa , è stato dovuto ai contrasti generati dall'ingresso di aria più fredda ...se hai un jet sparato da SW e a 500 e 1000 hpa ugualmente correnti da SSW , NON si creano situazioni estreme in termini di violenza (tornado e grandinate x intenderci) ...piovose si ma anche quelle non bloccate
    qui invece concordo di più, infatti i LaMMA non vedono prp particolari col passaggio del JS. però i contrasti ci saranno, entrerà aria fredda, ciononostante tra domenica e lunedì non vedono pressoché niente. speriamo vada così.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #115
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,227
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ah, questa è nuova. quindi per vedere se c'è stato coupling su tutto il vortice polare, che coinvolge tutto l'emisfero, ora dobbiamo guardare l'Est Atlantico. quindi dopo il ponte NAO c'è il ponte EA. perfetto....
    L'EA per le sorti europee è fondamentale: puoi avere AO e NAO negativi quanto vuoi, ma se hai EA+ avrai con probabilità quasi certa rotture d'onda cicloniche (CWB) ...come successo nell'inverno 23/24. Non casualmente in dicembre 2024 con EA neutro lievemente negativo, abbiamo avuto AWB con l'unico mese in cui si sono palesate condizioni relativamente fredde da est e infatti dicembre 2024 è stato l'unico mese con anomalie positive molto contenute su Europa meridionale.
    Negli scorsi anni ci siamo sempre concentrati su NAO/AO ,nessuno si cagava l'EA e l'unico che mise in risalto il problema dell'EA in costante crescita fu CAMPY, Fabio Campanella, su questo forum...dileggiato da molti per il suo pessimismo (compreso il sottoscritto)...le cose evolvono Jack, ci sono numerosi paper che parlano del "problema" EA legato alle forti anomalie positive dell'Atlantico tropicale e subtropicale

  6. #116
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,821
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'EA per le sorti europee è fondamentale: puoi avere AO e NAO negativi quanto vuoi, ma se hai EA+ avrai con probabilità quasi certa rotture d'onda cicloniche (CWB) ...come successo nell'inverno 23/24. Non casualmente in dicembre 2024 con EA neutro lievemente negativo, abbiamo avuto AWB con l'unico mese in cui si sono palesate condizioni relativamente fredde da est e infatti dicembre 2024 è stato l'unico mese con anomalie positive molto contenute su Europa meridionale.
    Negli scorsi anni ci siamo sempre concentrati su NAO/AO ,nessuno si cagava l'EA e l'unico che mise in risalto il problema dell'EA in costante crescita fu CAMPY, Fabio Campanella, su questo forum...dileggiato da molti per il suo pessimismo (compreso il sottoscritto)...le cose evolvono Jack, ci sono numerosi paper che parlano del "problema" EA legato alle forti anomalie positive dell'Atlantico tropicale e subtropicale
    tutto giusto ma.... questo non c'entra NIENTE col coupling strato-tropo
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #117
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,732
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Sul medio lungo termine sembra profilarsi un periodo favorevole a depressioni sul mediterraneo centrale, con annesse importanti precipitazioni.
    In particolare colpisce AIFS, con situazione che rimarrebbe tale fino a fine run e premierebbe in particolare il centrosud soprattutto lato adriatico e ionico.
    Immagine
    sarebbe anche ora per il lato adriatico e ionico

  8. #118
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,227
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tutto giusto ma.... questo non c'entra NIENTE col coupling strato-tropo
    No , c'entra...perché non è casuale che negli ultimi anni siano poi venuti fuori MMW cosiddetti hybrid case....tutto c'entra e tutto rimanda sempre e solo ad un fattore antropico chiamato GW.....compresi i possibili feedback positivi con un raffreddamento dell'Atlantico a partire dal 2027/2030 come da questo recente paper:

    Wide range of possible trajectories of North Atlantic climate in a warming world | Nature Communications

  9. #119
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,271
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Gfs vede un’invadenza anticiclonica esagerata nel medio termine.

  10. #120
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Ma i mesi Invernali o gli Inverni per Intero con EA+ e AO- col getto unico polare/subtropicale sul Nord Africa come li classifichiamo ?

    AO

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    EA

    https://iridl.ldeo.columbia.edu/SOUR...N+-table+.html










    O forse l'AO è maggiormente determinante rispetto all'EA ?
    Almeno per quanto riguarda il periodo Invernale od oserei dire il periodo che va da Settembre ad Aprile ?
    Ultima modifica di AntonioP; 22/03/2025 alle 22:39

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •