Pagina 13 di 22 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 211
  1. #121
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No , c'entra...perché non è casuale che negli ultimi anni siano poi venuti fuori MMW cosiddetti hybrid case....tutto c'entra e tutto rimanda sempre e solo ad un fattore antropico chiamato GW.....compresi i possibili feedback positivi con un raffreddamento dell'Atlantico a partire dal 2027/2030 come da questo recente paper:

    Wide range of possible trajectories of North Atlantic climate in a warming world | Nature Communications
    Questa è una delle supercazzole migliori che abbia mai letto
    ricapitolando: l’EA positivo adesso è una prova del coupling strato tropo (quindi se c’è hp su Francia e NI c’è coupling) e per sostenere questa cosa mi metti uno studio, ben fatto e molto interessante, sulle SST del nord Atlantico.
    Direi che possiamo andare oltre.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #122
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Ma i mesi Invernali o gli Inverni per Intero con EA+ e AO- col getto unico polare/subtropicale sul Nord Africa come li classifichiamo ?

    AO

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    EA

    https://iridl.ldeo.columbia.edu/SOUR...N+-table+.html

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    O forse l'AO è maggiormente determinante rispetto all'EA ?
    Almeno per quanto riguarda il periodo Invernale od oserei dire il periodo che va da Settembre ad Aprile ?
    Non perdiamo il focus, che non era quanto è determinante l’uno o l’altro, il focus era il coupling s-t che anche a sto giro, per il momento, non è in alcun modo visibile (lo sarà probabilmente più avanti?).
    di certo non riusciamo a capire se ci sia coupling guardando l’EA, che è solo una conseguenza locale (parliamo di una fetta anche piuttosto piccola dell’emisfero) di dinamiche legate alla circolazione atlantica, mentre quando parliamo di vortice polare tropo o stratosferico parliamo di emisfero nella sua interezza (quindi la AO rimane e rimarrà il riferimento più importante)
    È chiaro che l’EA impatti molto sul clima nostrano, ma non c’entra NIENTE con il coupling s-t.
    Io ho postato il grafico AO proprio per capire se c’è o meno coupling, allegando anche qualche emisferica che vede per ora un VPT piuttosto compatto. Compattezza che non ti aspetti vedendo quanto sta succedendo sopra con FW major molto importante.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #123
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,281
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Direi che non c'è traccia di coupling nemmeno a fine mese inizio aprile:

    ps2png-worker-commands-5497d64c45-s87bv-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-qup_7tqy.png

    Screenshot 2025-03-23 11.08.26.png

    Giustamente, indici ao e nao rimangono ben positivi come determinismo comanda

    ao.gefs.sprd2.jpg

    nao.gefs.sprd2.jpg

  4. #124
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Non perdiamo il focus, che non era quanto è determinante l’uno o l’altro, il focus era il coupling s-t che anche a sto giro, per il momento, non è in alcun modo visibile (lo sarà probabilmente più avanti?).
    di certo non riusciamo a capire se ci sia coupling guardando l’EA, che è solo una conseguenza locale (parliamo di una fetta anche piuttosto piccola dell’emisfero) di dinamiche legate alla circolazione atlantica, mentre quando parliamo di vortice polare tropo o stratosferico parliamo di emisfero nella sua interezza (quindi la AO rimane e rimarrà il riferimento più importante)
    È chiaro che l’EA impatti molto sul clima nostrano, ma non c’entra NIENTE con il coupling s-t.
    Io ho postato il grafico AO proprio per capire se c’è o meno coupling, allegando anche qualche emisferica che vede per ora un VPT piuttosto compatto. Compattezza che non ti aspetti vedendo quanto sta succedendo sopra con FW major molto importante.

    Ciao !

    Infatti non ho mai menzionato una relazione tra coupling ed EA.
    AO, almeno nella stagione fredda, rimane il più importante, anche senza coupling.
    Dalla tendenza AO infatti dipende la tendenza delle precipitazioni in Italia nella stagione Invernale, parlando di indici che determinano il tempo atmosferico nel paese.
    Basta guardare ai dati ISAC delle precipitazioni Invernali in Italia e l'AO invernale.

    Indice AO invernale



    Anomalie al Gpt a 500 hpa in Italia invernale



    Anomalie alle precipitazioni in Italia in Inverno



    Come si può notare, quando l'AO cala e il Gpt in Italia pure, aumentano le precipitazioni in Italia.
    Quando l'AO cresce e il Gpt in Italia pure, diminuiscono le precipitazioni in Italia.
    Ultima modifica di AntonioP; 23/03/2025 alle 13:55

  5. #125
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,482
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    La falla di GPT negativi tra Azzorre e Spagna:



    continuerà questo pattern?

  6. #126
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,229
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Direi che non c'è traccia di coupling nemmeno a fine mese inizio aprile:

    ps2png-worker-commands-5497d64c45-s87bv-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-qup_7tqy.png

    Screenshot 2025-03-23 11.08.26.png

    Giustamente, indici ao e nao rimangono ben positivi come determinismo comanda

    ao.gefs.sprd2.jpg

    nao.gefs.sprd2.jpg
    Ma perché il coupling lo vedi da quanto hai postato??...bah.

  7. #127
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,229
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Questa è una delle supercazzole migliori che abbia mai letto
    ricapitolando: l’EA positivo adesso è una prova del coupling strato tropo (quindi se c’è hp su Francia e NI c’è coupling) e per sostenere questa cosa mi metti uno studio, ben fatto e molto interessante, sulle SST del nord Atlantico.
    Direi che possiamo andare oltre.
    Non hai capito nulla, vabbè fa niente tieniti pure le tue convinzioni

  8. #128
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,281
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La falla di GPT negativi tra Azzorre e Spagna:

    Immagine


    continuerà questo pattern?
    Direi di no, potrebbe aprirsi la strada Sud Italia-Grecia

    iconeu-0-159.png

    ukmoeu-0-168.png

    Più meridiano gfs, ma è gfs

    gfseu-0-156.png

  9. #129
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025


    Anche basta con quest umidità, almeno qui, ma vedo i modelli che propongono ancora depressioni a spasso nel Mediterraneo, ecmwf fino alle 240 ore

  10. #130
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,482
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Direi di no, potrebbe aprirsi la strada Sud Italia-Grecia

    iconeu-0-159.png

    ukmoeu-0-168.png

    Più meridiano gfs, ma è gfs

    gfseu-0-156.png
    vedremo


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •