Questa è una delle supercazzole migliori che abbia mai letto
ricapitolando: l’EA positivo adesso è una prova del coupling strato tropo (quindi se c’è hp su Francia e NI c’è coupling) e per sostenere questa cosa mi metti uno studio, ben fatto e molto interessante, sulle SST del nord Atlantico.
Direi che possiamo andare oltre.
Si vis pacem, para bellum.
Non perdiamo il focus, che non era quanto è determinante l’uno o l’altro, il focus era il coupling s-t che anche a sto giro, per il momento, non è in alcun modo visibile (lo sarà probabilmente più avanti?).
di certo non riusciamo a capire se ci sia coupling guardando l’EA, che è solo una conseguenza locale (parliamo di una fetta anche piuttosto piccola dell’emisfero) di dinamiche legate alla circolazione atlantica, mentre quando parliamo di vortice polare tropo o stratosferico parliamo di emisfero nella sua interezza (quindi la AO rimane e rimarrà il riferimento più importante)
È chiaro che l’EA impatti molto sul clima nostrano, ma non c’entra NIENTE con il coupling s-t.
Io ho postato il grafico AO proprio per capire se c’è o meno coupling, allegando anche qualche emisferica che vede per ora un VPT piuttosto compatto. Compattezza che non ti aspetti vedendo quanto sta succedendo sopra con FW major molto importante.
Si vis pacem, para bellum.
Direi che non c'è traccia di coupling nemmeno a fine mese inizio aprile:
ps2png-worker-commands-5497d64c45-s87bv-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-qup_7tqy.png
Screenshot 2025-03-23 11.08.26.png
Giustamente, indici ao e nao rimangono ben positivi come determinismo comanda
ao.gefs.sprd2.jpg
nao.gefs.sprd2.jpg
Ciao !
Infatti non ho mai menzionato una relazione tra coupling ed EA.
AO, almeno nella stagione fredda, rimane il più importante, anche senza coupling.
Dalla tendenza AO infatti dipende la tendenza delle precipitazioni in Italia nella stagione Invernale, parlando di indici che determinano il tempo atmosferico nel paese.
Basta guardare ai dati ISAC delle precipitazioni Invernali in Italia e l'AO invernale.
Indice AO invernale
Anomalie al Gpt a 500 hpa in Italia invernale
Anomalie alle precipitazioni in Italia in Inverno
Come si può notare, quando l'AO cala e il Gpt in Italia pure, aumentano le precipitazioni in Italia.
Quando l'AO cresce e il Gpt in Italia pure, diminuiscono le precipitazioni in Italia.
Ultima modifica di AntonioP; 23/03/2025 alle 13:55
Direi di no, potrebbe aprirsi la strada Sud Italia-Grecia
iconeu-0-159.png
ukmoeu-0-168.png
Più meridiano gfs, ma è gfs
gfseu-0-156.png
Anche basta con quest umidità, almeno qui, ma vedo i modelli che propongono ancora depressioni a spasso nel Mediterraneo, ecmwf fino alle 240 ore
Segnalibri