Verso le 20 cadute due gocce.
Minima +17.3°C
Massima +28.2°C
Attualmente +19.4°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Altra bella giornata estiva "old style" a Trento Sud, anzi con minime freschette anche per il vecchio clima dati gli estremi 13.1°/29.1°, e con media attorno a 21°c; dopo una mattina in buona parte serena e frizzante da NW sono arrivate velature alte dapprima sottili e poi sempre più spesse, che si sono temporaneamente diradate nel primo pomeriggio per fare però di nuovo spazio a nubi un po' più compatte, anche cumuli e stratocumuli, che si stanno ritirando verso SE solo in questi minuti con ampie schiarite al seguito.
Per un altro paio di giorni la situazione dovrebbe reggere, poi sembra proprio che torni la caldazza con probabile clou nel fine settimana, vedremo.
Saluti a tutti, Flavio
Anche la scorsa giornata è stata fresca rispetto a un agosto tipico, con estremi 15.1°C / 28.6°C. Il cielo è sempre stato limpido, ma mai sereno, con transito di nubi alte per correnti da nord, soprattutto al mattino quando a tratti era davvero molto nuvoloso. Nel tardo pomeriggio e in serata si notavano bene anche nubi lenticolari sui monti.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 17°C/30,2°C a casa. Nel Polesine al mattino nubi sparse per cirrus, poi nuvoloso ma nel pomeriggio poco nuvoloso. In serata stupendi stratocumulus stratiformis orografici al tramonto! Estremi UR: 44/90%. Se in Centro Vicentino e Nord Trevigiano ci sono stati record dagli anni 2010, nel Bellunese ci si è avvicinati in quota al record, dal 1986 (Cima Canale)
PM1
9.2
ug/m3
Media Giornaliera
7.5 ug/m3
Max oggi
10.9 ug/m3PM2.5
10.9
ug/m3
Media Giornaliera
9.2 ug/m3
Max oggi
13.6 ug/m3PM10
11.3
ug/m3
Media Giornaliera
9.5 ug/m3
Max oggi
14.0 ug/m3
IMG_20250804_203950.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Nel momento in cui inizio a scrivere è appena giunto dall'esterno il rombo di un tuono, presumibilmente derivante da un nucleo temporalesco in sviluppo stando al sat a nord dell'aeroporto, a qualche km dalla costa.
La giornata che si è conclusa è stata instabile su gran parte della regione, Salento incluso, tuttavia è solo in serata che Brindisi è entrata nei giochi veri e propri come solito di queste situazioni (con il calare della notte i temporali si formano sul mare, più caldo e in grado di fornire carburante, viceversa di giorno in cui invece prevalgono i temporali di calore alimentati dal sole nell'entroterra). Diverse sono state le celle susseguitesi nei dintorni, molte di esse hanno coperto il cielo ad ovest e a sud durante buona parte del pomeriggio, nel frattempo a nord il cielo si presentava invece azzurro e abbastanza sereno.
All'ora del tramonto ad ovest si notava in avanzamento verso est una specie di piccolo fronte instabile foriero di precipitazioni nate dai residui di temporali del tardo pomeriggio sul barese; tale fronte si è rigenerato in un certo senso dopo le 22 non appena è arrivato su Brindisi, ne sono nate alcune celle attorno la città che soprattutto a cavallo della mezzanotte e fin quasi alle 2 hanno apportato precipitazioni anche moderate, lampi e tuoni. Sono caduti dai 3 ai 6 mm tra le varie parti della città, stavolta ad essere più colpita è stata proprio la periferia che così interrompe dopo 67 giorni la sua lunga sete d'acqua con un buon accumulo (6,5 mm).
Sul lato delle temperature è stato un lunedì magnifico, assolutamente privo di alcuna forma di caldo tra vento sempre intenso, sia di notte sia di giorno, mai umido e soprattutto accompagnato da valori freschi che a stento hanno varcato i 25° anche nelle ore centrali. Le massime sono risultate appena superiori ai 26°, 26.4° all'aeroporto che segna la più bassa massima di Agosto dal 2022.
In tarda serata i temporali che si sono formati hanno determinato un calo ulteriore con buona parte della città scesa persino leggermente sotto i 20°, non però l'aeroporto dove la minima di giornata non è stata inferiore ai 22° a causa dell'invadente presenza di venti di maestrale più che occidentali come altrove.
minima +13,4 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Al momento abbiamo 23 gradi, nuvoloso, Dp pari a 13
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Minima in lieve calo a +13,4°. Aumento delle temperature in quota che non ha permesso alla minime di scendere come nei giorni precedenti ma comunque alcuni dati sono rilevanti:
Sambucetole (270m) +11,1°
Castel Ritaldi (240m) +11,2°
Norcia (600m) +8,3°
Castelluccio di Norcia (1296m) +6,1°
Minime della tensione +18°
"i'm becoming harder to live with..."
ieri massima botulinabilità +29°
gif q
Una giornata terrificante al bar senza correre finalmentee con i colori dell'estate , con il pesto che
vince sulle nuvole. Un caldo ragionevole. Un disco dei simple minds al tramonto con la golden hour , inquietudine e pensieri brutti . Che
buon inizio di settimana sia per tutti voi
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri