Ieri minima di 11,5°C e massima di 22,5°C nel Nord-Ovest Trentino a 780 m. Giornata con cielo con nubi sparse prettamente cumulus mediocris e stratocumulus con pioviggini nel pomeriggio.
IMG_20250823_193532.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
L'Aquila Roio Piano 24 agosto min +12,3° max +27° nubi sparse al mattino, molto nuvoloso nel pomeriggio, temporale nel tardo pomeriggio, acquazzone in serata. Accumulo pioggia 11,5 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Mercoledì alla fine massima +30,8°C. Fra tardo pomeriggio e serata tanto nero, tuoni e un po' di pioggerella in un contesto sempre cambogiano con dew point sui 21°C/22°C.
Giovedì minima +20,8°C e massima +30,2°C, ventoso da S/SW.
Venerdì minima +19,7°C e massima +31,3°C.
Ieri minima +18,4°C e massima +29,7°C. Gran nero nel primo pomeriggio e qualche raffica di vento.
Oggi minima +19,6°C e massima +30,7°C.
Adesso +22,2°C con quasi il 90% di UR quindi figuriamoci quanto potrà calare, sarà grassa se va sui 20°C.
Da domenica scorsa il dew point non è mai sceso sotto i 18°C e spesso è stato sui 20°C/21°C specie di pomeriggio, siamo anni luce rispetto al break di fine luglio/primi di agosto quando di pomeriggio viaggiava sotto i 10°C e si stava una meraviglia, per non parlare delle minime che in quei giorni erano sui 14°C/16°C nemmeno troppo umidi mentre negli ultimi faticano ad andare sotto i 20°C con aria satura o quasi. Vediamo il passaggio del prossimo weekend ma intanto nei prossimi giorni si andrà a salire senza aver avuto nessun ricambio d'aria o seccata quindi alto rischio di condizioni pesanti, specie giovedì/venerdì e mi pare la tendenza sia sempre di rimanere sotto correnti più o meno occidentali quindi umido a nastro.
Segnalo che con oggi sono a 80 trentelli quest'anno, a questo punto della stagione solo il 2012 e il 2022 ne avevano di più (ma il 2012 ne ha fatti solo una manciata dal 27 agosto in poi), probabile si punti a passare i 100 come nel 2022 e 2023, ne facesse tanti quanti il 2023 fra settembre e ottobre rischia pure di raggiungere il 2022 nonostante il deficit di inizio stagione.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
minima +15,5 nuvoloso
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
26,5 gradi, sole non forte. Leggera brezza e qualche nuvola in lontananza. Dp pari a 18.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
minime della tensione +17°
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri