Pagina 16 di 63 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 625
  1. #151
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,695
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Massima 23.4° variabile

  2. #152
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,341
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Minime Autunno boreale e Primavera australe 06 settembre :

    Amundsen-Scott (Antartide) -70,2°

    Summit (Groenlandia) -29,4°

    Mount Logan (Canada-Yukon) -19,1°

    Maquinchao (Argentina) -9,8°

    Dolina Campoluzzo-Monte Lozze (Italia-Veneto) -8,5°

    Susuman (Russia-Siberia/Oblast' di Magadan) -8,5°

    Perisher Valley (Australia-New South Wales) -6,9°

    Puerto Aysen-Balmaceda (Cile) -6,7°

    Butlers Gorge (Tasmania-Australia) -6,3°

    A 25 Km da Redfeather Lakes (U.S.A.-Colorado) -5°

    Imata (Perù) -4,4°

    Lavalleja (Uruguay) -3°

    Tara Hills (Nuova Zelanda) -2,1°

    Sutherland (Sudafrica) -1,2°

    Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,1°

    Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -0,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #153
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,291
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'alba non l'ho vista, ma ho visto il momento in cui è entrata in totalità, erano circa le 19:40. Qui tramonta prima il sole, già alle 19:10 se non prima, quindi ho assistito alla prima fase dell'eclissi dalla diga (infatti è da lì che ho scattato la foto al tramonto). Finchè c'è stata luce si vedeva solo la parte della luna non eclissata, che si è progressivamente ridotta ad uno spicchio sempre più piccolo fino a sparire. Lo spicchio era sul lato destro della luna, l'esatto opposto dello spicchio che invece è riapparso dall'eclissi dopo le 20:50, che si è gradualmente espanso dal lato sinistro della luna.

    Sì, hai ragione, la foto usciva meglio in modalità normale! Ho tentato con un tempo di esposizione breve (3 secondi), ma catturava fin troppa luce non rendendo bene l'idea che ci fosse l'eclissi.
    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio



    Vero che tramonta prima!
    Pensa che: nel post di ieri sera quella (prima) foto l'avevo scattata alle 20:30, mentre la seconda foto sopra attorno le 21!
    Questo ha sì permesso di vedere ancora meglio allora pure l'entrata in "ombra" della Luna, spettacolo e direi che Brindisi è uno dei posti dove (nonostante la nuvolosità) si poteva ammirare meglio questo fenomeno "più completo".
    Anche il mio smartphone usa 3 secondi per la modalità notturna...ma pure i Pixel con la modalità astrofotografia con 4 secondi catturavano veramente troppa luce!

    Inoltre, volevo condividere anche la foto delle 19:52 verso Sud-Est (un po' a Sud rispetto dove stava "salendo" la Luna verso il suo Zenith dietro le spesse velature):

    IMG_20250907_195241.jpg

    E la foto del tramonto ormai andato delle 20:42 (quasi invisibile agli occhi umani):

    IMG_20250907_204240.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #154
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,341
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Massime Primavera australe ed Autunno boreale 06 settembre :

    Al Jahra (Kuwait) +48,6°

    Ouargla (Algeria) +44,2°

    Mexicali (Messico) +43,4°

    Death Valley (U.S.A.-California) +43,3° - Stovepipe Wells (U.S.A.-California) +43,3° - A 25 Km da Tecopa (U.S.A.-California) +43,3°

    Sibi (Pakistan) +41°

    São Miguel do Araguaia (Brasile-Goias) +39,8°

    Quzhou-Qu Xian (Cina-Zhejiang) +39°

    Castro Urdiales (Spagna) +38,8°

    Batman (Turchia) +38,2°

    Aeroporto di Urandangi (Australia-Queensland) +37,8°

    Tete (Mozambico) +37,6°

    Yamaguchi (Giappone) +37°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #155
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,341
    Menzionato
    7 Post(s)

    nuvoloso Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    L'Aquila Roio Piano 08 settembre min +8,8° max +28,4° nubi sparse stratificate al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, molto nuvoloso nel tardo pomeriggio ed in serata. Prime minime negative stagionali in media montagna.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #156
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,671
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Estremi di ieri 15.4°C / 24.3°C, giornata caratterizzata da nubi medio - alte prefrontali, di notte era quasi sereno ma poi si è gradualmente annuvolato fino ad essere a tratti coperto nel pomeriggio. In serata maggiori schiarite.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  7. #157
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,291
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Estremi 14,5°C/27,8°C a casa con media di 21°C, +1,9°C dalla media mensile). Nel Polesine mattinata nuvolosa per cirrostratus e coperta dal pomeriggio con lievissima pioviggine in prima serata. Vento debole da WNW in nottata, poi Orientale. Estremi UR: 55/98%. Dew point massimo a 23,3°C. In quota la +15 con zero termico a 4240 m. Aria pulitissima
    Particelle PM10:
    6.2µg/m³
    PM2.5: 4.0 µg/m³
    CO2: 425 ppm

    2025-09-08_temp_min_triveneto.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #158
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Vero che tramonta prima!
    Pensa che: nel post di ieri sera quella (prima) foto l'avevo scattata alle 20:30, mentre la seconda foto sopra attorno le 21!
    Questo ha sì permesso di vedere ancora meglio allora pure l'entrata in "ombra" della Luna, spettacolo e direi che Brindisi è uno dei posti dove (nonostante la nuvolosità) si poteva ammirare meglio questo fenomeno "più completo".
    Anche il mio smartphone usa 3 secondi per la modalità notturna...ma pure i Pixel con la modalità astrofotografia con 4 secondi catturavano veramente troppa luce!

    Inoltre, volevo condividere anche la foto delle 19:52 verso Sud-Est (un po' a Sud rispetto dove stava "salendo" la Luna verso il suo Zenith dietro le spesse velature):

    IMG_20250907_195241.jpg

    E la foto del tramonto ormai andato delle 20:42 (quasi invisibile agli occhi umani):

    IMG_20250907_204240.jpg
    Il nuovo IPhone 16 Pro Max che uso può estendere i tempi di esposizione fino a 30 secondi, però per arrivare a così tanto devi tenerlo immobile, altrimenti il massimo che consente è una decina di secondi e devi comunque avere la mano piuttosto ferma.
    Proprio l'altroieri ho fatto qualche tentativo di catturare la Via Lattea subito dopo terminata la fase di totalità dell'eclissi, con tempo di esposizione sui 30 secondi (per tenere immobile il cell, ho sfruttato il tettuccio apribile dell'auto di mia madre: l'ho aperto di poco, quanto bastava per mettere il cellulare lì sopra e poter al contempo premere per scattare la foto).
    Purtroppo c'è molto inquinamento luminoso appena fuori città, la stessa luna non aiutava, inoltre c'erano parecchia umidità e velature, però questo è stato lo scatto (cielo quasi allo zenit):

    Tentativo di Via Lattea 6.jpg

  9. #159
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,561
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    minima +16,7 nuvoloso
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #160
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,695
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025 (Italia - Europa - Mondo)

    Minima 16.9° variabile

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •