Proprio Bibione (VE) il posto più colpito!
Ora, alle 17:15 raggiunti ben 263,6 mm con evento in corso dalle 22:30 di ieri sera in circa 4 passate piovose di cui 2 molto forti!
Almeno dal 2004 (fonte ARPAV), questi sono i record battuti:
- record di pioggia in 3 ore di 89 mm del 19 ottobre 2016: oggi raggiunti ben 131,6 mm dalle 4:30 alle 7:30;
- record di pioggia in 6 ore di 122,4 mm del 20 ottobre 2016: oggi raggiunti ben 188 mm dalle 4 alle 10!
- record di pioggia in 12 ore di 125,4 mm del 20 ottobre 2016: oggi raggiunti ben 245,4 mm dalle 22:30 di ieri alle 10:30 odierni!!!
- record di pioggia in 24 ore di 131,8 mm del 4 ottobre 2024: oggi raggiunti appunto ben 263,6 mm dalle 22:30 di ieri (in circa 19 ore), per ora!!!
Praticamente già in 3 ore avrebbe superato l'accumulo record finora di almeno più di ventun anni per le 24 ore!!!
Questo il grafico esplicativo:
Stazione Bibione.png
accumuliradar10925.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
nel pomeriggio è spuntato il sole, la temperatura è lievitata max +23,9, pioggia giornaliera mm 6,4
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pioggia caduta 40 mm, mese a 150 mm, minima 18,0° massima 21.8° attuale 18.4° nuvoloso.
A tratti nel pomeriggio pioggia forte con nebbia estesa sopra i 200/250 mt. di altitudine, Visibilità pessima, pareva di essere a dicembre!
Per il secondo anno consecutivo viene raggiunta la temperatura media annuale di 20 gradi! L'anno scorso è stata la prima volta da quando registro dati (2010) ed è stata raggiunta il 27 agosto, quest'anno due settimane dopo al 10 settembre. Il 2025, alla luce di questo dato, sta tenendo il passo decimo su decimo col 2024 che è risultato l'anno più caldo del mio archivio. Prima di questi due anni erano stati 2022 e 2023 a contendersi la palma di più caldi ma mai erano andati oltre i 19.7/19.8 di temperatura media nel momento di picco massimo solitamente tra settembre e ottobre. Il 2024 è arrivato fino a 20.7°, vediamo il 2025 fin dove si assesterà.
2.jpg IMG_20250910_194856.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Piove incessantemente da stanotte alle 3 circa a fasi alterne, caduti fin'ora 51,3mm.
Ora nuvoloso con +19,2°, massima di +23,7°.
Buonasera...
Giornata tra nuvoloso/molto nuvoloso con pioggia a tratti forte nel pomeriggio...
Massima + 24.6°C...
Minima + 19.3°C...
Temperatura attuale + 21.9°C...
Pressione 1008.4 hpa...
Vento da se 3.2 km/hhh
Umidità 72%...
Pioggia accumulata 18.5 mm...
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
Minime Autunno boreale e Primavera australe 08 settembre :
Vostok (Antartide) -72,6°
Summit (Groenlandia) -24,7°
Mount Logan (Canada-Yukon) -21,9°
Suhana (Russia-Siberia/Jacuzia) -10,3°
Imata (Perù) -9,2°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -7,2°
Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -4,3°
Aeroporto di Mount Cook (Nuova Zelanda) -4,2° - Tara Hills (Nuova Zelanda) -4,2°
Potosi (Bolivia) -4°
El Colorado (Cile) -3,6°
Mount Wellington (Tasmania-Australia) -2,6°
Perito Moreno (Argentina) -2,2°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -2°
Alfred Faure (Iles Crozet-Frantz. Territori. Meridionali) -1,4°
Wandering (Australia-Western Australia) -0,9°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Altra bella passata a Trento Sud, con 30.4 mm che portano il parziale di settembre a 61.2 mm (il doppio di quanto atteso al 10/9) e soprattutto il progressivo annuo a 1018.6 mm, superando già adesso la fatidica quota 1000 che mediamente dovrebbe essere raggiunta verso fine novembre.
Gli estremi termici odierni sono stati molto contenuti con 15.8°/18.9° (anche se la minima sarà quasi sicuramente stata ritoccata in serata), rilevando la prima max sotto i 20°c dal lontano 22 maggio; la pioggia non è mai stata troppo intensa raggiungendo al massimo i 28 mm/h alle 9.06, ma costante e a tratti particolarmente fitta fra le 8 e le 14 circa, per poi esaurirsi dopo le 15, e non c'è stata attività temporalesca: autunno, insomma!
Saluti a tutti, Flavio
Roma con accumuli variabili ma notevole passata.
In centro alcune stazioni hanno superato 70 mm (68 al Collegio Romano)
Segnalibri