Estremi di ieri 15.3°C / 26.4°C, durante la notte cielo sereno, poi dal mattino si è annuvolato senza mai oscurare eccessivamente il sole, a tratti anche per nubi cumuliformi nel pomeriggio, poi in serata sotto forma di stratocumuli. Essendoci un flusso nei bassi strati da sud ovest, queste nubi valicano gli Appennini e si riversano in pianura padana dalla Liguria, dove in giornata il cielo era nuvoloso per la maccaja.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 15,5°C/28,5°C a casa. Nel Polesine graduale aumento della nuvolosità dal soleggiato del mattino al pomeriggio per cumulus mediocris fino a nubi sparse della prima serata per stratocumulus (seppur distante, come racconta @Tarcii). Vento debole da W fino al pomeriggio, poi da SE. Estremi UR: 55/97%. Dew point massimo: 23°C! In quota la +14 con zero termico a 4300 m.
PM1
4.9
ug/m3
Media Giornaliera
5.8 ug/m3
Max oggi
7.1 ug/m3PM2.5
5.4
ug/m3
Media Giornaliera
6.9 ug/m3
Max oggi
8.2 ug/m3PM10
5.8
ug/m3
Media Giornaliera
7.4 ug/m3
Max oggi
9.8 ug/m3
2025-09-15_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
E' proseguita e prosegue, tranquilla, l'estate settembrina, con poche variazioni sul tema. Negli ultimi giorni ci sono stati segni di ulteriore e fisiologico calo termico legato al semplice avanzamento stagionale, più che altro nelle minime perchè le massime continuano a restare tardo-estive senza alcuna volontà di scendere sotto i 26°, muro che non viene infranto dal 31 Maggio.
Sabato 13 Settembre- La notte ha visto la minima scendere fino a 19.1°, di giorno invece la massima è stata di 27.2°, questi gli estremi all'aeroporto.
Giornata sempre soleggiata, nessuna nube significativo salvo qualche cirro sparso.
Domenica 14 Settembre- Giornata fotocopia del sabato, leggermente più fresca la notte con minima che è scesa fino a 18.5°: se si escludono le minime del 12 Luglio e del 31 Agosto si tratta della più bassa dal 25 Giugno. Tale minima costituisce un segnale di evidente invecchiamento stagionale, infatti a differenza delle due minime sopra menzionate questa volta non c'è stata alcuna irruzione d'aria fresca, si è sempre rimasti anzi sopra le medie del periodo in atmosfera: ciò dimostra che le notti si stanno raffreddando per semplici motivi radiativi legati alla loro maggiore durata, che avanza a ritmi impressionanti di questo periodo (+3 min ogni giorno).
Sul fronte delle massime, queste sono state comprese tra i 27.8° dell'aeroporto e i 29° di S.Elia, a gestire la scena è stata una brezza tesa da est.
Nella serata la brezza da est ha lasciato posto ad una brezza di terra da S/SW che ancora alle 2 faceva segnare 22°. Questa temperatura si sarebbe rivelata la minima di tutta la notte, dopo le 2 infatti è entrata aria tiepida e molto umida di origine marina a seguito dell'innescarsi di un teso maestrale.
Lunedì 15 Settembre- La seconda metà della notte, sotto la costante presenza del maestrale, è trascorsa calda per essere la metà di Settembre: in città si è rimasti tra i 23° e i 24°, all'aeroporto si è avuta persino difficoltà a scendere sotto i 24°!
Le correnti settentrionali sono state presenti anche durante il giorno, le massime sono state ancora una volta su valori analoghi a quelli dei giorni precedenti con 27.2° all'aeroporto nello specifico.
La tramontana è persistita anche in serata, da mezzanotte però ha ceduto progressivamente il passo ad un vento ibrido tra W e NW che sta consentendo un discreto calo termico: ciò ha permesso di ritoccare la minima, e attualmente si misurano 20° anche sul mare (19° in periferia).
La notte odierna potrebbe essere la più fresca dai primi di Giugno.
Minima 18.4° a mezzanotte, poi nuvoloso e t. prossima a 20° tutta la notte. Debole scirocco.
Al momento 24 gradi e Dp 19. Sole a volte velato.
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Molto nuvoloso, +20,9°C (min. +17,8°C).
Tempo che per il terzo giorno consecutivo si caratterizza per una coltre densa e compatta di nubi basse stratocumuliformi, che danno luogo a brevi e deboli rovesci e sgocciolii durante la notte e si lasciano penetrare da quanche occhiata di sole tra la tarda mattinata e il pomeriggio, escursione termica molto limitata per essere in settembre (inferiore ai 4°C).
ad Allah ieri minima della tensione +21°
"i'm becoming harder to live with..."
ieri ad Allah massima serietà + 27°
di mattina ultimo bagno col mare mosso e la luna calante storta a guardarmi... quando ero piccolo nelle giornate in cui mi divertivo a prendere le onde con la tavola ricordo che c'era sempre la luna calante di giorno. ieri c'era ed era mosso. avevo ragione, non è un caso.
Nuvole al mare, arriva il �� vento le porterà lontano .Io con calma torno in città .
qualche foto al bellissimo passo del turchino allo sbocco su Genova dall'area di servizio, passare da quella zona è sempre stupendo, soprattutto masone dove pioveva.
poi a casa della mia amica claretta a Vercelli che mi ha fatto rivivere casa sua che non vedevo dal 2000 così piena di oggetti che arrivano da un mondo perduto come il mio.
rientro in treno in mezzo a una massa di zombie e maranza il cui 99% aveva lo smartcoso in mano con lo sguardo sotto fentanyl e che mi ha fatto sentire sempre più alieno e distante da questa vita. Buon inizio settimana, l'ultimo di questa lunga estate !
"i'm becoming harder to live with..."
Minima in corso 18.2° con bora che si è attivata un paio d'orette fa, fino a 60 km/h, cielo parzialmente nuvoloso, massima 23.9° con cielo sereno, in Friuli forti celle temporalesche nel cividalese e goriziano e pedemontana orientale fino a 76 mm a Gemona, 97 mm a Capriva (Go). Attualmente un'altra cella con radar fondo scala sta colpendo il goriziano e cividalese.
Screenshot 2025-09-16 19.12.16.jpg
Cielo pomeridiano-serale:
IMG_20250916_171607~2.jpg
minima +15, massima +30,6
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri