estremi +5,6, +19,3 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Massima 18.0° sereno con bora fino a 52 km/h, attuale 13.8° sereno borino a 28 km/h.
Minima della tensione 8 gradi
"i'm becoming harder to live with..."
Tempo perturbato anche se in via di miglioramento pure nella giornata di ieri; nel tardo pomeriggio si sono avuti fenomeni più decisi che hanno fatto cadere circa 6 mm ovunque. Grazie a quest'ulteriore accumulo, Brindisi Aeroporto sfonda quota 100 mm per Ottobre (103 mm) che diviene il primo mese a superare i 100 mm da Giugno 2023.
Tramontana che è stata dominante, tra il teso e il moderato; temperature tra i 16° e i 20°.
Ieri sera ha mollato il vento e prima di mezzanotte è riuscito a ritoccare leggermente la minima a +12,6°C.
Oggi minima +7,1°C e massima +22,2°C.
Ora +10,1°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Prima dello scalino nelle minime che c'è stato nell'agosto 2022 e del generalizzato aumento di umidità e dew point degli ultimi anni in estate sotto l'HP si poteva andare tranquilli oltre i 20°C, io ho fatto un +13,7°C/+38,4°C nell'agosto 2012. Comunque per il massimo di escursioni ti consiglio di tenere d'occhio le stazioni da minime basse anche se perdono qualcosa in massima rispetto a qui, nello stato attuale non credo sia più possibile ma in passato a volte ho visto escursioni non lontane dai 30°C in alcune buche e vallate fra senese e aretino con minime a una cifra e massime 35°C/36°C/37°C/38°C, un'altra da fortissime escursioni era San Dalmazio in zona Metallifere nel Pisano.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Bestiale! Solo per le escursioni le zone toscane nei dintorni di Firenze sono tra le mie preferite, quelle che più mi stuzzicano l'interesse meteo, anche perchè sono posti in cui può fare contemporaneamente sia molto caldo sia molto freddo, a differenza di altri dove o c'è la forzante della dolina (che, per quanto possa appassionare molti, a me sa di "minime artefatte") o magari essendo in quota non fa mai davvero troppo caldo. In Toscana, come in alcuni posti sardi, invece, ciò è possibile.
Anch'io le doline l'ho sempre considerate rilevazioni artificiose che ti sposti di qualche metro e hai perso l'effetto, certe volte mi domando proprio che senso abbia spendere risorse per mettere centraline in quelle quando ci sono tantissimi luoghi interessanti da monitorare per le proprie peculiarità microclimatiche. A me sembra solo una ricerca del record fine a se stessa, tipo quelle stazioni messe sugli altipiani abruzzesi che con l'innevamento che via via sale si trovano con il sensore a pochi cm dalla superfice gelata o addirittura sepolto, roba che non rispetta alcuna norma.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri