Anch'io le doline l'ho sempre considerate rilevazioni artificiose che ti sposti di qualche metro e hai perso l'effetto, certe volte mi domando proprio che senso abbia spendere risorse per mettere centraline in quelle quando ci sono tantissimi luoghi interessanti da monitorare per le proprie peculiarità microclimatiche. A me sembra solo una ricerca del record fine a se stessa, tipo quelle stazioni messe sugli altipiani abruzzesi che con l'innevamento che via via sale si trovano con il sensore a pochi cm dalla superfice gelata o addirittura sepolto, roba che non rispetta alcuna norma.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
minima +7,2, coperto ogni tanto cade qualche timida goccia di pioggia
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Di questa cosa si parla anche troppo poco, certe rilevazioni sono in doline carsiche profonde, tanto che è pure difficile arrivarci. La rilevazione è un po' fine a sè stessa.
Poi in effetti non è che servano a molto, pure una dolina relativamente aperta sulle Orobie ha dato minime negative in estate, ma almeno la rilevazione ha un'utilità essendo su un altopiano e potendoci fare sci di fondo proprio all'interno (la neve è sempre ghiacciata dopo una notte serena, ovviamente rimane più a lungo).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Se si tratta di doline di 50-100 mt di diametro o poco più, credo che il dato sia puramente da "esempio", infatti non conta nulla, visto che basta salire sul "dorso" e hai magari 15° in più.
Qui sul Carso triestino, esistevano un tempo le "ghiacciaie" (in dialetto "jazere"), nei pressi di Draga sant'Elia, vicino a Basovizza e Pesek, a poche centinaia di metri dal confine sloveno, dove venivano stoccate quantità di ghiaccio da conservare. Erano delle zone depresse, fatte a forma di pozzo, dove sul fondo la temperatura era notevolmente più bassa per tutto l'arco del giorno.
download.jpeg
Ci sono poi zone depresse, anche di qualche metro, molto ampie, dove la temperatura è nettamente diversa rispetto ai dorsi, li allora le rilevazioni a mio avviso hanno un senso, ci sono paesi, località, abitazioni nei dintorni influenzati da questo clima. Sull'Altipiano del Cansiglio per esempio, fra Veneto-FVG, c'è una rete di rilevazione amatoriale, su tutta l'area, con nette variazioni climatiche.
https://www.piancansiglio********cam.it/
Minima 9.1° nuvoloso, attuale 11.5° nuvoloso qualche goccia di pioggia. Vento assente, una novità.
minima di 3,8°C foschia e nebbia nelle zone più basse della valle al primo mattino
ora sole pieno ma solo 8,8°C!!!
sta facendo un ottobre clamoroso su Appennino meridionale, Calabria e Puglia!!
minima di 3,8°C foschia e nebbia nelle zone più basse della valle al primo mattino
ora sole pieno ma solo 8,8°C!!!
sta facendo un ottobre clamoroso su Appennino meridionale, Calabria e Puglia!!
Convergenze sul Ligure che stanno impattando sulla terraferma:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri