Pioggerella che ha accumulato 4mm finora.
9.8° al momento
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ieri estremi 5,5°C/17,9°C. Giornata prettamente nuvolosa per altostratus e cirrocumulus. Vento quasi assente perlopiù da Sud. Estremi UR: 63/98%. A Lusia (6 m, RO) minima di 4,1°C, battendo il precedente record giornaliero di 4,3°C del 2021, con dati dal 1995! In quota la +4 con zero termico a 3005 m
2025-10-19_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Pioggia debole nel pomeriggio....6.5 mm...
Buon pomeriggio
Coperto con pioviggine, +11.3°C
Min +10.7°C Max +12.7°C
7.8mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Massima 14.1° attuale 12.7° molto nuvoloso pioggia debole, accumulo odierno 2.1 mm
da nuvoloso, con sprazzi di sole a molto nuvoloso, massima +16,7, accumulo mm 1,8, piovutona, ottobre mm 18,5
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Grandi zone depresse rientrano in quelli che sopra citavo come luoghi interessanti da monitorare per le peculiarità microclimatiche, niente a che vedere con doline che entri dentro e decurti gradi su gradi in pochi metri (su Youtube ci sono video con termometri che scendono a vista d'occhio passeggiando verso l'interno). Riguardo le ghiacciaie c'erano pure nella Valle del Reno, infatti la zona di Pontepetri penso sia una delle più interessanti in regione da monitorare, se Pracchia negli anni '60/'80 andava sotto i 5°C a luglio/agosto lì mi sa ci poteva scappare pure minime negative.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Minima +10,5°C e massima +19,2°C. Quasi non ci si riusciva manco oggi senza sole a stare sotto i 20°C, pensare che nemmeno troppo tempo fa capitavano anche massime a una cifra di 'sto periodo.
Caduti ben 0,2 mm![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Tornado a Ermont, dipartimento della Val d'Oise, in Francia poco a nord ovest di Parigi. Segnalato un morto e 8 feriti.
Ecco lo scatto radar migliore che ho trovato, il temporale era particolarmente intenso nonostante la stagione, evidentemente nonostante le temperature basse c'era una situazione abbastanza dinamica da permettere isolate supercelle. Non è la prima volta che capita in autunno.
Tornado Ermont 20-10-2025.jpg
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Minime Autunno boreale e Primavera australe 18 ottobre :
Vostok (Antartide) -63,7°
Mount Logan (Canada-Yukon) -33,5°
Hatgal (Mongolia) -30,9°
Summit (Groenlandia) -29,8°
Iema (Russia-Siberia/Jacuzia) -28,6°
Mohe (Cina-Heilongjiang) -17,1°
Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -13,3°
Dolina Campoluzzo-Monte Lozze (Italia-Veneto) -12,6°
Zyryanovsk (Kazakistan-Regione del Kazakistan Orientale) -11,9°
Tian-Shan' (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -11,5°
Lomnicky Stit (Slovacchia) -11,3°
Folldal-Fredheim (Norvegia) -10,8° - Hovden-Lundane (Norvegia) -10,8°
La-Chapelle-en-Vercors-Combe de Darbounouse (Francia) -10,2°
Lago Chungara (Cile) -7,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri