Minime Autunno boreale e Primavera australe 11 ottobre :
Vostok (Antartide) -61,3°
Summit (Groenlandia) -40,5°
Mount Logan (Canada-Yukon) -30,1°
Toko (Russia-Siberia/Jacuzia) -25°
Anaktuvuk Pass (Alaska-U.S.A.) -15°
Bayanbulag (Mongolia) -13,3°
Tian-Shan' (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -11,1°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -10,3°
Visviri (Cile) -7,2°
Imata (Perù) -6,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 11 ottobre :
Telfer (Australia-Western Australia) +42,5°
Observatorio de Hermosillo (Messico) +42,5°
Rivadavia (Argentina) +42°
La Mecca-Mina (Arabia Saudita) +41,8°
Podor (Senegal) +41,1°
Coxim (Brasile-Mato Grosso do Sul) +40,4°
Robore (Bolivia) +40,2°
Pozo Colorado (Paraguay) +40,2°
Changalane (Mozambico) +40°
Makatini (Sudafrica) +38,1°
Pasni (Pakistan) +38°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 13 ottobre min +3,6° max +22,1° sereno al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi di oggi
Min +11.7°C
Max +20.9°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Anche stasera fresco freddo 7,1 in calo grazie al cielo per lo più sereno e a calma di vento
Estremi odierni: 13.8°C / 20.7°C. Durante la notte al primo mattino cielo molto nuvoloso o coperto, poi la nuvolosità più compatta si è ritirata verso il milanese con ampie schiarite pomeridiane. In serata nuovi addensamenti sparsi, sempre in un contesto abbastanza fosco.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 11,5°C/20,4°C con minima raggiunta in tarda serata e massima raggiunta più volte. Nel Polesine al mattino coperto ed uggioso per nubi basse (stratus), nel primo pomeriggio nuvooloso per cumulus e stratus e nel tardo pomeriggio poco nuvoloso. In prima serata sereno. Vento debole da NE nelle ore più calde. Estremi UR: 71/99%.
Dew point massimo a 20,5°C.
In quota la +7 con zero termico a 3480 m.
PM1
20.9
ug/m3
Media Giornaliera
20.6 ug/m3
Max oggi
21.9 ug/m3PM2.5
29.4
ug/m3
Media Giornaliera
29.6 ug/m3
Max oggi
31.1 ug/m3PM10
31.1
ug/m3
Media Giornaliera
31.4 ug/m3
Max oggi
33.9 ug/m3
2025-10-13_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Continua a macinare la macchina del freddo. 4,7C°
Cielo coperto anche stamattina, ma senza gli eccessi di ieri (minime, poi ritoccate, fino a 15°C sulle pedemontane).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri