Buon pomeriggio a tutti.
Qui caduti 18.2 mm, è il peggioramento più cospicuo in termini di precipitazioni dall'inizio dell'estate
Estremi tipicamente autunnali:
Max: +16.1°
Min: + 11.8°
Inviato dal mio 23078PND5G utilizzando Tapatalk
Minima +13,9°C e massima +20,7°C.
Ancora più vento di ieri che si fa notare con un ulteriore calo della massima e un ulteriore aumento della minima.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Massima 17.0° cielo sereno e borino sui 40/50 km/h. Attuale 13.8° sereno borino.
massima +19,3 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Al solito sono in arretrato di un po' di dati da Trento Sud; ecco quelli delle ultime due settimane, a partire da 2 domeniche fa in cui si è registrata finora l'unica misera pioggia con accumulo del mese:
05/10: 7.7/20.2 (13.7°c); piovaschi nella notte (1.4 mm), poi rapide schiarite per föhn da N con molto sole; minima alle 23.59 col calo del vento;
06/10: 4.4/23.7 (11.1°c); sereno e limpido per tutto il giorno, con notevole escursione termica;
07/10: 5.8/24.6 (12.5°c); altra giornata molto soleggiata, sempre con notevole escursione termica, ma un po' più mite di ieri;
08/10: 7.7/23.7 (13.6°c); giornata sempre soleggiata, ma con nubi alte sottovento da N al pomeriggio e medio-basse da SW dalla sera e in nottata;
09/10: 9.6/23.0 (14.7°c); nuvolosità molto variabile, con deboli piovaschi senza accumulo fra tardo pomeriggio e sera;
10/10: 10.4/25.8 (15.7°c); giornata di nuovo soleggiata e quasi calda, soprattutto al pomeriggio, anche per lieve effetto favonico;
11/10: 8.1/24.8 (14.2°c); altra limpida giornata di sole, con aumento di foschia e nubi basse nella notte, soprattutto verso SE;
12/10: 8.1/22.3 (13.9°c); giornata sempre soleggiata, ma un po' più fosca e con ritorno delle nubi medio-basse dalla sera e in nottata;
13/10: 10.3/24.2 (15.1°c); nubi basse residue al primo mattino, poi sole ma ancora foschia e nuove nubi basse in serata-notte;
14/10: 9.8/22.2 (14.2°c); giornata simile a ieri ma con maggior persistenza delle nubi basse al mattino e di nuovo in serata/notte;
15/10: 10.3/22.1 (14.7°c); nuvoloso al mattino, poi schiarite con vento da SE al pomeriggio e solite nubi basse dalla sera, forse un po' meno fitte;
16/10: 9.7/21.3 (14,3°c); solito copione, con nubi medio-basse fino al mattino e dalla sera e sole nelle ore centrali; leggermente più fresco;
17/10: 8.7/22.1 (13.6°c); dopo le solite nubi notturne più sole rispetto agli ultimi giorni fin dal mattino, con escursione termica più marcata.
Dunque classica ottobrata finora, con molto sole, frequenti nubi medio-basse nelle ore più fresche e piogge praticamente assenti; questo leit-motiv dovrebbe proseguire ancora per qualche giorno, poi qualcosa potrebbe/dovrebbe cambiare. Aggiungo che a metà mese la temperatura è in perfetta media recente, ossia 13.5°c (la vecchia invece era 12.9°), anche se era partita sotto in prima decade per poi risalire nell'ultima settimana, vedremo quale sarà il seguito.
Attualmente il cielo è ancora sereno e limpido, contrariamente alle ultime sere in cui c'erano foschie e/o nubi basse, e di conseguenza le temperature calano meglio, con valori localmente già sotto i 10°c nei consueti punti più freddi, come per esempio Romagnano FEM che registra 9.7°c, e attorno a 12°c in città.
Allego qualche foto scattata sabato scorso nei dintorni della città; si possono vedere Trento, i laghi dell'alta Valsugana sotto la nebbia e nell'ultima Pèrgine con la Val dei Mòcheni e il Lagorai.
Saluti a tutti, Flavio
Buonasera.
+5.4°C
Sereno con foschia.
Autunno secco e freddo.
Domani mattina possibili minime negative.
Saluti.
17 gradi e Dp 11, serata che sembra meno fredda delle precedenti.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Minime Autunno boreale e Primavera australe 15 ottobre :
Vostok (Antartide) -65°
Summit (Groenlandia) -33,8°
Mount Logan (Canada-Yukon) -31,3°
Vostochnaya (Russia-Siberia/Jacuzia) -23,7°
Tsetsen Uul (Mongolia) -23,6°
Mohe (Cina-Heilongjiang) -18,8°
Pavlodar (Kazakistan-Regione di Pavlodar) -13,4°
Tianshan (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -13,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -13,1°
Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -11,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Oggi altri 15 mm di pioggia.
In questo momento il cielo è nuvoloso temperatura +15.8°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Ieri estremi 8°C/20,6°C a casa. Nel Polesine piuttosto soleggiato con al più parzialmente nuvoloso in tarda mattinata per altocumulus. Vento debole da NE. Estremi UR: 57/99%. In quota +6
2025-10-16_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri