-
Primavera meteo disagiata e continua l'instabilitÃ* al Sud
Buongiorno, primavera meteo sempre un pò pazza, primavera meteo poco gentile che ci porta ancora questo tipo di tempo instabile al centrosud, un Mediterraneo alle prese con gli afflussi freddi dall'Europa nord-orientale. Una situazione compromessa in definitiva oggi per le regioni meridionali, una situazione in cui vede un minimo depressionario sullo Ionio di 992 hPa che coinvolge le nostre regioni meridionali e porterÃ* fenomenologia più o meno accentuata dando luogo a neve sull'Appennino meridionale e medio e basso Adriatico. AndrÃ* meglio il tempo al nord dove splenderÃ* un po di sole. La circolazione depressionaria, richiamerÃ* ben presto correnti fredde da nordest che andranno ad interessare l'Italia per effetto del collocamento dell'alta pressione sulla Scandinavia che non può che agevolare l'afflusso freddo verso la Germania, la Francia orientale, la Svizzera e infine verso la nostra penisola . Oggi e domani sul versante adriatico e al sud il tempo si manterrÃ* instabile mentre i venti soffieranno dai quadranti nord-orientali. Il perno della bassa pressione sullo Ionio comincerÃ* a muoversi verso est da domani e se ne andrÃ* poi sulla Turchia. Le alte pressioni quelle atlantiche stanno più ad ovest del Mediterraneo , ed esse da alcuni giorni stanno interessando la Spagna e la Francia occidentale inviando aria più mite. Ma la situazione meteorologica nella prossima settimana ,vede la zona anticiclonica interessare la Scandinavia e la Russia distendendosi verso l'Europa centrale e la Francia , interessando così anche l'Italia, forse non per tutte le nostre regioni, in quanto nelle maglie della previsione c'è la possibilitÃ* che una debole circolazione di aria instabile di 1016 hPa sulla Sardegna , potrebbe interressare le regioni del basso Tirreno e le meridionali con una modesta fenomenologia da giovedì . Per quanto riguarda le temperature saranno ancora freddine ad est, mentre ad ovest leggermente più miti. A dare un indirizzo ,uno scenario a lungo termine, potrÃ* essere la nascente goccia fredda a sudovest della Penisola Iberica che interesserÃ* dapprima il Portogallo e poi la Spagna e dalla stabilitÃ* di questi giorni si passerÃ* ad una più spiccata fenomenologia . Un coinvolgimento probabilmente sul settore occidentale del Mediterraneo con l'ingresso di aria mite. Vedremo. Grazie per avermi letto. Ciao
Ultima modifica di cesare francesco; 12/03/2006 alle 12:05
-
Re: Primavera meteo disagiata e continua l'instabilitÃ* al Sud
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:10
-
Re: Primavera meteo disagiata e continua l'instabilitÃ* al Sud
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:10
-
Re: Primavera meteo disagiata e continua l'instabilitÃ* al Sud
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
-
Re: Primavera meteo disagiata e continua l'instabilitÃ* al Sud
Roma Meteogramma temperatura
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
-
Re: Primavera meteo disagiata e continua l'instabilitÃ* al Sud
Ciao
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri