Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Alternanza di occhiate di sole con variabilitÃ* e qualche piovasco

    Buongiorno, le condizioni climatiche sul Mediterraneo, sono influenzate da aria umida ma anche mite che viene da ovest , mentre l'Europa settentrionale l'aria più fredda si spingerÃ* verso l'Inghilterra. Un sistema nuvoloso si avvicina dall'Iberia verso il Mediterraneo occidentale con il suo settore caldo e porta nubi medio alte. L'evoluzione generale è complessa. Si è parlato della Corrente del Golfo e su alcuni giornali appaiono notizie che parlano di varie cause sul caldo, altri di freddo. Insomma, siamo confusi dai troppi argomenti che circolano, talune teorie sono diffuse senza controllo e al solo scopo di annunciare catastrofi. Il freddo periodo che ha vissuto l'Europa è un fatto isolato. L'analisi delle temperature ad 850 hPa sull'Emisfero Nord ha illustrato e illustra una situazione non trascurabile: RaritÃ* non eccezionale, ben si intenda, aver visto peristere in Europa isoterme alla quota di 850 hPa fredda al pari di come vediamo in gran parte delle sconfinate pianure sarmatiche. C'è chi parla che la stagione primaverile europea verrÃ* in ritardo e chi dice che scoppierÃ* fra poche settimane. Nel 2003 il freddo proseguì sino alla prima settimana di aprile, si ebbero nevicate fin sulle coste adriatiche, poi venne la primavera e purtroppo la terribile estate. Il clima di questo inverno conferma il trend che individua un'estremizzazione climatica, così anche le linee di tendenza che vedremo per l'Europa. Ritornando al tempo, il grande freddo ha smesso di interessarci e dunque le temperature hanno conquistato gradi e il flusso da est freddo non è più alimentato dall'aria polare. Le alte pressioni regnano a Nord della Russia, mentre la circolazione depressionaria, si estende dalla Spagna verso il Mediterraneo occidentale e le nubi che vediamo dal Meteosat sono la testimonianza che domani il tempo sarÃ* incerto su buona parte della nostra Penisola con occhiate di sole e copertura e non mancheranno delle annaffiate al sud domenica. Questa circolazione depressionaria sul vicino atlantico, si estenderÃ* dalla Spagna fino al Golfo di Guascogna e mercoledì prossimo interesserÃ* l'Italia. Le alte pressioni saranno dalla Groenlandia al Polo, mentre un centro di bassa pressione sarÃ* situato dalle coste orientali degli Stati Uniti a Nord della Russia passando per l'Inghilterra. Da queste figure bariche, le condizioni del tempo, manterranno un flusso alquanto umido ma temperato da sudovest sul Mediterraneo centrale e meridionale dopo un inverno così lungo.
    Ultima modifica di cesare francesco; 18/03/2006 alle 06:26

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Alternanza di occhiate di sole con variabilitÃ* e piovaschi

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:08

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Alternanza di occhiate di sole con variabilitÃ* e piovaschi

    Carte Meteo
    Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:08

  4. #4
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Alternanza di occhiate di sole con variabilitÃ* e piovaschi

    Immagine
    Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:08

  5. #5
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Alternanza di occhiate di sole con variabilitÃ* e qualche piovasco

    Temperatura
    Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:08

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •