Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Simone-Meteo4
    Ospite

    Thumbs up Ciclo di conferenze:"il clima che cambia" ( Verona )

    Lo staff di Meteo4 vuole portare l'attenzione di tutti i forumisti di MNW sulla grande kermesse scientifico naturalistica, intitolata "Il clima che cambia" , all' interno dell'annuale "Baldo festival scienza" che avrÃ* luogo nel suggestivo panorama del Monte Baldo -Verona-(VR) in data 12-13-14 maggio 2006.

    Il programma sotto esposto, si presenta particolarmente "corposo" oltre che di straordinaria attualitÃ* e di grande interesse meteorologico e climatico-geologico.
    Non mancheranno illustri ricercatori e tecnici del settore meteo-climatico quali, per citarne alcuni, il sign. Frontero, Fisico-Meteorologo, ARPAV di Verona e il sign. L.Mercalli Presidente della SocietÃ* Meteorologica Italiana - Bussoleno (TO).

    Vi riporto qui il programma e i relatori del "Baldo Festival Scienza"del 12-13-14 Maggio 2006:


    Venerdì 12 Maggio 2006:

    Sede: Soggiorno Gresner
    Loc. Albarè di Ferrara di Monte Baldo


    08.30 Registrazione congressisti
    09.30 Presentazione della giornata
    e comunicazioni di:
    • P. Frontero “Scenari futuri
    e cambiamenti climatici:
    conseguenze per la montagna”
    • C. Baroni “Storia dei ghiacci alpini:
    dall’ultimo massimo glaciale ad oggi”
    • M. Cremaschi “Testimonianze
    geologiche dei cambiamenti climatici
    negli anfi teatri morenici
    del Garda e di Rivoli Veronese
    negli ultimi 150.000 anni”
    • U. Sauro “Fenomeni carsici
    di superfi cie sul Monte Baldo”
    • F. Prosser “Aspetti fl oristici
    e cambiamenti climatici”
    • M. Costa, M. de Franceschi e D. Zardi
    “Il Monte Baldo: una singolare risorsa
    per esplorare l’atmosfera”
    12.30 Pausa pranzo
    14.00 Escursione:
    Visita all’anfi teatro morenico di Rivoli V.se.
    Guida e commento di M. Cremaschi
    17.00 Rientro
    18.00 Incontro con A. Brugnoli
    “Bioclimatologia medica, riscaldamento
    globale e cambiamenti climatici
    alla salute umana”
    20.00 Cena
    21.00 Incontro con C. Baroni, autore del libro
    “Antartide”, Terra Antartica PublicatÃ*on

    Sabato 13 Maggio 2006:

    Sede: Soggiorno Gresner
    Loc. Albarè di Ferrara di Monte Baldo
    09.00 Presentazione della giornata
    e comunicazioni di:
    • M. Soldati “I cambiamenti climatici
    negli ultimi 15.000 anni e la franositÃ*
    in ambiente alpino”
    • A. Carton “La pericolositÃ*
    in alta montagna legata
    ai cambiamenti climatici”
    • G. Orombelli “I segreti del clima
    nelle calotte polari”
    • G. Rossi e G. Parolo
    “Effetti dei cambiamenti climatici
    sulla fl ora alpina: rivisitazione di dati
    storici nell’area del Bernina
    (Alpi Retiche, Italia)”
    • L. Fasani “La dendrocronologia
    negli studi sui climi del passato”
    • L. Latella “Biogeografi a e variazioni
    climatiche”
    12.30 Pausa pranzo
    14.00 Escursione:
    Vajo dell’Orsa. Guida e commento
    a cura dell’organizzazione
    18.00 Incontro con L. Mercalli della SocietÃ*
    Meteorologica Italiana (collaboratore della
    trasmissione “Che tempo che fa” - RAI 3)
    20.00 Cena
    21.00 P. Greco intervista F. Prattico,
    autore del libro “La lampada di Aladino”,
    Di Rienzo editore (in attesa di conferma)

    Domenica 14 Maggio 2006:
    Sede: Soggiorno Gresner
    Loc. Albarè di Ferrara di Monte Baldo
    09.00 V. Lencioni, B. Maiolini
    “Effetti dello scioglimento dei ghiacciai
    sulle faune acquatiche d’alta quota”
    09.20 N. Salmaso “Lago di Garda: i cambiamenti
    degli ultimi anni” (questa relazione anticipa
    l’argomento della prossima edizione di
    BALDOfestival dedicato all’acqua dal titolo
    provvisorio “Evoluzione delle disponibilitÃ*
    idriche, risposte tecniche, gestionali, osservazioni
    scientifi che”)
    09.40 M. Giusti “Le energie rinnovabili in montagna;
    un problema od una opportunitÃ*?”
    10.00 Tavola rotonda tra studiosi, ricercatori,
    amministratori e giornalisti scientifi ci:
    “È possibile ridurre i cambiamenti climatici?
    Dal Protocollo di Kyoto al congresso
    di Montreal, una speranza per le nostre
    montagne”
    Coordina l’incontro P. Frontero
    11.00 Coffee break
    11.30 Incontro con F. Prodi (in attesa di conferma)
    12.30 Chiusura lavori da parte di un membro
    del Comitato Scientifi co
    13.00 Pranzo finale


    Comitato scientifico promotore:

    Vittorio Mascagno (coordinatore)
    Athos Arzenton - Pietro Berni
    Paolo Braggio - Gianfranco Caoduro
    Alberto Carton - Serena Cubico - Paolo Frontero
    Gaetano Greco (segreteria organizzativa)
    Leonardo Latella - Costante Pomari
    Filippo Prosser - Nicola Sartor - Daniele Zanini


    Nota per gli studenti:

    La manifestazione potrÃ* rilasciare attestati
    per la richiesta di crediti formativi


    Per le iscrizioni potete guardare il sito http://www.baldofestival.org/scienza_set.htm dove troverete tutti i dettagli, comprese le informazioni per raggiungere il monte Baldo.
    Inutile sottolineare l'importanza di questa manifestazione che speriamo veda coinvoliti più forumisti possibili.
    Concludo ringraziando MNW per lo spazio e ricordando che le iscrizioni devono avere luogo entro e non oltre i l30 Aprile 2006.


  2. #2
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Ciclo di conferenze:"il clima che cambia" ( Verona )

    Ci sono dei gran pezzi grossi...forse vedendo alcune discussioni aperte oggi potrebbe veramente interessare a qualcuno

  3. #3
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Ciclo di conferenze:"il clima che cambia" ( Verona )

    UP

  4. #4
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Ciclo di conferenze:"il clima che cambia" ( Verona )

    mmmm, interessante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •