Ecco fatto, classico caso di mappa che svia totalmente le analisi, utilizzando dati al suolo di non si sa quali stazioni. Probabilmente in Calabria c'è una stazione che ha rilevato una T sottomedia (non so nemmeno quale sia) e ovviamente dall'interpolazione risulta la macchietta azzurra, che viene tradotta dal meteofilo "centrosud sottomedia". E' assurdo ragazzi, per vedere come è andata la situazione sopra il suolo italiano fatevi una anomalia del NOAA a 900 o 850, per favore.....Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
![]()
A me risulta difficile matematicamente pensare che l'estate possa veramente tornare nella norma. Perlomeno nella mia zona.Originariamente Scritto da Blizzard
Arrivati a metÃ* estate ho un valore sconcertate di +2.1 dalla media 61-90.
Dando per scontato che questa anomalia sarÃ* accentuata nei prossimi giorni a causa dell'ondata bollente prossima, arrivermo a fine Luglio intorno a +2.5/+2.7°C. Questo significa che anche in caso di un cambio di rotta NETTO ad Agosto, come nel 2005, per arrivare nella norma a fine estate, Agosto dovrebbe essere circa 4/4.5°C SOTTO la media. Improponibile !
Sarebbe l'Agosto più freddo degli ultimi 100 anni, matematicamente la frittata è giÃ* fatta, e possiamo giÃ* trarre le prime conclusioni![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Altro esempio, scandinavia meridionale, ritaglio della mappa di prima. Scommetto che i freddofili nei forum scandinavi dicono che giugno per quelle zone è stato sopra media, per i caldofili sottomedia.Originariamente Scritto da Gio
![]()
L'oggettivitÃ* invece dice che da questa mappa non si può dire proprio nulla, tranne che molto probabilmente hanno due linate-stations in quelle zone del paese.
![]()
Ultima modifica di Gio; 17/08/2006 alle 07:45
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ecco quale è stata la reale massa d'aria sopra il territorio scandinavo, evitando di interpolare dati che risentono di troppi fattori esterni, sia d'errore che microclimatici.Originariamente Scritto da Gio
Ultima modifica di Gio; 17/08/2006 alle 07:45
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Perdonami Giò ma dissento.Originariamente Scritto da Gio
Credo (e spero) che le stazioni prese come riferimento dal NOAA siano tali perchè ritenute affidabili (A.M, aereoporti![]()
).....e la T2m più reale è quella misurata dalle varie stazioni, non quella ricavata mediante equazioni dalle condizioni dell'atmosfera rianalizzate dal NCEP. Mi pare che a paritÃ* di T a 850 la sutuazione al suolo cambi notevolmente nel caso sia nuvoloso, piova o soffi il vento. E infatti in alcune zone della Calabria si è a un passo dal record di piovositÃ* per Luglio....così come in altre sedi alcuni forumisti del centro hanno confermato di aver concluso il mese di Giugno appena sottomedia mentre secondo le rianalisi sarebbero sopra di addirittura 1°...
![]()
Poi tu lavorando nel settore sei molto + esperto di me.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Marco, innazitutto è un piacere discutere pacatamente.Originariamente Scritto da Blizzard
Non sono d'accordo, i dati delle stazioni al suolo per questo tipo di analisi, a mio parere, non sono da prendere in considerazione, sopratutto quando vengono associati in una mappa "abbozzzata" come quella. Prendi in esame l'esempio che ti ho proposto sopra. Come si puù giustificare quel datto assurdo per la scandinavia?Innazitutto, è assurdo pensare che, con buona probabilitÃ*, la mappa venga fatta usando i dati di DUE sole stazioni presenti in quella zona.(alla faccia della precisione). Inoltre. leggendo la mappa, si potrebbe ipotizzare 6°C di differenza fra quelle due stazioni.Quest'altro dato, come caspita si potrebbe collegare con l'effettiva anomalia a 850? Ora, converrai con me che tutto ciò non ha alcun senso. Riassumendo: la mappa è oggettivamente inutilizzabile per quella zona. Da cosa dipende?
-densitÃ* stazioni
-errori nella rilevazione
-differenze microlcimatiche
Quale delle 3 è la causa?La prima, la seconda?Tutte e tre?
E lo stesso discorso potremmo farlo per tantissime altre zone lì rappresentate, eh...
Insomma, quella mappa è di un fuorviante che metÃ* basta.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Eh, ma vuoi mettere quant'è bello mettere sulla graticola il CEM e il Col. Giuliacci?!Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Sono d'accordo con Paolo
comunque penso che è molto probabile che l'estate chiudi sopramedia ovunque, ormai è anormale l'opposto e per farlo, come hanno giÃ* detto, ci vorrebbe un Agosto tremendamente sottomedia, giÃ* quello dell'anno scorso è stato per alcune zone (come qui) il più freddo degli ultimi 23 anni ed è difficile che si replichi ...
mha, comunque qui siamo circa +0.6+0.7 sopramedia dall'inizio dell'estate
Originariamente Scritto da Adriano 60
tu sulla graticola ci metti qualsiasi cosa![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri