Ciao,
dopo mesi di indagine ho avuto finalmente una risposta dall'ESSL (European Severe Storm Laboratory) a proposito dei fenomeni convettivi che hanno interessato la Sicilia a dicembre 2005 (due trombe d'aria e forti precipitazioni accompagnate anche da raffiche di vento intense). Ecco il testo (spero che tutti sappiano l'inglese):
Dear Stefano,storms like these are not classified as tropical storms. Dynamically, they are moresimilar to "polar lows", and some authors name them "meso-cyclones" (not to beconfused with the use of "mesocyclone" in severe thunderstorm research). Mostpolar lows also show the hurricane-like eye.I remember that there were several cases of such storms in the Mediterraneanregion over the last 5-10 years, but I have not kept a record of them. One older caseI found in the literature occurred from 26-28 January 1982; it was described byBilling, H., I. Haupt, and W. Tonn, 1983: Evolution of a hurricane-like cyclonein the Mediterranean Sea. Beitr. Phys. Atmosph., 56, 508-510.Do you have a list of such events? This might provide a basis for a future study ontheir occurrence.BTW, who in the USA told you to ask your question to the ESSL (just being curious)?At the moment, the ESSL is still a network of scientists. A proposal for developing theESWD database (and founding the ESSL as an institution) is currently under evaluationat the European Commission. If this project will be funded, it will be a major stepforward.Best regards,Nikolai
Ho inviato comunque la lista dei sospetti "TLC" sono curioso di sapere se sono effettivamente tempeste tropicali,tempeste ibride o normali cicloni extratropicali.
Ste
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Molto interessante: li paragonano a Depressioni polari... ualcuno mi può dare delucidazioni su questi ultimi?
Thank you very much![]()
![]()
Se non erro, è stato Nucera ad ipotizzare a Dicembre che quel vortice non era da annoverare come TLC
![]()
Non sono daccordo se me lo dice l'ESSL,chiederei pareri ad esperti di uragani,non all'ESSL che è europea..nemmeno secondo me erano TLC quelli di dicembre...
apparte questo,che forse non era TLC,ma poi lo è diventato..una polar low cosi' non esiste..su un mare che oltretutto credo che si agirava ancora attorno ai 23C°
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 14/10/2006 alle 17:25
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Parere autorevole ma spiegazione molto scarna.
Ricordo che qualcuno disse che la caratteristica principale dei Tlc era quella di avere temp. fredde alle quote medie (es 700Hpa) piuttosto che alle alte quote (500 Hpa), anche in presenza di gpt non così bassi.
A esempio per me questo è senza dubbio stato un Tlc :
![]()
Infatti il caso da te citato è inserito nell'elenco ufficiale dei TLC.
Rimango piu' dubbioso sul caso del dicembre 2005, anche se l'ipotesi della Polar Low non credo sia da scartare del tutto.
Come faceva notare anche Daniele (boyroma18) però le Polar Low si formano su mari freddi, mentre questo oggetto mesociclonico si è formato su un mare caldo. Rimango del parere che si sia trattato di qualcosa di ibrido (tra un mesociclone ed una tempesta tropicale), cioè qualcosa comunque fuori dall'ordinario (intendo dire qualcosa al di fuori delle normali depressioni extratropicali che interessano il Mediterraneo). Tra parentesi sto indagando anche sull'interessante caso dell'ottobre 2005 (alluvione della Puglia) che forse potrebbe essere un altro TLC o embrione di TLC.
A tal proposito ho letto diversi articoli sui TLC e questo evento ne ha tutte le caratteristiche: per me servono maggiori indagini e ricerche su tali eventi, dato che non li conosciamo ancora bene.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
secondo me i due casi di Ottobre sulla puglia e a sud est della sicilia,sembrano prorpio tempeste tropicali,in un contesto di alta pressione,isolatissime,localizzate,definitissime![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 14/10/2006 alle 17:25
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
http://essl.org/ESWD/
Il sito in questione.
A breve la collaborazione con MNW e ARPA-FVG!![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Ho avuto un'interessante discussione con il mio fido collaboratore Daniele,il quale mi faceva notare che questi oggetti hanno in sè le fasi evolutive di un uragano ma accellerate. Provate a seguire il mio ragionamento: una tempesta tropicale prima che si trasformi in uragano in genere (salvo casi eccezionali) impiega un certo lasso di tempo (qualche giorno), poi diventa uragano ed infine muore. Qui abbiamo tutte queste fasi ma che al massimo durano in tutto 2 giorni e non qualche settimana. I motivi di tale evoluzione: credo le dimensioni e l'energia in gioco ridotte rispetto ai parenti del Pacifico e dell'Atlantico.
Ancora una volta ci troviamo di fronte a qualcosa di ibrido: non è un uragano nel senso stretto del termine, ma non è neanche una tempesta extratropicale.
Discussione interessante: se avete idee vediamole insieme.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
secondo me sono una specie di tempeste esclusive del mediterraneo,molto simili agli uragani tropicali,in certi casi vere e proprie tempeste tropicali..
uragani mediterranei diciamo
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri