Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Cool Domanda sul global warming

    Vorrei sapere dagli assertori del gw causato dall'uomo una cosa che non sono mai riuscito a spiegarmi.
    La produzione industriale e umana in genere di anidride carbonica ha, secondo dati ufficiali, subito un aumento esponenziale nel corso del '900 ma sorge un dubbio; l'anidride carbonica dovrebbe aumentare più o meno della stessa quantitÃ* immessa dall'uomo, ma l'aumento della CO2 iniziato a fine 800 aveva il trend attuale, cioé lineare, ovvero aumentava di 5-10 ppm l'anno sia nel 1910 che nel 2005, ma la produzione di CO2 nel 2005 era ESTREMAMENTE superiore che nel lontano 1910.... NESSUNO che io sappia ha mai risposto a questo quesito. Se qualcuno mi può dare una spiegazione sarei ben felice. Scusate se la domanda a qualcuno può sembrare stupida
    Luca
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    up, number one
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    up, number two...
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    da un'occhiata qui. E' in spagnolo ma si capisce bene


    http://homepage.mac.com/uriarte/emisiones.html



  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    Quel grafico lo conosco e conferma che l'aumento è lineare anche se le immissioni cambiano di anno in anno.
    In sostanza perché l'aumento era di x parti per milione a inizio 900, e tale valore annuo è uguale anche nel 2000? con immissioni sicuramente maggiori?
    Lo sapevi che solo i batteri immettono nell'atmosfera circa cento volte la CO2 prodotta dall'uomo?
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    Citazione Originariamente Scritto da LR
    Quel grafico lo conosco e conferma che l'aumento è lineare anche se le immissioni cambiano di anno in anno.
    In sostanza perché l'aumento era di x parti per milione a inizio 900, e tale valore annuo è uguale anche nel 2000? con immissioni sicuramente maggiori?
    Lo sapevi che solo i batteri immettono nell'atmosfera circa cento volte la CO2 prodotta dall'uomo?
    La mediana è lineare, ma l'andamento reale non è costante negli anni.

    E' risaputo che i processi di fermentazione producano notevoli quantitÃ* di CO2 e che tali quantitÃ* siano superiori alla CO2 prodotta dall'uomo, anche se i dibattiti su questo punto sono piuttosto accesi...
    Forse, il fatto che la CO2 prodotta dall'uomo sia inferiore a quella prodotta "naturalmente" è la causa della linearitÃ* dell'aumento nell'atmosfera...

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    Mi pare difficile, visto che la concentrazione totale rispetto al secolo scorso è più che raddoppiata, tale quantitÃ* significa che dovrebbe esserci sì dispersione, ma non generare una linearitÃ* così evidente.
    Boh, non ci capisco molto. Le informazioni che vengono propinate dai media sono allarmistiche, quelle proposte dai vari Istituti scientifici sembrano cerate ad hoc per non far capire veramente a che punto stanno le ricerche sull'influenza umana sul clima, si creano fazioni di scienziati che si combattono come Berlusconi e Prodi..... siam messi male.
    Ciao
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    Citazione Originariamente Scritto da LR
    Mi pare difficile, visto che la concentrazione totale rispetto al secolo scorso è più che raddoppiata, tale quantitÃ* significa che dovrebbe esserci sì dispersione, ma non generare una linearitÃ* così evidente.
    Boh, non ci capisco molto. Le informazioni che vengono propinate dai media sono allarmistiche, quelle proposte dai vari Istituti scientifici sembrano cerate ad hoc per non far capire veramente a che punto stanno le ricerche sull'influenza umana sul clima, si creano fazioni di scienziati che si combattono come Berlusconi e Prodi..... siam messi male.
    Ciao
    Tempo fa se ne è parlato abbondantemente, poi è caduto nell'oblio.....


    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=20405

    Questo è interessante...

    http://homepage.mac.com/uriarte/deforestacion.html

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    Citazione Originariamente Scritto da LR
    V trend attuale, cioé lineare, ovvero aumentava di 5-10 ppm l'anno sia nel 1910 che nel 2005, ma la produzione di CO2 nel 2005 era ESTREMAMENTE superiore che nel lontano 1910
    Posto che non sono un esperto, provo ad abbozzare qualche risposta.

    1) Innanzitutto la concentrazione che tu misuri è il risultato di un flusso in entrata (emissioni + altro) e di uno in uscita. Questo flusso di "consumo" della CO2 può avere svariate forme: dall'utilizzo da parte della biosfera, all'utilizzo geologico, all'inabissamento oceanico. E' un meccanismo che si conosce a grandi linee, ma un calcolo preciso dell'input e dell'output non puoi averlo.

    2) Essendo un meccanismo di azione e reazione, il dato varia di anno in anno. Puoi, su una serie suffiicientemente lunga, calcolare un trend. Ma non si tratta di una curva monotona crescente, bensì di una spezzata.

    3) Grazie al cielo la concentrazione non è di 5-10 all'anno sennò saremmo giÃ* lessi.

    4) Per quanto ne so misurazioni precise della concentrazione di CO2 ce le hai a partire dal 1960. Prima di quella data puoi calcolarle in qualche maniera (per esempio carotaggi su ghiaccio o altri strumenti). Per cui, conoscendo il dato certo attuale, e conoscendo un punto x del passato puoi applicare una relazione lineare e stimare l'andamento. Ma se vuoi far riferimento a dati consistenti e accurati puoi far riferimento solo a partire dal 1960.

    5) Dopo quanto detto, una semplice verifica sui dati di Mauna Loa mi porta a dire che il tuo assunto base non è poi così esatto.
    I dati di Mauna Loa, in comodissima forma tabellare, mese per mese fino al 2003, li trovate qua mentre in basso ti ho postato un grafico da me fatto a partire da questi stessi dati.
    Come vedi ci sono tre linee. Quella gialla indica (scala a destra) la concentrazione media annuale di CO2: linea crescente. Quella spezzata rossa indica di quanto è variata, anno dopo anno, quella concentrazione. Noterai, come detto prima, che si tratta di una linea a singhiozzo, essendo un andamento un po' erratico. Si nota, ahimè, che i valori, per quanto ballerini, sono tutti positivi. Cioè, ogni anno ha registrato una concentrazione maggiore del precedente.
    Infine ho tracciato la linea di trend degli incrementi. Se il tuo discorso fosse vero (se cioè l'incremento fosse costante di anno in anno) questa linea avrebbe dovuto essere parallela alle ascisse (cioè inclinazione 0). Invece non lo è: pende, e parecchio. Quindi, se nel 1960 l'incremento medio era inferiore a 1 ppm, nel 2003 era arrivato a 2 ppm. Oggi è cresciuto ulteriormente.

    Purtroppo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Jadan; 20/04/2006 alle 11:39
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sul global warming

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Posto che non sono un esperto, provo ad abbozzare qualche risposta.

    1) Innanzitutto la concentrazione che tu misuri è il risultato di un flusso in entrata (emissioni + altro) e di uno in uscita. Questo flusso di "consumo" della CO2 può avere svariate forme: dall'utilizzo da parte della biosfera, all'utilizzo geologico, all'inabissamento oceanico. E' un meccanismo che si conosce a grandi linee, ma un calcolo preciso dell'input e dell'output non puoi averlo.

    2) Essendo un meccanismo di azione e reazione, il dato varia di anno in anno. Puoi, su una serie suffiicientemente lunga, calcolare un trend. Ma non si tratta di una curva monotona crescente, bensì di una spezzata.

    3) Grazie al cielo la concentrazione non è di 5-10 all'anno sennò saremmo giÃ* lessi.

    4) Per quanto ne so misurazioni precise della concentrazione di CO2 ce le hai a partire dal 1960. Prima di quella data puoi calcolarle in qualche maniera (per esempio carotaggi su ghiaccio o altri strumenti). Per cui, conoscendo il dato certo attuale, e conoscendo un punto x del passato puoi applicare una relazione lineare e stimare l'andamento. Ma se vuoi far riferimento a dati consistenti e accurati puoi far riferimento solo a partire dal 1960.

    5) Dopo quanto detto, una semplice verifica sui dati di Mauna Loa mi porta a dire che il tuo assunto base non è poi così esatto.
    I dati di Mauna Loa, in comodissima forma tabellare, mese per mese fino al 2003, li trovate qua mentre in basso ti ho postato un grafico da me fatto a partire da questi stessi dati.
    Come vedi ci sono tre linee. Quella gialla indica (scala a destra) la concentrazione media annuale di CO2: linea crescente. Quella spezzata rossa indica di quanto è variata, anno dopo anno, quella concentrazione. Noterai, come detto prima, che si tratta di una linea a singhiozzo, essendo un andamento un po' erratico. Si nota, ahimè, che i valori, per quanto ballerini, sono tutti positivi. Cioè, ogni anno ha registrato una concentrazione maggiore del precedente.
    Infine ho tracciato la linea di trend degli incrementi. Se il tuo discorso fosse vero (se cioè l'incremento fosse costante di anno in anno) questa linea avrebbe dovuto essere parallela alle ascisse (cioè inclinazione 0). Invece non lo è: pende, e parecchio. Quindi, se nel 1960 l'incremento medio era inferiore a 1 ppm, nel 2003 era arrivato a 2 ppm. Oggi è cresciuto ulteriormente.

    Purtroppo.
    Thanks! Ora comincio a farmene un'idea più precisa. Dicevo 5-10ppm anche se avrei dovuto mettere x ppm l'anno dato che non conoscevo il dato. Grazie ancora
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •