Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/12/03
    Località
    Pescantina(VR) e Locarno(CH)
    Età
    43
    Messaggi
    110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda per il Col.Giuliacci o altri sull'articolo estate 2006 Epson

    Salve a tutti!

    Non mi è chiaro qualche passaggio dell'articolo recente pubblicato sul sito del CEM circa la prossima estate, in particolare

    - Come mai i moti convettiviv sono inibiti sulla regione amazzonica quando è presente El Nino?
    Forse sull'Amazzonia sono inibiti perchè si forma in senso longitudinale una circolazione di Walker (praticamente moti ascendenti-discendenti come l'Hadley) che proprio per l'aumentata convezione nel Pacifico centro-orientale causa più subsidenza più a est sull'Amazzonia? (E' l'unica spiegazione che riesco a darmi).

    - Tratto dall'articolo: "Insieme alle correnti ascendenti sull’Amazzonia difatti si affievoliscono anche i moti di subsidenza sull’Atlantico Tropicale, per cui anche gli anticicloni lì posizionati risultano assai meno robusti del normale. In tal modo si indeboliscono anche gli intensi alisei da nordest che solitamente soffiano al di sotto della fascia di alta pressione: la superficie marina subisce così un minor raffreddamento da evaporazione e al contempo anche un minor raschiamento, per cui si attenua anche la risalita di acqua fredda che, dagli strati più bassi dell’oceano, viene su per rimpiazzare quella calda trasportata via dal vento"
    Sotto ad un'alta pressione vi è discesa di acqua, non risalita. Quindi non si capisce bene di che area si stia parlando qui. Forse si capisce da questo passaggio:"Ma le ripercussioni di tale anomalia sul nostro continente si possono osservare soprattutto in estate (giugno-agosto), quando la ITCZ (e quindi anche il ramo ascendente della Cella di Hadley), si spostano verso nord, al di sopra della WHWP: la circolazione lungo i meridiani, grazie al surplus di energia fornito da mari più caldi, appare difatti più vigorosa del normale, per cui anche gli anticicloni sub-tropicali, che in tale stagione si spingono fino alle porte dell’Europa, ne risultano rinforzati."
    Mari più caldi nell'ITCZ vuol dire maggiore convezione e più subsidenza dell'anticiclone sub-tropicale che interessa l'Italia. Quindi forse prima stava parlando delle basse dell''ITCZ e non delle alte subtropicali.


    Però non mi torna un passaggio: Nino=Hadley cell meno intensa sulla regione amazzonica= basse pressioni meno marcate nell'ITCZ atlantica=acqua più calda (per minor trasporto verticale, detto Ekman pumping) e ora, però, acqua più calda=Hadley cell più marcata= maggior frequenza e intensitÃ* anticicloni subtropicali da noi.

    Ma allora l'Hadley celldovrebbe essere più marcata... e invece sull'Amazzonia lo è di meno....inoltre l'Amazzonia non è nel mare.....


    Ringrazio fin d'ora chi mi darÃ* delle spiegazioni in merito!!

    Ciao
    Ultima modifica di lucanoa; 07/05/2006 alle 10:22

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •