Quanto incide l'isola di calore urbana sull'accumulo della neve? C'è chi sostiene che, in caso di nevicate, il rimescolamento dell'aria annulli l'effetto "isola di calore" e c'è chi sostiene che invece sia determinante; ambedue le tesi sono documentate ed autorevoli.
Che cosa ne pensate?
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Originariamente Scritto da Marco P.
Pure qui a Sondrio, "paesotto" di poco piu' di 20.000 abitanti sito nel fondovalle valtelliense a circa 300 m. slm, quando nevica c'e' a volte una notevole differenza tra l'accumulo in pieno centro rispetto alle zone piu' esterne e meno urbanizzate: a volte mi e' capitato di di vedere cadere neve bagnata in centro citta', mentre fuori era decisamente + asciutta !
Tra l'altro il centro citta' e' leggermente + alto rispetto alle zone di periferia (20-30 m. al massimo), trovandosi Sondrio su un conoide di un torrente: quindi qui isola di calore ben evidente, seppur trattasi di citta' molto piccola !
![]()
Beh, mi è capitato spessissimo al nord sia con Milano che Verona: in ambedue i centri cittadini spesso pioveva, mentre solo a 1-2 km verso periferia giÃ* nevicava e in area rurale c'erano giÃ* accumuli consistenti. In vari casi col passare delle ore la precipitazione si trasformava in neve anche in centro, tuttavia talvolta è capitato di avere queste cittÃ* - a fine evento - sgombre dalla neve, ma strette tutt'intorno, in una morza di neve e gelo.
![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Pure a Sondrio!!!Originariamente Scritto da zione
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Vista l'urbanizzazione sempre imperante, e vista la sua inevitabile rivitalizzazione a causa della crisi economica, io ormai comincio a presagire addirittura che attorno a Torino ci saranno problemi per la creazione del famoso cuscino freddo...
Comunque, l'effetto del calore urbano è più che evidente qua a Torino, altro che, si nota molto bene anche solo tra periferia e pieno centro. Non pariliamo poi con le campagne fuori...
A volte, in condizioni di neve limite, ovvero con temperature nel centro urbano superiori allo 0 le differenze con le aree circostanti e meno densamente urbanizzate possono essere notevoli. Guarda queste 2 foto che si riferiscono al 21 febbraio 05 scattate qui nel mio paese, Albano. Poca neve al suolo nel mio quartiere mentre addentrandosi nelle colline qui vicino lo scenario cambiava totalmente e non per una questione di altitudine, l'inizio della valle d'Albano è a circa 10 mt in più sul livello del mare, nell'area della seconda foto saremo a circa 20/25 mt in più. A casa mia il massimo accumulo era di 1 cm, mentre in quel punto della valle 6 cm...
![]()
Segnalibri