fu una delle nevicate maggiori del secolo a Torino (13-15 gennaio): 1 metro di neve circa caduto in cittÃ*, nelle zone prealpine (400-500 m slm) si superarono i 2 m di neve di accumulo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di sgama; 22/05/2006 alle 18:48
In quei giorni Torino visse una delle sue più intense nevicate di sempre (se non sbaglio è la quarta più abbondante da quando si registrano i dati), con 87 cm di neve caduta (anche se la neve al suolo non superò il mezzo metro), un po' come il gennaio 85 per Milano...
Sulla collina della cittÃ* si superò il metro, si ebbero notevolissimi disagi tanto da creare problemi anche alla giunta comunale. Ci furono anche danni ad alcune strutture (su un numero di Nimbus c'è una foto di Mercalli che riprende la tettoie di una stazione di benzina abbattuta).
Io me la ricordo benissimo, avevo 12 anni, e fu una meraviglia!
Originariamente Scritto da MarcoNW
ciao! per caso puoi postare questi dati? mi interesserebbe sapere qual è stata la nevicata più abbondante di sempre nella nostra cittÃ*...comunque se non sbaglio a Superga si raggiunsero i 150 cm, forse anche qualcosa di più....![]()
![]()
![]()
eh, noto infatti che ne accaddero di belle cose...ma nessuno ne parla mai!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Originariamente Scritto da Gravin
ma Cristian non ha tutti i torti! tralasciando il 56.... e al di la di Marzo.
l'inverno 86/87 è stato un signor inverno, visto il freddo, e vista una buona dose di neve: neve a Dicembre, neve a Gennaio. che poi ci fu un periodo anonimo per quanto riguarda mezzo gennaio e quasi tutto febbraio, pazienza, capita in ogni inverno che ci siano periodi del genere...ci pensa poi Marzo a proporre tardive ulteriori gioie.
non sarebbe mica male se inverni come l'87 avessero buona frequenza di accadimento
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
In Sila fu pessimo....Originariamente Scritto da Faina
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
eheh...quoto! pagherei per vivere un periodo come il biennio 1986-1987, che fu eccezionale da queste parti per quanto riguarda le nevicate!Originariamente Scritto da Faina
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E' vero Miche'Originariamente Scritto da sgamasnow
![]()
Nel febbraio 1986, dopo pochi giorni dalla neve romana, ero in settimana bianca a Falcade e ricordo un paio di metri di neve in paese.
![]()
![]()
Anche in Appennino centrale non fu un granché...e poi seguì l'estate 1987, una delle peggiori annate per i ghiacciai alpini e per il Calderone. Ad ottobre sul Gran Sasso non era rimasta neanche una molecola di neve dell'inverno precedente.Originariamente Scritto da Gravin
Da dimenticare..
![]()
![]()
Eh io me lo ricordo bene invece, anche se avevo solo 10 anni! Dalle mie parte cadde parecchia neve e ci furono diverse giornate di gelo; ricordo ancora che io e mio padre dovevamo segare un tronco per ricavarne una trave per la taverna e sopra il tronco c'erano 15 cm di neve ghiacciatissima con vento forte e cielo coperto a mezzogiorno. Il tutto terminò con una fittissima nevicata con snowrate da paura (era lo scirocco che stava entrando alla grande) ma che rapidamente divenne pioggia scrosciante! E quella portò via tutta quella meraviglia!Originariamente Scritto da bufera87
P.s. la trave è ancora nella taverna dei miei!
Segnalibri