Io ne ricordo altri due sicuri e li ho anche documentati in fotografie scattate in quegli anni.
Non sembrano essere stati eventi eccezionali, ma la neve da noi fu copiosa.
Ricordo il 23 maggio 1976 con neve sull'appennino sopra i 1600m ed il 26 maggio 1984, con neve sopra i 1500-1600, con spessori di circa 20-30cm
Ne avete altre così incisive, oltre quella di giugno 2005 ??
![]()
![]()
![]()
questo lo ricordo bene, perchè giravo in lambretta, e c'era un freddo biricchino
e pure lo stesso periodo di giugno 1970 non fu tanto "tiepido"![]()
![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Minima più bassa per il mese di giugno (1900-2000) +9,6 nel 1962. il dato si riferisce alla stazione meteo dell'Istituto Cavanis posta a 15 mt d'altezza in riva in bacino San Marco.
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Io feci min 10 max 18.Originariamente Scritto da NoSync
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Vi riporto un post del mio concittadino Meteos66, visto che lui ha un archivio di dati meteo registrati a Rovigo dal 1914...
GIUGNO 1953:
gg
1) 8,1/22,4 sole
2) 6,9/22,0 pioggia, 7,4mm con vento forte da NE
3) 3,9/21,4 pioggia 0,2mm con vento forte da NE
4) 7,0/20,5 sole e vento forte da NE
5) 6,4/22,4 variabile e ancora vento forte
GIUGNO 1962
gg
5) 7,3/20,4 pioggia con 4,8mm e vento forte da NE
6) 5,6/24,0 sole ma vento da N
7) 7,4/23,3 temporale con 8,8mm
8) 5,0/21,0 pioggia 4,8mm con tempo incerto nella serata e vento da N
9) 5,2/21,0 sole e vento da NE
10) 8,2/22,5 temporale con 5mm
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Questa dovevo ricordarla bene.Originariamente Scritto da NoSync
In quei giorni ci fu la tragedia di Cardoso( in Toscana).
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Il 19 giugno 2006 ricorrerÃ* il primo decennale dall'alluvione della Versilia.Originariamente Scritto da beppe
Le zone più colpite furono Cardoso e Fornovolasco, con gravi danni nella valle del Vezza fino alla confluenza con il Serra a Seravezza.
Dopo il fiume muta in Versilia.
Il comune in cui risiedo fu interessato al 30% dall'esondazione, avvenuta in localitÃ* San Bartolomeo-La Rotta.
Quel giorno aprirò un topic straordinario.
Originariamente Scritto da NoSync
Che somiglianza con quello che GFS prospetta nel lunghissimo termine
![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Segnalibri